Sororità di Claudia Iandolo

di Daniele Ventre

 

Quello che Claudia Iandolo presenta ai lettori, con la sua corona di venti poesie, raccolte nella silloge Sororità (LietoColle, 2014) è un monumentum dedicato a un’amica scomparsa. Già il titolo rende ragione dell’affetto per la creatura sorella appena perduta, ritratta in modo indiretto in un’opera che  nella delicatezza dell’espressione del dolore, non scade mai nella retorica chiassosa del planh. Ovviamente, la decisione di connotare l’omaggio poetico con una precisa identità, sotto la bandiera della sorellanza, rimanda a una scelta di campo politico ma anche di campo semantico, vista la necessità impellente dell’autrice di fornire alla scomparsa dell’amica una cornice di senso che la inquadri e ne elabori il lutto, garantendo al contempo, come nella dedicatio di ogni monumentum che si rispetti, la  permanenza della persona perduta in una sorta di parusia minimale, che al di là della morte possa perdurare. Attraverso la forma della commemoratio la rappresentazione della morte acquisisce anzi la funzione di preservare l’essenza e la valenza figurale dell’amica che è venuta a mancare; in tal modo, questa poesia riacquista, in netta opposizione al tema del nulla che domina l’epoca a cui appartiene, quella antica funzione di rito evocativo e rievocativo che è proprio di un arcaico kléos àphthiton, frutto dell’arte di mantenere perpetua l’eco di una individualità uscita dall’orizzonte dell’esistenza sensibile. Si tratta però di un’eco perdurante in una dimensione squisitamente privata e intima, quella in cui l’amica perduta, Lina (il cui nome, come è stato altrove notato, rimanda per ominosa concomitanza al contesto familiaris della poesia sabiana), continua ad agire oltre il velo del nulla come un’ombra compagna, in un rapporto in cui l’opposizione ontologica fra vita e non vita è rovesciata, una volta denunciata l’illusorietà del tempo e dello spazio che sono struttura apparente dell’esperienza comune (bisognerebbe che ci fossero/ davvero// lo spazio e il tempo e i luoghi/ a contenerci// allora saresti morta/ ed io viva), rivelata, di questa esperienza, il tessuto virtuale, perché il mondo, lo sai,/ è quello che hai in testa, e affermata una dimensione metafisica in cui l’assenza definitiva si traduce nell’essere morti/ al qui ed ora/ e viaggiare di possibilità.

In Sororità, l’interazione fra l’autrice e l’ombra compagna dell’amica assume sistematicamente, con tenacia, senza intermissione, il connotato di un dialogo, di un dramma lirico, in cui il femminile assume, in consonanza con il presagio insito nel titolo, l’ossimorica facies di una spensieratezza volitiva, tesa a creare un nuovo ordine metafisico del mondo e una nuova forma di mistica tangenza con il suo fondamento: così appare nella terza poesia di Fotoromanza, la prima sezione (che era di luna/ la tua lingua rampicante // cavaliera disarmata/ della notte), così il discorso poetico della Iandolo si palesa nella terza lirica della seconda sezione, Medusa, ed è questo un brevissimo componimento in cui la permeazione reciproca fra l’autrice e l’amica scomparsa si trasforma in un reciproco sogno di notti segrete/ indeate, nel quale si sottende una dimensione ultraterrena tesa fra una sorta di psicopannichismo e la possibilità di fusione con un assoluto femminino, lunare, una sorta di Eterna –di qui fra l’altro, nel componimento che abbiamo appena citato, l’hapax “indeate”, participio medio reciproco ricavato da dea e ricalcato sul dantesco indiarsi, epperò lontanissimo, nella sua mutualità paritartia, dal tradizionale processo mistico di indiamento, gerarchico e maschile. Questo fondamento, questa deità selenitica, si trasforma in un corpo mistico della affermazione della sorellanza (dove ci sorprende la luna/… ci saremo tutte/ figlie mancate/ di Lilith l’ubiqua, incipt della IV lirica di Train de Vie), in cui la comunione con l’amica perduta si inserisce in una dimensione etica che trascende, e perciò supera, la separatezza e la separazione insite nel lutto individuale. In questo orizzonte, l’amica ormai proiettata in questo immaginario ultraterreno è fatta oggetto di una preghiera laica tesa fra affettuosità ironica e liturgia dell’assenza (ora che ti affacci su scale sospese/ mandaci lune come perle da infilare/ e sogni che non franino al mattino// nunc et in hora che verrà comunque/ aspettaci agli arrivi e alle partenze/ tu in mulieribus splendida e lunare).

Sezione dopo sezione, scandito secondo simmetrie interne ben dissimulate ma ineludibili, Sororità ricorre a una lingua che appare quotidiana e colloquiale, ma è tanto più complessa nel suo gioco di equilibrio espressivo, quanto più riesce a dissimulare, in una sorta di profilo stilistico medio deliberatamente cercato, la presenza di neo-conii ed elementi linguistici allotrii, che si palesano come piccole ierofanie, piccoli prodigi di manifestazione quasi soprannaturale.  Sul piano metrico-verbale, la coesistenza di questo duplice piano espressivo si traduce in un andamento di fondo al limite della prosa ritmica, in cui però balenano in modo calcolato endecasillabi e settenari, sia che si profilino come unità metriche compiute, sia che si ricompongano all’orecchio al di là della pausa dettata dal silenzio dello spazio bianco. Ne viene fuori un impasto formale in cui stile e ritmo convergono nel dipingere un mondo che lascia affiorare, al di là del bianco e nero del quotidiano e dei suoi smottamenti ontologici, un potenziale sbocco nel totalmente altro: una poetica e una visione che potrebbero sconcertare, nella loro alterità, il bon ton intellettuale del mainstream poetico, e che tuttavia meritano ascolto, al di là di ogni incidentale pregiudizio critico e di ogni possibile precomprensione, e incomprensione, di sorta.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Buono, empatico il commento…a tal punto che uno si accorge é troppo poco il citato. Ancorché scarne le citazioni, di per se stesse e con quanto le ha accompagnate l’esegeta…insomma..

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...

Scritture versipelli ed esistenze parallele: le Bistorte lune di Mariano Bàino

di Daniele Ventre
Sin dal titolo, la raccolta di “raccontini” di Mariano Bàino, Di bistorte lune (Galaad edizioni 2023) mostra un’aura evocativa caratteristica, e suggerisce allusiva l’idea della dimensione lunare,...

Fuori è un bel giorno di sole

di Roberto Addeo
Sul piano espressivo una frantumazione del reale, in cui si accumulano i simboli, le immagini, le folgorazioni, i germogli tratti dal subcosciente ed emergenti con una certa violenza, improvvisa e spesso affascinante. Il vissuto personale del poeta diventa il mormorio con voce pacata, morbida, suadente.

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: