Articolo precedente
Articolo successivo

da “Sonnologie”

[Presentiamo alcuni testi tratti dalla sezione iniziale di Sonnologie, Zona, 2016]

di Lidia Riviello

 

1.

i clienti si spingono oltre il
sonno nel vetroresina trattato

l’infusione sottovuoto è carissima

solo sulle barche se lo permettono un sonno per intero.

provenire da un paradiso
reinvestire nel poker

 

l’istituto lascia accese le vetrate
aperte le sedie a sdraio all’ingrosso
che non vedi ancora sulle spiagge

 

in questo sonno
solo il cinque per cento dei sogni
contiene palme mare sabbia tropicale.

l’istituto lascia accese le vetrate

 

 

sulle sponde
molti uomini decidono
se farsi fotografare prima del sonno

 

sul controllo delle nascite dei futuri
insonni sono stati scritti interi trattati.

 

si fa presto a sostituire questo trattato
visivo, la ventraia dipinta in un angolo della
sala con il panorama delle seychelles
taggato alle spalle.

sull’uso e non sul significato dei sogni

 

l’antiossidante per chi russa,
non credere sia una forma di
amore, la provano anche sugli
orsi.
piace vedere eventi di successo in serie di autoscatti
…………………………………………….riabilitativi che non devi
…………………………………………….intendere
…………………………………………….come tecnica erotica camuffata.

 

di questo sonno conservano molte versioni hd,
la programmazione in sala, l’esaltazione dell’insonnia.

il cliente non reagisce all’ingerimento di salmone

 

quelli nelle balaustre fredde del riposo dicono che i diversi livelli di
difficoltà impediscono la rimozione delle strutture, anche del fitness.

………………………………..non vengono ascoltati e per fortuna si dorme si
………………………………..sognano i cavalli
………………………………..così come sono stati sempre rappresentati.

 

qualcuno suggerisce di intenderlo come splendore del
rudere, l’addestramento al sonno,
un’attività che può dirsi del momento

…………………………………..ma nel bosco si fa fatica a convincere
………………………………….. tutti dell’infondatezza di un qualsiasi
………………………………….. prodotto pensato per il suo tramonto.

per la ostinata età del realismo si provocano nel cliente
delle reazioni che lo inducono a produrre molte visioni
superficiali come quella della città rossa

 

la camomilla cancellata
da tutte le schede dei profitti genera un problema di
esaurimento delle immagini mobili,

………………………………risolve la questione della cartellonistica fissa
………………………………in alcune località del litorale laziale.

 

i clienti dimenticano facilmente gli omaggi, il gesto dell’anulare
piegato teneramente ad indicare pretese di punti sulle spese
grandi marche durante i mondiali.

la performance divora l’azione politica

 

fuori dal mercato avremmo un altro aspetto, ma
la minoranza di cose sagge e meravigliose
ne conosce talmente che l’indotto, il marchio, il riciclo
fioriscono indisturbati
nel tribal

andrea mantegna non viene
esposto per un equivoco fra
prospettiva e orizzonte di attesa.

(…)

il sonno non è assicurato

 

sull’isola il cliente teme un colpo di sonno

………………………………….un colpo solo
andato a fondo nella preistoria, sul dorso
del pesce
si raffigura nel binocolo il naufragio del materno.

 

assiste alla sindrome lattea del dormiente successivo,

 

non si possono sognare mani
ma capita di forare il male senza impedire una nascita

mercanzia onirica
se l’uomo non dorme perde una qualità

 

se avessero costruito al toro un
mondo questi visualizzatori
non funzionerebbero sempre, sarebbero solo architettura

 

non reagiscono dentro la catena
se lasciati liberi nella cornice

 

una sola vena in trasferta
al passaggio dell’autoerotismo
si alimenta in questa specie di sonno

 

quando la vista splende, il sogno perde molto
gas, esalta definitivamente il mondo delle pose.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: