Intonarumori & cacofonatori

viniledi Romano A. Fiocchi

Doc. Looksharp, LP Cacophonorgy, Furry Heart Records, 2014.

Se il progetto fosse stato americano, magari avrebbe già trovato una grande etichetta e un successo assicurato. Invece, nonostante nomi e titolo, è tutto italiano. Ed è rimasto un prodotto di nicchia. Italianissimo l’autore, Doctor Luden Looksharp ossia Luca Collivasone. Italianissima l’etichetta, Furry Heart Records. Italianissimo lo strumento utilizzato, un cacofonatore, ossia l’erede dell’intonarumori ideato da Luigi Russolo giusto un secolo fa. Russolo, che aderì con entusiasmo all’ultimo movimento artistico tutto italiano, il Futurismo, fu l’unico a proiettare la visione futurista nel campo musicale. In quello che viene concordemente ritenuto il manifesto della musica futurista, L’arte dei rumori (1913), sostenne la possibilità di “intonare e regolare armonicamente e ritmicamente” i più svariati rumori e diede concretezza alla sua tesi con l’invenzione di un sistema di mezzi fonici che chiamò appunto intonarumori. La serie di concerti che tenne a Milano nel corso del 1914 suscitò clamori e dissensi, ma anche interessamento da parte di grandi nomi come Ravel e Stravinskij che restarono impressionati dalla sua composizione per frusciatore, gorgogliatore, gracidatore.

Se con Russolo siamo in bilico tra la bizzarria e la provocazione, tipiche del Futurismo, in questo progetto di Doc. Looksharp la ricerca si fa sistematica, fonde il tributo a Russolo con le innovazioni d’avanguardia dei nastri magnetici di Luciano Berio e Luigi Nono, con ritmi tribali, con rielaborazioni elettroniche decisamente attuali, compreso l’utilizzo della voce umana modificata da un distorsore. Al tempo stesso, con l’arma dell’ironia, si scaglia contro la vocazione ormai prettamente commerciale dell’industria discografica e contro la sua scarsa attenzione per la sperimentazione e per l’invenzione musicale.

Ma cos’è questo cacofonatore. In primo luogo è uno strumento filosofico con vocazione ecologista, ossia un assemblaggio di materiali ormai usciti dal ciclo produttivo ma che racchiudono un potenziale di riutilizzo che solo un’artista sa riconoscere. C’è l’amore per l’oggetto rigenerato, il rispetto per qualsiasi tipo di materia messa a disposizione dalla natura, l’avversione per gli sprechi. Una specie di Arte povera con fini esclusivamente musicali. Doc. Looksharp è partito dalla carcassa di una macchina per cucire Singer del 1940 per realizzare una macchina per suoni. Il progetto e il processo di costruzione sono descritti in un filmato on-line che si può visionare liberamente su YouTube, qui.

vinile contenutoDavvero suggestivo è l’utilizzo narrativo che Doc. Looksharp riesce a sviluppare in alcune composizioni, prima fra tutte At the monuntains of madness (Alle montagne della follia), dove l’atmosfera del noto racconto di Lovecraft è creata magistralmente. Certo, bisogna aver letto il testo. Ma per chi l’ha fatto, sonorità e ritmi straordinari generano un habitat musicale dove si rivede tutta la storia: le infinite distese di ghiaccio dell’Antartide, l’immensa (e immaginaria) catena montuosa con le tracce di civiltà arcaiche, i misteri delle strane creature ibernate (gli “Antichi” di Lovecraft), i bastioni della gigantesca città abbandonata, i tunnel scavati sotto le montagne, insomma tutto l’insieme di visioni che conduce il narratore sull’abisso della follia: “L’emozione più antica e profonda del genere umano è la paura e la paura più arcaica e violenta è quella dell’ignoto”, scrive Lovecraft. Per chi vuole farsene un’idea più precisa, Doc. Looksharp ha reso disponibile un bel video sempre su YouTube, qui.

Cacophonorgy, che raccoglie sei composizioni per cacofonatore, non poteva certo uscire in CD, tanto meno esclusivamente come musica liquida. Ecco dunque la scelta di un vinile a trentatré giri, stampato su un supporto verde trasparente e con tradizionale copertina in cartoncino. Eccentricità da futurista? Tutt’altro, il vinile – gli appassionati lo sanno bene – garantisce toni più caldi e maggiore fedeltà al suono, caratteristiche essenziali per la voce di un cacofonatore.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".

Apnea

di Alessandro Gorza
Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile: la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti sociali e il PM, tutti assieme ad aspettare che lei confermasse quello che già si sapeva.

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?

Una vita dolce

Gianni Biondillo intervista Beppe Sebaste
"Rompere il ricatto della trama": credo di non avere mai fatto altro da quando ero un ragazzo. Da una parte perché sono sempre stato dalla parte di chi trasgredisce, e la trama è sempre, anche graficamente, un’uniforme e una messa in ordine, un ordine del discorso.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: