Biagio Cepollaro, Al centro dell’inverno (prologo)

Biagio Cepollaro,Icona-49,2015.Coll. privata,Milano

di Biagio Cepollaro

Da Al centro dell’inverno, inedito.

Prologo

Dal collasso della storia

1.

il corpo ogni giorno si accende come si avvia un terminale

a lui fanno capo i messaggi in arrivo e ogni input che suona

è richiesta di attenzione e risposta. è pioggia che batte

sui vetri la chat che moltiplica i gruppi divisi per tema

 

2.

il corpo al centro dell’inverno può anche coprire con un respiro

lo spazio della stanza: desiderio e gioia ripetono la loro danza

ma è come stare su di una zattera o dentro un cerchio di luce

che scivola sulla terra. è tutto intorno che non si vede o peggio

è questo mondo prossimo che anche visto non si può toccare: sono

i corpi tutti nell’acquario che “postano” di cibi gatti e grandi imprese

 

3.

il corpo ogni giorno si connette attraverso un fascio di luce

ad altri corpi e le teste si annodano con onde invisibili

che muovono e smuovono anche di notte senza sudare

ciò che prima era solitaria fantasticheria ora è fantasma

di gruppo che si solleva dai cuscini e plana attraverso le porte

se il corpo tagliasse questo filo che lo lega agli altri

si sentirebbe immediatamente respirare ma l’incertezza

della strada sarebbe più grande e anche assordante

sarebbe l’immediato silenzio sceso nella stanza

 

4.

il corpo si tuffa nella piscina riempita da parole

che scorrono incessanti attraverso tubi invisibili

e lo connettono al mondo da ogni lato. sono continue

trasfusioni di senso che nella quotidiana insensatezza

affollano psiche fino a farla sola e febbricitante

 

5.

il corpo anche nel sonno avverte il sussulto del terminale

che dice il messaggio in arrivo o la battuta di qualcuno

a proposito di qualcosa ad una certa ora della notte: il silenzio

non c’è. in suo luogo una modalità silenziosa che piano

sovverte la calma del corpo e la sua greve indifferenza

 

6.

il corpo al centro dell’inverno è un vuoto che non si risolve

è un punto interrogativo che attende il tempo che lo prende

e lo solleva come quando è dentro al suo dire e non c’è differenza

col suo fare. affacciato sull’istante luminoso che non viene si sporge

oltre la minaccia di morte e malattia: ripassa a memoria i volti

pochi dell’incanto che lo salvano forse dal collasso della storia

 

7.

il corpo che si disconnette sguscia via dall’involucro

d’onde che lo stringe. fuori torna ad essere assenza

di linguaggio: ora è soltanto pelle e patina tempo

e postura mentre l’aria della primavera profuma

 

8.

il corpo al centro dell’inverno vede ancora più buie

le strade che portano fuori dalla città verso un’ecologia

di confine tra periferie sfigurate e il grigio negli occhi

molte vite si sbranano qui senza neanche un racconto

basta la rabbia e la tristezza basta per ogni giorno

l’abitudine e per ognuno la morte è la fine del mondo

 

[ Al centro dell’inverno, attualmente in lavorazione, costituisce il terzo libro della trilogia Il poema delle qualità. Il primo libro, Le qualità, è uscito nel 2012 presso La camera verde di Roma; il secondo, La curva del giorno, è apparso per i tipi de L’arcolaio di Forlì nel 2014. Il pdf de Le qualità si può scaricare qui, e alcune conversazioni sul libro qui; la registrazione audio della lettura del prologo realizzata al festival di Bologna in lettere nel maggio del 2016 è ascoltabile qui. L’immagine si riferisce ad un mio quadro  del 2015, Icona-49.B.C.]

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Mi sembra che in questo prologo il corpo torni a essere leggibile sia in senso letterale sia contestualmente come metonimia, al pari delle sezioni più pregnanti de Le qualità. Raggiungi così una densità di significato, che non è tanto quella polisemica di diversi livelli di lettura, ma è la rappresentazione stereofonica, per così dire, di un percorso in cui la microesperienza o la percezione corporali riflettono e dialogano con l’esperienza del soggetto nel mondo

  2. Concordo perfettamente con quanto scritto da Giorgio Mascitelli Aggiungo solo che il lessico, accuratamente tarato sul grado zero, accresce a dismisura anziché diminuire le potenzialità semantiche dei singoli componimenti. Ne viene fuori un verseggiare sapienziale, proverbiale, aderente all’artificiosità della contemporaneità occidentale come il fraseggio haiku lo è per la cultura zen.

    • Attenzione, haiku e zen sono due mondi distinti che all’occorrenza si sfiorano, senza sovrapporsi mai del tutto! L’espressione haikai non è in funzione dello zen, anche se ne può subire l’influenza.

      • Infatti, Corrado, parlavo del ruolo della forma poetica haiku all’interno dell’universo dello zen (non un modo distinto, ma un approccio culturale e filosofico che sottende l’intera cultura giapponese, come rilevabile per esempio nell’ottimo lavoro di Daisetz T. Suzuki, pubblicato in Italia da Adelphi).

  3. Grazie a Giorgio e ad Angelo per le loro letture. Spero di poter completare il lavoro quest’anno in modo da poter renderlo disponibile nella sua interezza. I tre libri (Le qualità, La curva del giorno e Al centro dell’inverno in costruzione) andrebbero letti insieme, costituendo Il poema delle qualità.. Ciò di cui parla Giorgio , mi pare di capire, si riferisce all’allegoria come strategia che permette quella stereofonia tra le microesperienze corporee e la visione più generale del mondo. D’altra parte se la poesia oggi può offrire un contributo conoscitivo questo dovrebbe riguardare proprio la “forma” del racconto che il soggetto fa della propria esperienza, metonimicamente. E la forma per me è quella di un soggetto-corpo che agisce e anche si guarda agire, tentando la consapevolezza del proprio esserci. Questo sguardo-percezione sicuramente si colloca tra fenomenologia (occidentale) e meditazione (orientale, per intenderci), così come la retorica scelta deve fare i conti , ed è il grado zero di cui parla Angelo, con l’artificio dell’estetizzazione diffusa del nostro mondo mediatizzato. Non c’è la polisemia del simbolismo perché questo livello estetico è già realizzato nella comunicazione ordinaria estetizzata. Quindi la strada da percorrere per me e nel mio caso è quella della conquista di un’apparente semplicità che diventi una sorta di quotidiano esercizio di immanenza. Il poema delle qualità nel suo complesso tende a rispondere alla domanda: come fare poesia nel tempo del collasso della storia? Come scrivere dai margini della speranza d’Occidente? In fondo sono le stesse domande a cui avevo tentato di rispondere con la prima trilogia da Scribeide a Fabrica, tra gli anni ’80 e ’90. E credo che queste domande non riguardino solo me…

  4. Il mantra del corpo diventa ossessione salvifica; imperativo categorico è sfuggire a geolocalizzazioni non volute e flussi di coscienza elettronici: per “tentare la consapevolezza del proprio esserci”. La semplicità per raggiungere gli odierni livelli involutivi e liberare altri corpi (v. Matrix).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Dalla periferia del senso all’apparenza veritiera

  di Biagio Cepollaro Il progetto delle autoantologie in questo tempo di espressività diffusa vorrebbe costituire un momento di lentezza, di...

Edoardo Sanguineti e Magdalo Mussio: un ‘giuoco’ verbo-cine-disegnato

di Chiara Portesine Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti (1967), il secondo romanzo sperimentale licenziato dal leader della Neoavanguardia dopo...

Luigi Di Ruscio e il paradigma del dubbio

La tesi di laurea di Niccolò Di Ruscio dedicata al suo omonimo marchigiano. La lezione etica e politica di un poeta.

Il delirio del valore

di Biagio Cepollaro
Posto qui l'intervento apparso sull'ultimo numero della rivista il verri a proposito della questione del valore letterario. Il delirio del valore: da ontologia a biografia 1. Cosa intendo dire quando...

Dentro la O. Un dialogo intorno a Verso le stelle glaciali

di Tommaso di Dio e Alessio Paiano A.P. - Verso le stelle glaciali (Interlinea, 2020) è un libro costruito attraverso...

La distanza della didattica

di Chiara Portesine Il dibattito sulla didattica a distanza anima ormai da marzo le testate giornalistiche e le riviste di...
biagio cepollaro
biagio cepollaro
Biagio Cepollaro, nato a Napoli nel 1959, vive a Milano. Esordisce come poeta nel 1984 con Le parole di Eliodora (Forum/Quinta generazione), nel 1993 pubblica Scribeide (Piero Manni ed.) con prefazione di Romano Luperini e Luna persciente (Carlo Mancosu ed.) con prefazione di Guido Guglielmi. Sono gli anni della poetica idiolettale e plurilinguista, del Gruppo 93 e della rivista Baldus . Con Fabrica (Zona ed., 2002), Versi nuovi (Oedipus ed., 2004) e Lavoro da fare (e-book del 2006) la lingua poetica diventa sempre più essenziale aprendosi a una dimensione meditativa della poesia. Questa seconda fase del suo percorso è caratterizzata da pionieristiche attività editoriali in rete che danno vita alle edizioni on line di ristampe di autori come Niccolai, Di Ruscio e di inediti di Amelia Rosselli, a cui si aggiungono le riviste-blog, come Poesia da fare (dal 2003) e Per una Critica futura (2007-2010). Nello stesso periodo si dedica intensamente alla pittura (La materia delle parole, a cura di Elisabetta Longari, Galleria Ostrakon, Milano, 2011), pubblicando libri che raccolgono versi e immagini, come Da strato a strato, prefato da Giovanni Anceschi, La Camera Verde, 2009. Il primo libro di una nuova trilogia poetica, Le qualità, esce presso La Camera Verde nel 2012. E' in corso di pubblicazione il secondo libro, La curva del giorno, presso L'arcolaio editrice. Sito-archivio: www.cepollaro.it Blog dedicato alla poesia dal 2003: www.poesiadafare.wordpress.com Blog dedicato all’arte: http://cepollaroarte.wordpress.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: