mater (# 13)

di Giacomo Sartori

wp_20161229_16_12_11_pro_rit

 

 

 

 

 

 

Sempre pollo!

sempre pollo!

sempre pollo!

declamavi

scimmiottando

l’agiata vicina

durante la guerra

il pollo noi

ce lo sognavamo

la notte

dicevi

sprofondando

nei marosi

d’una risata

per una volta

vera

 

 

Da domani

 

da domani

andiamo al ristorante

sempre e solo al ristorante

non voglio più

stare ai fornelli

dicevi

 

 

wp_20161229_16_10_53_pro_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mi guardano

 

mi guardano

come fossi

una mummia

sei sbottata

l’ultima volta che

t’ho accompagnata

a sciare

 

 

All’ospedale

 

all’ospedale

mentre assaporavi

un sopore di tregua

singhiozzavo e

singhiozzavo

(non potevo domarmi)

al piede del letto

mio nipote e la sua bella

covavano ieratici

la loro incoluminità

di giovani sportivi

(grazia simmetrica

d’etruschi)

 

 

wp_20161221_11_05_32_pro_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho sognato

 

ho sognato

che dovevo passare

la maturità

e non sapevo niente

ma proprio niente

 

 

Ho sognato

 

ho sognato

ch’avevo dimenticato

come mi chiamavo

proprio non mi veniva

 

 

wp_20161221_11_13_40_pro_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel copione famigliare

 

non ti disturbavano

i pluribocciati

che prediligevo

gli imberbi delinquenti

e i differenti

e nemmeno che

facessi singhiozzare

la novizia docente

maritata in alto

(macchinone e visone)

non avessi i quaderni

fossi fisso dal preside

per i turpiloqui

(tu Sartori

mi fracassi

i marroni

scattava in contropiede

con accento catanese

appena sbattuta

la porta imbottita)

sotto le rituali

ramanzine

parevi quasi

un po’ fiera

 

nel copione famigliare

le turbolenze d’esordio

erano repertoriate

e tramandate

(marchio anch’esse

di differenza)

 

 

wp_20161229_15_24_48_pro_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volevi andare al ristorante

 

volevi andare al ristorante

poi una volta seduti

ticchettavi con le dita

dure d’artrosi

la tua impazienza

le gote tese

(per non dire tormentate)

pupa di cartapecora

t’era eterno attendere

 

 

wp_20161229_15_32_03_pro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mamma mia

 

mamma mia

sono così vecchia

come faccio

 

 

Siccome oggi

 

siccome oggi

è un anno

ho pensato

a dei fiori

(avevi bisogno

dei fiori

come un’ape

una farfalla

un’anima bella)

 

 

wp_20161226_11_55_22_pro_rid_rit

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

    • questo pesava 150 kg, e appunto ci andava giù duro, per impressionare gli allievi discoli; ma mai mi sarei sognato di parlarne con qualcuno, anche per questo erano altri tempi …

  1. pare proprio che questi accumuli (senza parere)…questa restitutio…in corpore vile (?)….una Récherche…per frammenti minimali…..verso un’origo….sconosciuta….per noi lettori del caso o lettori per caso

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.

Le finestre di Enrico Palandri

di Alberto della Rovere
Questa la suggestione che abita l'opera di Palandri, nell'accorato invito a non rinchiuderci nelle nostre abituali, labili rassicurazioni, di pensiero, relazione e azione, nell'appartenenza, nei codici e nelle categorie, per muover-si, invece, nel mistero, nell'incertezza, all'incontro con l'alterità e gli affetti

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: