De crowdfunding 25 passi in file indiani

In occasione del suo prossimo evento pubblico, la Festa annuale che quest’anno si svolgerà il 28-29 Ottobre nella sede della ⇨ Mediateca Montanari di FANO (Pesaro Urbino), Nazione Indiana promuove un’operazione di crowdfunding, legata sia a necessità tecniche, sia alla volontà di assicurare una gestione migliore delle sue iniziative.
Dopo anni di attività gratuita e di autofinanziamento, su cui si è retta finora l’attività del sito, l’idea che ci è sembrata più apprezzabile si è concretizzata nell’ebook autoprodotto e autocostruito “25 passi in file indiani”, una selezione di testi degli attuali componenti della Redazione, scelti dallo sterminato archivio della rivista.
“25 passi in file indiani” è il tentativo di estrarre dal flusso quotidiano della forma blog la forma libro. L’ebook rispecchia le diverse anime e personalità di NI e i temi d’interesse dell’attuale Redazione.

In questo senso, “25 passi in file indiani” può essere definito come un’antologia estrema in ragione della grande varietà dei testi: se infatti nella tradizione letteraria un’antologia presuppone almeno un denominatore comune a livello di genere (poesia, racconti, critica ecc.), qui il tentativo è quello di riportare un tipo, o meglio un ritmo di discorso che non rientra nelle categorie canoniche o canonizzate. [ dall’Introduzione ]

Fin dall’inizio Nazione Indiana è stata un ambiente di dibattito libero, svolgendo una funzione di apertura, insieme ad altri blog amici, in un paese che in questi ultimi decenni è a continuo rischio di asfissia culturale. Con la sua attenzione quotidiana e costante, rivolta sia a nuove forme di scrittura letteraria, sia a pezzi d’intervento e di analisi critica della realtà sociale, con lo scouting incessante di nuovi autori e nuove voci, ha svolto il suo ruolo in modo autonomo e indipendente, in un continuo scambio fra redattori e lettori.

L’acquisto dell’ebook “25 passi in file indiani”, uno zip in formato epub, MOBI e PDF, in forma di libera sottoscrizione, ci consentirà di proseguire la nostra attività quotidiana e di organizzare al meglio le feste annuali e gli eventi collaterali di Nazione Indiana.

G R A Z I E!

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA!


IMPORTI CONSIGLIATI:

  • €3 (è il pensiero che conta)
  • €5 (Lettore)
  • €10 (Sostenitore)
  • €20 (Bravi! Bis!)
  • €50 (Super sostenitore)
  • €100 (Mecenate)


Puoi scaricare qui l’ebook di Nazione Indiana:

25 passi in file indiani – Nazione Indiana (EPUB)
25 passi in file indiani – Nazione Indiana (MOBI)
25 passi in file indiani – Nazione Indiana (PDF)

25passiinfileindiani-NazioneIndiana (ZIP) (i 3 formati in un unico archivio)

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: