Passione per il western

di Ugo Cornia

La passione per il film western è un fenomeno che accomuna molti genii. Notissimo il caso di Ludwig Wittgenstein e di John Maynard Kejnes, insieme all’amico Pietro Sraffa, che grazie ai soldi di Wittgenstein avevano rilevato un piccolo cinema di Cambridge, dove proiettavano esclusivamente e continuamente i film western che poi andavano a guardarsi, mangiandosi dei sacchetti di carne di maiale fritta.

È invece molto meno noto che anche Dante Alighieri fosse un grande appassionato di Western, nonostante il fatto che a quell’epoca nella realizzazione di western ci fossero ancora molti problemi che rendevano il western un genere già molto promettente ma ancora totalmente imperfetto. In primo luogo c’era il problema degli indiani, perché c’era ancora un’immaginazione molto vaga di come bisognasse conciare gli attori che dovevano fare gli indiani: molto spesso gli attori che facevano gli indiani dovevano portare in testa strani cappelli di velluto molto piumati perché l’idea che un indiano si riconosceva subito dalle piume in testa si era già affermata, ma si pensava che ci volesse un cappello a cui fissare le piume, mentre l’idea di fissare le piume direttamente ai capelli sembrava troppo strana e campagnola. Anche il fatto che i cowboy dovessero avere delle armi da fuoco veniva risolta così: si usavano dei tubi di ferro chiusi in fondo in cui bisognava infilare un sassolino dal lato aperto e poi si dava una gran sbracciata col tubo, per imprimere gran forza al sasso urlando PAM PAM PAM. Se l’indiano veniva beccato dalla sassata per contratto doveva urlare “Ahhhh, muoio, per Manitu” e buttarsi per terra dal cavallo. Spesso gli indiani, che dovevano essere più arretrati tecnologicamente, tiravano le sassate a mano, senza il tubo di ferro. Quindi si iniziava a girare il film e cowboy e indiani iniziavano a inseguirsi in mezzo ai boschi facendosi degli agguati e urlando PAM PAM, PAM PAM PAM, tirandosi le sassate col tubo di ferro (se cowboy) o a mano (se indiani) e buttandosi giù dal cavallo se colpiti dalla sassata. Nel corso del film ogni tanto un indiano riusciva a uccidere un cowboy e a rubargli il tubo di ferro, allora si sedeva da qualche parte e si metteva a guardare i tubi di ferro per capire come funzionavano, ma spesso veniva ucciso da un altro cowboy prima di riuscire a capire come i tubi di ferro funzionassero.

La cosa che faceva imbestialire l’Alighieri, e che invece divertiva Cecco Angiolieri, che lo accompagnava spesso a Borgo San Lorenzo a veder girare i western, era che nei western delle compagnie che avevano un budget limitato quasi sempre gli indiani invece dei cavalli dovevano cavalcare degli asini o dei muli, molto meno costosi, mentre i cowboy montavano sempre dei cavalli. Dante diceva che non si era mai visto un indiano su un mulo, che era meglio a piedi. Infatti si era arrabbiato con Cavalcanti che al ritorno dall’esilio, visto che aveva bisogno immediato di soldi, aveva diretto un western a budget limitatissimo dove tutti gli indiani montavano asini. Gli aveva detto “Guido, non si è mai visto un indiano su un asino”, ma Cavalcanti gli aveva detto “non si è mai visto neanche un indiano” “Però i cowboy, che non si sono mai visti neanche quelli, come mai sono tutti a cavallo?” e Cavalcanti gli aveva detto che era stata la produzione a imporglielo, perché i western con i cowboy sui muli non li voleva nessuno.

Era stato per quel motivo che Dante, che da tempo abbozzava un western, indignato, aveva lasciato perdere e si era messo a scrivere la Divina Commedia.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler

Da “Ogni cosa fuori posto”

di Andrea Accardi
C’è adesso come un vuoto nella planimetria, un buco da cui passa l’aria fredda, e su quel niente di un interno al quinto piano converge e poi s’increspa tutta la pianta del condominio. Il corpo della ragazza (il salto, il volo) resta per aria come una parte che manca (nondimeno è lì in salotto, ricomposta, e l’appartamento intero la costeggia).

Wirz

di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico.

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo.

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: