Articolo precedente
Articolo successivo

Bellissima fiera a Milano

cropped-testata-02

Con il nome di Bellissima Fiera a Milano presso il Palazzo del Ghiaccio dal 18 al 20 Marzo si terrà la mostra dell’editoria indipendente in ideale continuazione con quella tenutasi con gran successo l’anno scorso. Bellissima Fiera non sarà soltanto l’occasione per i lettori di trovare libri dell’editoria indipendente e di seguire dibattiti su vari aspetti e tematiche della nostra cultura, ma un momento importante per la costituzione di una filiera della produzione libraria indipendente che vada per così dire dall’autore al lettore passando per editori e librai. Si tratta insomma di costruire una rete di relazioni per innovare il modo di fare e organizzare cultura in Italia. A questo proposito vale la pena segnalare venerdì 18 alle ore 19 un incontro dedicato al poeta bolognese Roberto Roversi, una figura che ha interpretato in anticipo sui tempi una strategia del riposizionamento dell’intellettuale e dello scrittore di fronte all’emergente società dello spettacolo; sabato 19 alle 13.15 ci sarà un dibattito su romanzo e mercato con Nanni Balestrini, Paolo Fabbri, Angelo Guglielmi, Daniele Giglioli e Aldo Nove; sempre sabato alle 16.30 Emanuele Bevilacqua, direttore del neonato e innovativo nella formula Pagina 99, terrà una conversazione sulla crisi della carta stampata. Naturalmente questi non sono che pochi appuntamenti all’interno di un programma ben più vasto e articolato.

Infondo si può dire che questa  fiera otterrà successo se riuscirà a fare massa critica, anzi se diventerà per il mondo dell’editoria quello che critical mass è stato per il traffico delle grandi metropoli.

Bellissima Fiera

Milano, Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14

Venerdì 18 marzo 14-22

Sabato 19 marzo 10-22

Domenica 20 marzo 10-22

Ingresso 2 euro

Per scaricare l’intero programma di presentazioni di libri, eventi e incontri:

clicca qui

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Una richiesta di aiuto

di Massimo Parizzi
Il pregio maggiore di questo libro, che non è una biografia (anche se non manca di parlare, oltre che del Fortini intellettuale, saggista e poeta, del Fortini insegnante, marito e padre), sta nello sguardo di Abate, che non è quello dello studioso, ma del militante politico e culturale.

Per Gianni Sassi, fiancheggiatore di artisti

di Biagio Cepollaro
Un ricordo di Gianni Sassi, poliedrica e mitica figura dell'organizzazione culturale milanese, fatta da Biagio Cepollaro e tratta dal volume 'Gianni Sassi fuorigabbia' a cura di Filippo Pennacchio

MILIA

di Velio Abati
Oppresso da oscure angosce, come quando la notte di colpo ti svegli soffocato e balzi seduto, spalancando la bocca, ho girato per le strade in cerca di respiro. Non ho visto persone, ma figure frettolose, fragori di macchine.

Kjara, ancora

di Filippo Canoro
In cucina il babbo sta chiedendo alla mamma Zengia o bachetón. Kjara vede solo la schiena villosa del babbo e la sua nuca calva e scintillante di sudore; e dietro la sua figura massiccia intravede, della mamma acculata in un angolo

Minitrilogia della schiavitù

di Leonello Ruberto
Tre veloci racconti nei quali la schiavitù arriva di soppiatto, passando per la finestra senza che ci sia nessuno Spartaco in giro.

A che punto è la notte? (appunti per una decodifica culturale del trumpismo)

di Giorgio Mascitelli
A prima vista il successo di Trump appare connesso con l’uso spregiudicato e abile, ma non abilissimo, di due miti. Il primo è quello della nazione incarnato dal MAGA e il secondo è quello della tecnologia incarnato da Musk, che non a caso si è portato dietro tutta la Silicon Valley.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: