Articolo precedente
Articolo successivo

I poeti appartati: Olga Campofreda

Charity Shop- Gaetan Bernede
Charity Shop- Gaetan Bernede

Second Hand Shop

 

Hai tirato fuori dal cassetto

un paio di vecchie promesse

sgualcite

e con un gesto

che mi è sembrato bello

mi hai coperto le spalle

quest’inverno.

Non c’è voluto tanto

a indovinare un altro odore

impregnato sul tessuto,

e i buchi

e certe bruciature

di sigarette

che non ho mai fumato,

mentre i colori pure

delle tue promesse

impallidivano

sbiaditi

e smorti

per i troppi lavaggi

sbagliati.

 

Usate e riadattate

riempite e poi svuotate

queste parole

reindossate

e abbandonate in fretta

allo schienale di una sedia

le hai consumate a lungo,

masticate e poi sputate

prive infine di ogni forma,

ogni sapore.

 

Avevo amato l’idea

di credere al per sempre

di tutto ciò che fosse immateriale

eppure proprio adesso che mi sei di fronte

qualsiasi cosa voglia pronunciare

mi sembra troppo detto

troppo usato,

un abito

a tal punto sformato

da avere poi mutato

l’eleganza di un tempo

in ridicolo affronto,

un travestimento brutto

che neppure riesce a riscaldare

i corpi

quando è freddo.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: