Pedro Costa, “Beckett del cinema”, a Bologna

13022179_1043821512372167_1349340172_n

Pedro Costa è uno dei più acclamati cineasti indipendenti della scena mondiale. Il suo cinema indaga un aspetto occultato nella storia del Portogallo, legato in particolare alla popolazione emigrata da Capo Verde.
L’accuratezza del suo metodo di lavoro con gli attori-non attori è rinomata, così come la sua padronanza dei mezzi espressivi. Tra i primi a comprendere le potenzialità del “digitale”, egli è oggi il punto di riferimento per nuove generazioni di cineasti. I suoi lavori vengono proiettati in tutto il mondo ed esposti nei musei.

Dal 23 al 25 aprile l’“Atelier per le arti e il cinema di ricerca” di Nomadica, centro autonomo di produzione e diffusione, ospita un seminario di tre giorni con il cineasta portoghese. Le tre giornate di incontro con Costa, presso lo Spazio MenoMale (via de’ Pepoli 1/a), saranno l’occasione per comprendere a fondo e avvicinarsi nel migliore dei modi a questo delicatissimo mondo e alla sua precisa idea di cinema. Non lezioni ex cathedra ma dialoghi circolari e la rarissima opportunità di conoscere a fondo autori, scrittori, filosofi, cineasti, maestri, e di scoprirne i segreti, le tecniche, entrando in stretto contatto con la loro visionarietà, la fantasia, il loro mondo. Un percorso che conduce tra gli infiniti e nascosti sentieri della ricerca – italiana e non – in modo svincolato e anti-accademico.

Il “Samuel Beckett del cinema”: questa la felice definizione di Costa da parte di Peter Bradshaw su The Guardian, che così ne tratteggiò lo sguardo tormentato e scevro da compromessi, fin da Ossos (1997), ambientato, come molti dei suoi successivi lavori, nei quartieri più poveri di una Lisbona in cui si aggirano figure di emarginati e derelitti sullo sfondo di situazioni urbane di estremo degrado. In compagnia di Rinaldo Censi, nei tre giorni d’incontro Pedro Costa racconterà la sua esperienza, il suo percorso, le riflessioni ed i riferimenti – dal cinema alla musica alla fotografia – che vanno a comporre il mosaico del suo lavoro.

 

 

*

 

costa 2

 

Nomadica – Atelier per il cinema e le arti
presenta:

23>25 aprile 2016 h. 10-18, Spazio MenoMale, via de’ Pepoli 1/a

PEDRO COSTA
seminario di 3 giorni

Con la partecipazione di Rinaldo Censi

in collaborazione con SpazioMenomale e Cineteca di Bologna
Numero max di iscrizioni: 35
Lingua: inglese con traduzione in italiano

 

14>24 aprile 2016 Cinema Lumière, Cineteca di Bologna, via Azzo Gardino 65/b

Omaggio al cinema di Pedro Costa

– 14 Aprile ore 20.30 (ingresso ridotto per gli iscritti)

Juventude em marcha (2006, 155min)

– 15 Aprile ore 20.30 (ingresso ridotto per gli iscritti)

No quarto da Vanda (2000, 179min)

– 22 Aprile ore 18.00 (ingresso ridotto per gli iscritti)

replica – Juventude em marcha (2006, 155min)

– 23 Aprile ore 20.00 (ingresso gratuito per gli iscritti)

Cavalo Dinheiro (2014, 104min)

– 24 Aprile ore 20.00 (ingresso gratuito per gli iscritti)

Ossos (1997, 98min)

O nosso homem (2010, cortometraggio, 25min)

 

 

Per approfondimenti: htttp://www.nomadica.eu/atelier/

su Facebook:  https://www.facebook.com/groups/696398657142158/?fref=ts.

Per informazioni ed iscrizioni: info@nomadica.eu

Ufficio stampa: Luciana Apicella, M. 335 7534485 | luciana.apicella@gmail.com

www.nomadica.eu 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: