World Wide Wars [ conflitti e narrazione ]

8 settembre – 9 settembre
Dal 8 settembre alle 14:30
al 9 settembre alle 18:00

Museion Bozen-Bolzano
Piero Siena Platz / Piazza Piero Siena, 1
39100 Bozen / Bolzano, Trentino-Alto Adige

Convegno letterario – Literaturtagung

Con – mit:
Gianni Biondillo
Alessandro Costazza
Francesco Forlani
Maria C. Hilber
Helena Janeczek
Kurt Lanthaler
Giorgio Mascitelli
Maxi Obexer
Davide Orecchio
Orsola Puecher
Carlo Romeo
Anna Rottensteiner
Nicole Sabella
Giacomo Sartori
Bernd Schuchter
Moderazione – Moderation:
Barbara Siller
Gabriele Di Luca
Stefano Zangrando

Programm(a)

8.9

14:30 Grußwort und EinleitungSaluto e presentazione
15:00 Giacomo Sartori, Kurt Lanthaler, Helena Janeczek
16:00 Break
16:30 Giorgio Mascitelli, Bernd Schuchter, Orsola Puecher
17:30 Diskussion(e)

9.9

10:15 Matinée: “Storia e narrazione” (alpha beta) con-mit
Gabriele Di Luca, Alessandro Costazza e/u. Carlo Romeo
11:00 Break
11:30 Anna Rottensteiner, Gianni Biondillo, Maria C. Hilber –
Nicole Sabella
12:30 Diskussion(e)

15:00 Davide Orecchio, Maxi Obexer, Francesco Forlani
16:00 Break
16:30 Table ronde

[Mod. Barbara Siller e Stefano Zangrando]

 

[Intervista con Stefano Zangrando a Radio Onda D’Urto
A cura di Kika Negroni e Maria Luisa Venuta
della redazione di Flatlandia]
 

fb  Südtiroler Autorinnen und Autorenvereinigung

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo

Galline di montagna

di Rodolfo Sgro
Nuove galline sono entrate nel pollaio. Il babbeo le ha fatte entrare per prendergli le uova. Gionni dice che saranno guai con l’arrivo di queste galline di montagna. Secondo me Gionni non capisce mai niente: me ne fotto di chi arriva

Nun si parti

di Sofia Rigoli
Palidda non sapeva leggere né scrivere. La sua maestra veniva dal nord, dove i bambini imparavano entro i sei anni, diceva. Lei invece di anni ne aveva nove, quasi dieci, e ogni volta che doveva mettere le lettere in fila su un foglio per dargli senso si confondeva e finiva per distrarsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: