CROWDFUNDING non troppo educato [litote lenitiva]

Carissimi,
Ex-Indiani
Autori postati dai Redattori di Nazione Indiana
Lettori di Nazione Indiana
Commentatori di Nazione Indiana
sono anni e anni e anni che venite qui a leggerci gràtis, avete letto, gratuitamente, al momento attuale, 10.485 articoli di redattori e ospiti, avete fatto 148.134 commenti. Ci avete spedito centinaia di racconti, saggi, recensioni, poesie, traduzioni, chiedendoci di pubblicarli di pura grazia. Li abbiamo letti, editati, formattati e postati con cura, sempre senza pagamento, e anche, talvolta, rifiutati con gentilezza. Dalla pubblicazione sulla rivista avete tratto di certo qualche benificio, riscontri dei commentatori, critiche, a volte aspre, a volte costruttive, lodi, contatti utili e una visibilità indiscussa.
Ex Redattori di Nazione Indiana [in numero di 38], qualcuno qui, Gianni Biondillo, suole dire “Un Indiano è per sempre, come i diamanti…” e infatti qui sul sito è rimasto l’archivio dei vostri post, delle vostre moltissime parole, un grande patrimonio ben custodito dall’attuale Redazione, disponibile a chiunque, che ci teniamo moltissimo a tenere vivo e curato, perché non si perda, non cada nell’oblio della rete. Presto troveremo anche un modo migliore di valorizzarlo e di renderlo più fruibile.
Lettori di Nazione Indiana, che passate di qui in più di 1500 ogni giorno, intanto ringraziamo chi ha già partecipato al crowdfunding, ma se alcuni altri di voi, una parte di voi, non tutti, basterebbe una metà, anche un terzo di 1500, con almeno 3 grami, miseri, semplici euro contribuissero a sostenere la nostra attività e la nostra indipendenza, potremmo davvero ritenerci soddisfatti e realizzare i nostri progetti con più tranquillità e risorse.
In cambio della donazione, abbiamo lavorato per due mesi per costruire, anche materialmente, un ebook, un’eclettica antologia indiana, da donare in cambio. Si può continuare l’ultra decennale scambio lettori/redattori anche in questo modo un po’ più concreto.

SOSTENETE LA NOSTRA INDIPENDENZA!
SOSTENETE LA NOSTRA ATTVITA’!
SOSTENETE I NOSTRI PROGETTI!


IMPORTI CONSIGLIATI:

  • €3 (è il pensiero che conta)
  • €5 (Lettore)
  • €10 (Sostenitore)
  • €20 (Bravi! Bis!)
  • €50 (Super sostenitore)
  • €100 (Mecenate)


[ Una volta fatta la donazione, confermata via mail, si verrà indirizzati al download dei file di 25 passi in file indiani ]

Oltre alle spese ordinarie per la gestione del sito, del server, abbiamo in programma un altro restyling per renderlo più navigabile più moderno: una Nazione Indiana 3.0 che si adegui ai cambiamenti del web e all’aumento dei device in uso. Cerchiamo di organizzare ogni anno ⇨ un evento festa convegno, in una cornice sempre diversa, con invitati da tutta Italia e dall’estero, ospitandoli degnamente e con un minimo di rimborso delle spese di viaggio, se è possibile con un buffet per gli intervenuti, un manifesto, musicisti, artisti, proponendo temi letterari, storici, di attualità. Per uscire, almeno una volta all’anno, dalla rete virtuale e impigliarci nella rete della realtà, conoscerci, a volte anche fra noi stessi redattori sparsi e lontani per l’Italia e per il mondo, guardarci in faccia, sentire le voci dal vivo, suscitare dibattiti reali.
Per tutte queste esigenze e attività noi Redattori di Nazione Indiana ci auto tassiamo ogni anno da anni, ma è sempre più difficile, i costi aumentano, le difficoltà economiche personali anche, e non ci parebbe uno sforzo sovrumano aiutarci, anche appunto con i soli 3 euro de è il pensiero che conta, a continuare questa storia lunga ormai quasi 14 anni.

Vi aspettiamo numerosi sul nostro conto PayPal, ma anche e soprattutto ⇨ alla nostra festa-convegno, quest’anno il 28-29 ottobre alla ⇨ Mediateca Montanari di FANO [Pesaro Urbino]!

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Stimati,
    con molto piacere vi manderei 10 Euro, perché vi leggo costantemente, però non ho un conto PayPal e non ho intenzione di aprirne uno.
    Magari un bonifico?
    Fatemi sapere
    A presto
    – Andrea

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: