Il mito del Grande Iran raccontato da Giuseppe Acconcia

di Mariangela Laviano

grande iran“Il Grande Iran”, titolo dell’ultimo lavoro di Giuseppe Acconcia, edito da Exorma, è un libro che racconta un Paese che, seppur affascinante nell’immaginario collettivo, si presenta però molto complesso, la cui realtà non è così facile da esplorare. Grazie alla bella e piacevole prefazione dello scrittore iraniano Mohammad Tolouei, il lettore occidentale è sollecitato a immergersi, senza restrizioni, nella comprensione dell’Oriente, tralasciando giudizi affrettati ed erronei e prendendo a esempio gli orientali “che cercano di conoscere l’Occidente senza intermediari”.
Da questa sottile esortazione ha inizio una stimolante e coinvolgente lettura, intervallata da riferimenti storici e narrazioni minuziose del paese e della sua società, dove “tutto è il contrario di tutto: la libertà è ipocrisia, la religione è politica, la carità è profitto”. Tehran è fotografata come la “città bizzarra che, vista dall’alto, sconvolge coi suoi 15 milioni di abitanti che si riversano su strade straripanti di macchine, taxi, moto. L’attento osservatore noterà che il canto del muezzin o i minareti delle moschee non invadono i luoghi della città come avviene per altri paesi. Quella di Tehran è una ricchezza degradante che si trasforma in povertà nel sud”.
La chiave di lettura di questo minuzioso e realistico racconto di viaggio è la trasformazione che la Repubblica Islamica dell’Iran ha avuto dapprima sotto il regno della dinastia Qajar (1781-1825), poi negli eventi che hanno portato alla Rivoluzione islamica del 1979 e in seguito al periodo di riforme a opera di Mohammad Khatami (1997-2005). Come negli altri suoi libri (La primavera egiziana e le rivoluzioni in Medio Oriente, Infinito, 2012 ed Egitto democrazia militare, Exorma, 2014) l’autore, facendo esperienza diretta delle realtà di cui tratta e, nello specifico, di alcune delle città più significative dell’Iran, narra le proteste del 2009 e del 2011 contro il noto presidente Mahmud Ahmadinejad (2005-2013) e arrivando ai giorni nostri, racconta gli anni della presidenza di Hassan Ruhani, eletto nel 2013 e definito “l’uomo delle istituzioni rivoluzionarie”, per giungere alle questioni relative all’accordo sul nucleare; il tutto arricchito dalle insolite illustrazioni del vignettista iraniano Touka Neyestani.
L’autore non manca di fornire già nelle prime pagine una spiegazione del perché della scelta di questo paese: “Nel tempo vissuto a Tehran ho cercato di vivere il più possibile immerso nella società persiana. L’Iran è il paese del dispotismo e delle lotte civili, il più democratico del Medio Oriente per cultura politica e civile. Ai miei occhi, il popolo iraniano vive un momento politico, culturale, sociale e civile unico”.
Acconcia mostra il suo disappunto al progetto di “Grande Medio Oriente” concepito dell’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush dove, a questa follia geopolitica, l’autore contrappone il “Grande Iran” il cui ruolo è da sempre risultato determinante nell’area mediorientale, che ha fatto del riformismo e del rafforzamento della società civile i suoi punti fermi. Accanto però ai tentativi di cambiamento, il tema dei diritti umani rimane tuttavia al centro del dibattito odierno. Se da un lato il ruolo delle ong e delle singole personalità è stato determinante per la difesa dei diritti della donna, il paese mostra ancora una certa insofferenza alla questione di genere. Il controllo dei mezzi di comunicazione è ancora molto forte e nel caso dell’arte, per esempio, nonostante un appoggio formale da parte di centri privati per il sovvenzionamento degli artisti, assistiamo ancora a una censura preventiva da parte di enti statali.
Anche se colmo di contraddizioni, tutto sommato l’Iran di Acconcia mostra grandi risorse e ha davanti a sé un futuro di ricostruzione in cui l’accordo di Vienna sul nucleare potrebbe dare una svolta positiva agli interventi armati in Medio Oriente e rendere questo paese protagonista nella lotta contro lo spauracchio del jihadismo.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: