mater (# 9)

di Giacomo Sartori

dsc_0564_rit_rid

 

 

 

 

 

Come potevano

come potevano

l’incongruenza del pensiero

la presunzione

la foia di primeggiare

la petulanza

(in sintesi lo snobismo)

dare un cocktail

così umano

e così toccante

come potevi

farti tanto amare?

(tu ch’amare

sapevi male)

 

 

A spezzare l’idillio

 

a spezzare l’idillio

tsunami arcano

(pedissequa gelosia

guardando indietro)

giunse la voce adulta

una prima amichetta

poi un’altra

quasi mogliettina

e non parliamo

dei rivoluzionari

i grezzi operai

il prete spretato

il grecista comunista

coacervo trasandato

(scarpe sformate

e capelli unti)

m’hai ripudiato

come si congeda

un domestico

ch’ha rubato

 

pure l’amico tanto caro

lo squisito omosessuale

(il mio padrino):

radiato dai radar

del mio esistere

(niente più cartoline

di minareti iraniani

o cupole ottomane)

 

 

dsc_0561_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Basta

 

basta

basta basta

urlavi sempre più forte

sempre più indignata

era un ordine cattivo

(dismessa l’arma

della logica urbana)

non ne potevi proprio più

pretendevi di morire

 

grazie

grazie di tutto

hai mormorato

finalmente sollevata

finalmente certa

che t’avremmo uccisa

 

forse quel grazie

era anche per me

mi dicevo

anche se certo

prima veniva

chi t’aveva accudita

con premure

e protocolli

quasi professionali

 

 

In ogni caso

 

in ogni caso

c’è il divorzio

declamavi

ebbra di rabbia

calcando ogni singolo passo

verso il municipio

(il mio matrimonio

certo tardivetto)

ora per fortuna

c’è il divorzio

urlavi nel vento

crudo di febbraio

come sollevata

d’un grande peso

 

 

Salivamo sotto i fulmini

 

salivamo sotto i fulmini

e gli scrosci freddi

sguazzando in rivoli bui

i vestiti incollati alla pelle

sconsiderati e gai

(solo con lui

l’amico molesto

questi miracoli)

la città sotto di noi

miniatura al cesello

sempre più ridotta

le colline abbacinate

per pochi attimi

poi inghiottite

dalla notte che ruttava

e ruggiva

 

arrivati a casa

eri roca d’angoscia

(le quattro di mattina

senza chiudere occhio)

scaldasti del latte

manco fossimo bimbi

senza chiedere ragioni

(alcol o droga?)

sollevata

comprensiva

forse felice

 

l’unico esempio

di dispiegata

dedizione materna

nella mia memoria

 

 

dsc_0540_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il diciotto maggio

 

il diciotto maggio

non mi chiamavi

come scordavi

le mie ragioni

e tante cose

(per te comunque

era il diciassette

o forse il venti)

sapevo però che c’eri

e anzi mi divertiva

che ti reiterassi

 

oggi non si tratta

d’ordine mentale

o di memoria

sei più lontana

 

cerco nell’aria

umida d’erba nuova

(le stagioni ch’amavi

perseverano proterve

anche senza di te)

la tua presenza lieve

e dispotica

 

 

Quando sarò morta

 

quando sarò morta

non litigate

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Buondì, @Giacomo Sartori, da saggista contro le violenze di genere qual sono, cerco ristoro nella poesia. Mi sono imbattuta stamattina nella sua raccolta mater #9 e ho gradito a tal punto, da essermi immedesimata nel rapporto con la mia, di mater. Leggerò anche i #precedenti. Grazie!

  2. grazie Stefania;
    immagino bene che la tua attività richieda delle “fughe”, e sono onorato che anche queste mie cose possano “funzionare”!
    (in realtà nella lettura cerchiamo tutti ristoro e riconforto, al di là delle asettiche teorie sulla letteratura, per queste nostre vite scalcagnate, quella nostra irriducibile storia individuale che è forse una ricchezza ma anche fonte di angosce e sofferenze)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il destino del primo figlio

di Marzia Taruffi
Sfumavano gli anni in quel fazzoletto nero legato sotto la gola, nelle rughe appena accennate ai lati degli occhi dove il nero dell’iride sembrava mandare lampi di luce. Non era mai stata giovane e non era vecchia: era eternamente ferma in una dimensione artefatta.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: