Articolo precedente
Articolo successivo

Extraterrestrial activity #4: Sci-Fi

earth with debris

di Tracy K. Morris

Non ci saranno margini, ma curvature.
Linee nitide rivolte solo avanti.

Alla storia, dorsale coriacea e angoli
vivi, subentrerà la sfumatura,

Come quando i dinosauri lasciarono il posto
A masse su masse di ghiaccio.

Le donne saranno donne, sebbene
La differenza irrilevante. Il sesso

Sopravvissuto a ogni minaccia, appagherà
Solo la mente, che sarà poi il luogo preposto.

Come sballo, balleremo per noi stessi
Davanti a specchi tempestati di faretti d’oro.

I più vecchi riconosceranno quel brillare
Ma la parola sole sarà stata riassegnata

Al Dispositivo Standard Neutra-Uranio
Disponibile nelle abitazioni e case di riposo.

E sì, vivremo tutti più a lungo, grazie
Al consenso popolare. Senza peso, scardinati,

A eoni dalla nostra stessa luna, alla deriva
Nello spazio tenebroso, che sarà, una volta

Per tutte, scrutabile e quieto.

 

*

 

“Sci-Fi” è un testo di Tracy K. Harris (1972) tratto da Life on Mars, che nel 2012 ha ricevuto il premio Pulitzer per la poesia. Con The Body Question (2003) Harris aveva vinto il premio Cave Canem per il miglior libro d’esordio firmato da un poeta afro-americano. Insegna all’università di Princeton. (traduzione rm)

 

*

 

Nell’immagine: sunglint sull’Atlantico, con detrito.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: