una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica, racconti, poesia, traduzione di inediti e saggistica con quasi 150.000 commenti dei lettori, spesso in appassionate e agguerrite discussioni. La Redazione, composta attualmente da 25 membri, vivendo in uno spazio virtuale fra Italia, Francia, Inghilterra e America, dal 2010 ogni anno sente il bisogno di organizzare un evento festa-convegno, per calarsi nella realtà, guardarsi in faccia, sentire le voci, suscitare dibattiti dal vivo. Quest’anno ha scelto la moderna cornice della ⇨ Mediateca Montanari di Fano, che sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 le ha aperto i suoi spazi con grande disponibilità. L’evento UNA RETE DI STORIE, realizzato grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Biblioteche del Comune di Fano e della Mediateca Montanari-Memo, storie raccontate in rete, che “fanno rete” tra di loro e con il mondo, si articotla fra appuntamenti più specificamente letterari e temi di attualità. Dei numerosi redattori parteciperanno Gianni Biondillo, Francesco Forlani, Andrea Inglese, Helena Janeczek, Renata Morresi, Orsola Puecher, Jan Reister, Giacomo Sartori, Antonio Sparzani, Maria Luisa Venuta.
 
Sabato 28 ottobre alle ore 16 in RACCONTARE LA STORIA si discuterà dei rapporti fra letteratura e Storia con letture, performance e interventi multimediali e, dopo un Buffet per gli intervenuti, alle ore 21 in CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario si avvicenderanno letture e performance, con accompagnamento e improvvisazioni musicali di Ettore Mazzoli e Fabio Strinati.
 
Domenica 29 ottobre alle ore 10.30 si parlerà de IL TRAUMA DEL TERREMOTO, un tema anche geograficamente molto vicino, dal punto di vista della storie e delle esperienze individuali, con Emanuela Baldi, Lidia Massari, Adelelmo Ruggieri e Anna Tellini.
 
Al pomeriggio alle ore 15 in STORIE DI EMIGRAZIONE, sul tema dei minori migranti non accompagnati, l’anello piu’ debole e indifeso della attuale crisi, dopo la proiezione del Documentario UNICEF, “Invisibili. Non è un viaggio, è una fuga”, ci sarà un dibattito. Il giornalista Giuseppe Acconcia, esperto di Islam e Medio oriente e il giornalista francese Olivier Favier, che racconterà della sua pluriennale esperienza accanto ai migranti e della situazione in Francia riguardo all’affido di questi bambini e ragazzi, si confronteranno con Andrea Nobili, Garante per i diritti dei minori delle Marche, regione che ha avviato da poco un progetto sull’affido.
 
In contemporanea. sempre alle ore 15, ci sarà STORIA DI UN SOGNO un evento gioioso e divertente con l’attore clown giocoliere Filippo Brunetti, dedicato ai bambini dai 3 anni in su.
 

Progetto grafico di Orsola Puecher

 
Progetto grafico di Orsola Puecher

 
CONFERMATE LA VOSTRA PRESENZA!
RESTATE AGGIORNATI SUL PROGRAMMA!

Evento Facebook

 

 

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA!
SOSTIENI LA NOSTRA FESTA 2017!

 


IMPORTI CONSIGLIATI:

  • €3 (è il pensiero che conta)
  • €5 (Lettore)
  • €10 (Sostenitore)
  • €20 (Bravi! Bis!)
  • €50 (Super sostenitore)
  • €100 (Mecenate)


[ Una volta fatta la donazione, confermata via mail, si verrà indirizzati al download dei file di “25 passi in file indiani” ]
 

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: