Gambe in spalla

di Gianni Biondillo

mrtw2
Il “serpentone” della Maratown

Il 24 ottobre scorso – proprio mentre battevo chilometri a piedi con centinaia di persone attorno alle periferie di Milano per un evento che avevamo scherzosamente chiamato “Maratown” – il Ministro della Cultura Dario Franceschini dichiarava il 2016 anno nazionale dei cammini. Pochi mesi prima Papa Francesco aveva proclamato l’anno giubilare della misericordia da inaugurarsi a dicembre 2015. Così, con due semplici annunci, è sembrato quasi che l’Italia si fosse d’improvviso rimessa in cammino. Slogan perfetto, ora che ci penso, degno del nostro attuale presidente del consiglio.

Ma, al di là delle battute sul renzismo imperante, credo che quella di Franceschini non fosse una intuizione scaturita autonomamente dal suo seno, come lungimirante presagio per la nazione. La politica, in Italia, da troppi anni, non orienta il paese, ma si fa orientare dal paese. Ed è questa, in fondo, la vera notizia. È da così tanti anni che una gran parte della nazione s’è messa, materialmente, in cammino, che le istituzioni non potevano più far finta di non vederla.

L’elenco di associazioni che su tutto il territorio da decenni ripercorrono sentieri e vie storiche è lungo e presente sull’intero stivale. È gente che cammina da decenni, fin dai tempi di un turismo che sprecava i territori che batteva, nel nome di un divertimentificio dissennato. Oggi l’eredità di quel turismo di massa è la perdità di attrattiva del nostro patrimonio a livello globale, e un lascito di residui materiali devastanti (ruderi moderni, paesaggi dell’abbandono, etc.). Lo spreco del territorio in nome della mobilità privata, foriera di seconde, terze case, spesso abusive, è una ferita che va risanata. E i camminanti lo sanno, da sempre. Attraversare gli Appennini o le valli alpine a piedi, pedalare sulle sponde dei fiumi o camminare negli entroterra insulari è stato il modo che molti italiani hanno attuato per riconquistare fisicamente il paesaggio dimenticato.

barona
astronavi alla Barona. Foto di Max Franceschini

Camminare è fare cultura. Non a caso, sono ormai vent’anni che i migliori scrittori italiani si sono rimessi in marcia. Hanno raccontato le città, le vie storiche, il paesaggio in trasformazione. Sono stati i testimoni di questo mutamento di sensibilità. Non c’è alcuna contrapposizione fra l’attività fisica da una parte e quella intellettuale dall’altra. Anzi, c’è contiguità. Siamo un paese, voglio ricordare, dove, secondo l’Istat, quasi il 20% degli abitanti non ha fatto assolutamente niente per tutto l’anno scorso: non ha letto un libro, non è andato in un museo, non ha visitato un sito archeologico, non è andata al cinema o a teatro, non ha fatto alcuna attività sportiva. Ma che ha quasi il 90% della popolazione che guarda la televisione tutti i giorni, per molti l’unica fonte d’informazione. Cosa c’entra col camminare? C’entra. Questa cosa ha un nome, si chiama “povertà educativa”. E, secondo uno studio di Save the Children, se fai attività fisica hai anche maggiori competenze matematiche e di lettura. Insomma, come diceva Giovenale: “mens sana in corpore sano”.

Camminare è quindi turismo, cultura, equilibrio psicofisico. Ed ecologia. Stimolare la mobilità “dolce” significa anche lanciare un segnale politico forte. Ormai sono decine gli studi specialistici che associano i livelli d’inquinamento dovuto alla mobilità privata col numero di ricoveri e morti quotidiani per cause respiratorie e cardiovascolari. Quello che sta passando Milano in questi mesi – stretta nella morsa delle polveri sottili – ne è la prova.

Non a caso, di fronte all’emergenza smog, il Ministero dell’Ambiente ha da poco messo in atto alcune misure che prevedono limiti al riscaldamento degli edifici pubblici e privati, abbassamento dei limiti di velocità delle strade urbane e inizative riguardanti il trasporto pubblico e la mobilità condivisa. Nelle misure approvate con la legge di stabilità sono anche previsti 91 milioni di euro in tre anni per ciclabili, ciclovie e cammini.

Nonché 3 milioni per la progettazione e la realizzazione di itinerari turistici a piedi. Non sono tanti, ad essere sinceri, se pensiamo all’intero territorio nazionale. Ma è un segnale d’inversione di tendenza molto interessante. Quello che bisogna saper fare, ora, è evitare di spendere questi soldi nel modo più scontato, per cammini di assoluta bellezza e rinomanza (penso, fra tutti alla via Francigena), dimenticandoci però dei tanti altri itinerari, meno famosi, o rotte da progettare ex-novo, che avrebbero un bisogno vitale di quei contributi statali.

È ora di aprire un tavolo dove invitare associazioni (storiche o meno), editori di settore, start up, università, dove riconoscersi per fare rete, tutti assieme. Tutta l’Italia è degna di una profonda topografia sentimentale. Occorre una visione d’insieme se non vogliamo disperdere questa opportunità solo per mantenere una piccola rendita di posizione.

Escursione di domenica 20 marzo. Con un gruppo senza distinzione di età, razza, religione, abilità. Foto di Max Franceschini.

Da anni lavoro a progetti di escursionismo urbano (vedi qui e anche qui) perché so, da architetto e da narratore, che la rielaborazione dell’identità avviene attraverso un processo di conoscenza e riappropriazione dei luoghi che è resa possibile proprio dalla mobilità “dolce”, la quale non esclude l’automobile, ma la mette ai margini. Questa idea di mobilità può dimostrarsi strategica nella politica gestionale della città ed è sicuramente al passo con le nuove tendenze strategiche della grandi metropoli internazionali. Ogni sentiero “aperto” è, a tutti gli effetti, una ‘sezione’ sulla metropoli che guarda con lo stesso interesse sia il centro che la periferia, restituendo dignità a ogni parte attraversata ed esperendo senza pregiudizi l’intero territorio. Non solo il centro storico, non solo i monumenti insigni.

Con lo stesso spirito va affrontato tutto il territorio nazionale. Non dobbiamo pensare solo al ritorno economico dovuto allo stimolo del turismo di qualità italiano e straniero, ma anche capire che attraverso il cammino attuiamo una terapia del corpo fisico della nazione – comprese le parti più sconosciute, spesso le più malandate – che è la premessa necessaria per curare anche la mente di un popolo fin troppo distratto dai proclami televisivi. Mens sana in corpore sano, insomma.

(pubblicato su L’Ordine del 28 febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".

Apnea

di Alessandro Gorza
Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile: la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti sociali e il PM, tutti assieme ad aspettare che lei confermasse quello che già si sapeva.

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?

Una vita dolce

Gianni Biondillo intervista Beppe Sebaste
"Rompere il ricatto della trama": credo di non avere mai fatto altro da quando ero un ragazzo. Da una parte perché sono sempre stato dalla parte di chi trasgredisce, e la trama è sempre, anche graficamente, un’uniforme e una messa in ordine, un ordine del discorso.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: