Articolo precedente
Articolo successivo

Da “Per l’odio che vi porto”

di Emanuele Canzaniello

.

Carlos Monzón

Mi sono piaciuti il bianco e quel nero,
Lucido mantello di smalto sulla tua carne,
Foto splendida di Helmut.
Mi è piaciuto volar giù dall’albergo di Mar del Plata
Insieme alla mia donna, dopo averla strangolata
E ancora una volta non morire.
Mi è piaciuto il ring blu su cui non salivo,
La palestra che mi fa vivere.
Mi è piaciuto il caffè, il suo odore,
Le mappe incise nel colore del rame.
Questo è piaciuto a lui e a tanti altri.
Mi è piaciuto farmi meraviglia
Davanti all’arduo firmamento
Fatto a morsi e sfinimenti,
Per averlo un solo istante
Smaltato in parole dure
O contratto in poco ordine.

*

 

Una melodia insaziabile

Una melodia insaziabile
Esplode sferica o ci attende
In notturni esterni.
Rallentata, condensa
L’impasto di oscure dorature,
Nevi al ritorno dei cacciatori bruciano
La patina del mondo
Che ambisce all’incisione,
Alla mano di Rosso Fiorentino,
Al seno di Diana
Immersa in lavatoi pubblici
E vitrei vapori opalescenti.
Affogati i corpi nei suoi neri olandesi,
La visione si rapprende
Dentro lenti smerigliate.

*

 

Il prodigio è nella schiuma dei giorni

Il prodigio è nella schiuma dei giorni,
Nell’eucarestia dei tropici,
Tostata e amara,
Qahwa rossa e scura.
Le stille nere
Che ora attendo
A Maometto le servì l’arcangelo.
Non dirò lo Yemen,
E la liquida seta,
Né i semi che toccarono
Caraibi e Indonesia,
Né i seicento generi
E le tredicimila specie
Tra cui fiorisce la delizia trina e una.
Dirò il frastuono
Che precede e accompagna
Le gocce nere dei giorni,
L’eruzione dolce del primo caffè,
Morfina dell’attimo
Amicizia degli aromi.

*

 

14 maggio 1977

Eri dall’altra parte della strada,
Congegno ottico parziale,
In negativo l’omicida.
Ginocchia flesse, compatto e proteso
A mano armata,
Iconostasi di piombo.
Quella la tua foto ai margini
Della barricata, dopo lo scontro.
Lo confesso, riderei di te,
Ma ti è stato concesso l’irriducibile del tempo,
L’aplomb della storia
Trentasei anni dopo
Sul balcone
Di un settimo piano.
Sei caduto giù con tua moglie
Per fissare addobbi di Natale.

*

Sorveglianza

LHC

Dentro lenti opache
E fughe sacre al bosso e al tatto,
Tesaurizzava l’anamorfosi e l’ellissi
La grande vasca marinista,
L’astronomia del gran secolo
Fatta di piscine e scale,
Terrazze e incunaboli di Greenwich,
Quando in legno e specchi
Misuravi la volta
Azzurrata e profusa dal Tiepolo.
Ora, rovesci in materia che non è più materia
Lo specchio di Ginevra e la pianura,
Ora stabilisci qui su questa terra
Un punto esatto, alieno alle galassie,
Remoto al tempo quando il tempo è generato,
Il più caldo di tutto l’universo,
Riprodotto qui, in collisioni
Non registrate dalla mente
Né segnate in queste lettere.

*

Transizione occidentale

Una palpebra segnata in viola

Una palpebra segnata in viola
Da un ricamo chirurgico minimo
E già liturgico a pochi giorni dal Golgota.
Una donna porta su di sé
I punti di un’operazione a sfioro
Sull’estuario delle vene.
Transizioni più basse di una semicroma
Al volto sfondato e celebre,
L’angolo e la fronte, cavità regali
La corona incassata e la palpebra tumefatta
Rigonfio paramento e preludio al terzo atto.
Un trucco per il Venerdì santo
Riuscitissimo, più vero del vero.

*

 

Ho confessato anche quello che non ricordo

Ho confessato anche quello che non ricordo,
E che potrebbe non essere mai stato,
La memoria che sa di essere colpa
Prima di ogni atto.
Ricordalo quando vedrai cadere la tua casa,
Sorretta da questo terrore.
Il tavolo di volumi e solidi,
La tenda che ha conosciuto soli,
Tutto consegneremo al terrore di lei
Che non parli, che stia zitta, che non ricordi.

*

 

Nessuna parola più nulla

Nessuna parola più nulla
Della verità,
È falsa
E falsifica ogni cosa.
Per sopravvivere
Io so di non essere il mio Io
Che non sono il rumore della mente
Che non so i rumori della mente.
Solo chi conosce il terrore può capire,
Sente le prime e ultime cose
Sa la stanchezza di percepirsi ancora.
Sa che esistono estremità degli arti
Congelate dalla morsa del sangue
Raggelato e mosso dalla verità
Che falsifica ogni cosa
Polmoni e vene
Falsi, falsificati e nostri.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: