Fine dell’animale politico? Note su “I destini generali”

[Questo intervento, apparso su l’Indice di settembre, più che recensire il libro di Mazzoni si propone di sviluppare a partire da esso una discussione. Premetto che ritengo I destini generali un libro scomodo e importante, con il quale è bene fare i conti. Aggiungo un dato non ricordato nel mio pezzo: l’autore, oltre che teorico della letteratura, è poeta, e quindi questo suo libro sollecita tanto una lettura “a fronte” della sua opera poetica che della sua opera saggistica.]

 

di Andrea Inglese

I destini generali è un saggio di critica della cultura, scritto da uno dei migliori studiosi italiani di letteratura moderna e contemporanea. La letteratura costituisce ancora una chiave di lettura importante per la comprensione della società attuale e non mancano in Italia autori che hanno prodotto, in anni recenti, lavori importanti su questo fronte. Penso in modo particolare a Carla Benedetti con Disumane lettere (Laterza, 2011) o a Gabriele Frasca con La lettera che muore (Meltemi, 2005 e Sossella, 2015). Mazzoni non sceglie, però, di occuparsi del ruolo che la letteratura o la cultura umanistica hanno all’inizio del Ventunesimo secolo, evolvendo nel nuovo contesto dell’industria culturale e della rivoluzione informatica. Il suo saggio prende avvio da una domanda per certi versi più elementare e ambiziosa: che rapporto esiste tra il vocabolario politico, ereditato dalla sinistra novecentesca, e le nostre concrete forme di vita nella società tardocapitalistica? Quando lessi due anni fa, in rete, il primo dei due capitoli che compongono il libro, fui impressionato positivamente dalla sua capacità di agire come contravveleno nei confronti dell’eterno ottimismo delle sinistre, quello del “buon governo” tecnocratico della sinistra parlamentare, e quello della insurrezione generalizzata, che una certa sinistra radicale vede sempre alle porte. Oggi, però, confrontato alla sua versione ultima e completa, scorgo nel discorso di Mazzoni alcuni limiti importanti. Esso è tutto volto a illustrare la scomparsa, nella società occidentale, dell’idea “che gli esseri umani siano animali fondamentalmente politici, che la politica sia ciò che può dare senso alla vita modificando l’esistente per produrre un mondo nuovo”. Il ritrarsi dell’individuo all’interno della sfera privata è un tema centrale nella riflessione di molti autori da almeno l’ultimo ventennio del secolo scorso. Ne scrivono, ad esempio, Günther Anders in Germania, Cornelius Castoriadis in Francia, e Christopher Lasch negli Stati Uniti. Più di trent’anni dopo, Mazzoni sembra volerci persuadere che questa rinuncia alla dimensione pubblica e politica, e ad ogni progetto che trascenda il puro godimento individuale, è un fatto non solo acquisito universalmente, dal momento che il modello di vita occidentale si è imposto ovunque nel mondo, ma anche definitivo e irrevocabile. In tale perentorietà di giudizio c’è il rischio che il contravveleno diventi veleno tout court e che la critica della cultura funga da colpo di grazia per ogni cultura critica non ancora in disarmo. Difendendo una tesi simile, però, l’autore viene inevitabilmente a trovarsi in una situazione paradossale. Egli identifica, da un lato, il carattere sintomatico dell’interpretazione che l’ideologia democratico-liberale, nel momento del suo trionfo, ha dato dei “destini generali” – interpretazione perfettamente espressa nel celebre saggio di Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo (1992) – e, dall’altro, finisce per prendere per buona, come fatto tra i fatti, come realtà solida e certa, proprio quell’interpretazione, rovesciandone semplicemente il valore. Bisogna dire che Mazzoni sconta una difficoltà generale, che riguarda tutto il campo della riflessione contemporanea. Estremamente rari sono i lavori che riescono ad articolare in modo convincente critica della cultura democratico-liberale e analisi politica della società capitalistica. Le analisi politiche tendono a ignorare il peso che la cultura svolge all’interno dei conflitti sociali e, d’altra parte, lucide e raffinate critiche della cultura rischiano di prendere alcune immagini dominanti del mondo per il mondo. Così, in Mazzoni, l’enfasi sulla visuale onnicomprensiva e panoramica dello Zeitgeist pone in second’ordine il confronto con una pluralità di contesti concreti. In un libro dove è questione quasi ad ogni pagina del “politico”, nulla si dice, ad esempio, della questione politica che più ha caratterizzato questo inizio di secolo e che continuerà ad occuparlo ancora per molto tempo, ossia la questione ecologica e la corrispondente critica del modello economico di sviluppo illimitato promosso dal capitalismo. Vi è poi un secondo punto controverso nell’impianto del libro. Quando Mazzoni in modo senz’altro efficace descrive la forma di vita occidentale come il trionfo dell’individuo assoluto, sciolto da tutti i legami temporali e sociali, dimentica di aggiungere ‒ a differenza di quanto faceva sempre Castoriadis ‒ che anche questo tipo d’individuo, e l’ideologia che lo governa, è frutto di una costruzione sociale. Ciò significa, allora, che l’autosufficienza individuale non potrà mai essere una compiuta e tantomeno irreversibile condizione dell’uomo occidentale, per il semplice fatto che tale autosufficienza è, nei fatti, impossibile in ogni società e non può esistere che come mito. Nessuna rivoluzione antropologica, per terrificante e radicale che sia, potrà mai impedire a una società di funzionare attraverso istituzioni collettive, che regolano vocabolari e forme di vita. Anche l’individualismo più radicale non potrà sormontare e abolire magicamente la contraddizione che lo fa esistere come una variante, certo eccezionale dal punto di vista storico, di una delle tante configurazioni socialmente determinate dell’essere umano. Anche in questo caso, quindi, è fondamentale distinguere “spirito del capitalismo” e pratiche sociali effettive. Mazzoni coglie perfettamente i tratti del nuovo modello cinico-vitalistico di soggettività veicolato dalla classe egemone capitalistica e, sulla scorta del pionieristico lavoro di Luc Boltanski e Ève Chiapello del 1999, Il nuovo spirito del capitalismo, oggi tradotto anche in Italia (Mimesi, 2015), mostra la sostanziale prossimità tra le “macchine desideranti” deleuziane e gli uomini di Enron o Goldman Sachs. D’altra parte, se il ceto medio nordamericano o europeo è irresistibilmente attratto da quel modello di soggettività, non gli è permesso realizzarne, nelle sue effettive condizioni sociali ed economiche, che una parodia, una versione di compromesso blanda e grottesca. Questa impossibilità d’incarnare pienamente la forma di vita sognata e perseguita è all’origine di una grande quantità d’infelicità sociale, che va ad aggiungersi alla sofferenza in constante aumento prodotta dalle condizioni di lavoro e di disoccupazione in epoca neoliberista. Certo, Mazzoni ha ragione a non cantare vittoria. Tutte le contraddizioni sociali del mondo non sono di per sé garanzia di inevitabili, fatali, rivolgimenti rivoluzionari. Uno sguardo eccessivamente disincantato rischia però di pietrificare e uniformare l’esistente, misconoscendo il carattere costitutivamente aperto e imprevedibile dell’agire umano. I destini generali è costituito da due capitoli, il primo teorico e il secondo fenomenologico. Se quello teorico, come ho mostrato, si presta su alcuni punti importanti a controversia, il secondo è più convincente. In esso, l’autore abbandona le visioni dall’alto, il tentativo di elaborare una filosofia della storia, e privilegia uno sguardo rasoterra, ben ancorato ad una situazione concreta, quella del turista berlinese, che passeggia per la città riunificata e ne descrive profili e mutazioni. Qui è lo sguardo benjaminiano e archeologico che predomina. E se Berlino costituisce un’allegoria della contemporaneità occidentale, nelle sue disjecta membra si annidano tensioni ed energie molteplici, di cui non è plausibile prevedere in modo univoco esiti e sviluppi.

¤

Guido Mazzoni, I destini generali, Laterza, Bari, 2015.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: