Articolo precedente
Articolo successivo

Giorgio Ferigo (poeti friulani # 6)

fotografie di Danilo De Marco

Ferigo Giorgio672 copy

 

 

 

 

 

 

 

Il timp

Timp dai baraçs

i mi soi scuviert fuea ai tiei ramaç

tu mi sês Norte

Timp dai sclopons

paràulas sofladas tal segrêt dai cjantons

tu mi sês Norte

Timp dal muiart

il Dean i ai passât par cjatâti, gno mâl fuart

tu mi sês Norte

Timp das radîs

amȏr malnudrit, fadia di essi vifs

tu mi sês Norte

Timpo da giuligna paràulas fruiadas, bussadas glaçadas

tu mi eras Nort

E alora i lu vent par un franc

il gno cûr di banda che cumò al buta sanc

nol à plui il Nort

 

Il tempo. Tempo dei rovi / mi sono scoperto foglia ai tuoi rami / sei il mio Nord // Tempo dei soffioni / parole sussurrate nel segreto degli angoli / sei il mio Nord // Tempo dell’ultimo fieno / ho attraversato il Decano per trovarti mio male forte / sei il mio Nord // Tempo delle radici / amore malnutrito / fatica di essere vivi / sei il mio Nord // Tempo della brina / parole logore, baci gelati / eri il mio Nord // E allora lo vendo per una lira / il mio cuore di latta / che adesso butta sangue / non ha più il Nord

 

 

 005 Giorgio Ferigo a Tolmezzo 1988f1neg4

 

 

 

Un sabida di sera

A riva la coriera, chê das siet, e a discjama i

pendolârs

l’animazion a impia cjâfs e pląca e po a si studa

denti a un bar

e a si pant il scampanot pal Perdon-dal-Rosari

o par cualchi sant dismenteât

e un berli al clama da lontan a cena un frut

ritardatari

Tal frêt di una zornada ch’a si scurta già a s’impìin i lusȏrs

cul sigaret in bocja un al va a i siei lêgris o

malamôrs

cualchidun al è già cjoc, cualchidun a lu sarà

e al cîr coragjo o vojas

denti l’alcol o confermas a rispuestas c’al sa

già

Chest al è un sabida di sera un cualuncue al gno

paîs

cuant ch’al riva atom e al è dificil restâ achì e

restâ vîfs

students e migrants a son lâts e al taca il timp

da pazienza

finida l’estât e la vita

a taca la soravivenza par chei pȏcs ch’a son

restâts

E alora m’invìi cjantuçant viers un taulin di

ostaria i speri ch’a si fasi encje usnot una precaria

conpania e spietant un ch’al mi va a

gjenio i torni a lei il Gazetin

i ordeni l’ultim dai cafès o pȗr il prin di

un’âta serie di taiuts di vin

Il sitiç dai dîs al passa e al mostra ducj i

nestis îrs

i pos metiju in riga e contâ come s’i fos un

resonîr

e i m’incugùi devant il gno ingòs

o devant un televisôr

e cu las mans intai cjavei i mi piert devȗr mitos

leteraris o cjargnei

Bloom al pelandrona pal cumun dal Negro fint in

Tomasin e al cjata Stephen – ch’al è Stjefin – coronât

bielgià da cualchi tai di vin

e i tabain di comunismo, di rognas ch’i gratìn

bessȏi

di rivoluzions ch’i no vin fatas

di Joyce, di fantatas, dal BMW 1102

E a rivarà doman un’âta di cu la sô mîl e i siei

colôrs

e l’ilusion crevada a lascia il puest a una

ilusion miôr

e a rivarà un’âta sera

cul so fruiât arint

sarìn bessȏi tancu prin in chest pâis ch’al mȗr

di muart lenta, como la sȏ int

Par vivi achì d’invier al coventa un coragjo

disperât

no sta muardimi il scus dal gno cȗr par savê s’i

lu ai cjatât

e a tì ven voja di fuî

di lâ a ceri cuissà ce

ma tu sâs di no vê scampo e che la vita da âtas

bandas diferent a no è

Però di un’âta banda un vecju al mȗr nomo s’al

sbeghera un frut

la vita a continua a intramà i siei fì di biel e brut

e se un leamp al si creva

tu lu vais como ch’a si ȗsa

ma achì a si crevin cent leamps e alora al è un

paîs intîr ch’al cambia di mûsa

Al è un pâis intîr a niçulâsi inta sȏ rasegnazion

a crodi tal clip e tal sigȗr dal so spolert e dal

so porton

e se tu, fruta foresta

tu leis di un ch’al si è sbarât

no sta a crodi cuissâ ce – a è la vita quotidiana

cha lu à copat

 

Un sabato di sera. Arriva la corriera delle sette, scendono i pendolari / l’animazione accende teste e piazza / e poi si spegne dentro un bar / e si spande lo scampanio per il ‘Perdon’ del Rosario / o per qualche santo dimenticato / e un grido chiama a cena da lontano un bambino in ritardo // Nel freddo di una giornata che già si accorcia già si accendono le luci / con la sigaretta fra le labbra qualcuno si avvia verso i suoi allegri o tristi amori / qualcuno è già ubriaco, qualcuno lo sarà / e cerca coraggio o voglie / nell’alcool, o conferma a risposte che conosce già // Questo è un sabato sera, uno qualunque al mio paese / quando arriva autunno, ed è difficile restare qui e restare vivi / studenti ed emigranti sono partiti e inizia il tempo della pazienza / finita l’estate e la vita, / comincia la sopravvivenza per i pochi rimasti // E allora mi avvio canticchiando a un tavolo d’osteria / spero che si riunisca anche stasera una precaria compagnia / e attendo qualcuno che mi va a genio / rileggo il Gazzettino / ordino l’ultimo caffè oppure il primo di un’altra serie di bicchieri di vino // La segatura dei giorni passa e mostra tutti i nostri ieri / potrei allinearli e poi contarli come un ragioniere / e mi accoccolo davanti alla mia angoscia / o davanti ad un televisore / e con la testa tra le mani mi perdo in miti letterari o carnici // Bloom bighellona per il comune, dal ‘Negro’ fino in ‘Tomasin’ / e trova Stephen, che è Stefano, già incoronato da qualche bicchiere di vino / e parliamo di comunismo, di rogne che ci grattiamo da soli / di rivoluzioni che non abbiamo fatto / di Joyce, di ragazze, del BMW 1102 // E domani arriverà un altro giorno, col suo miele e i suoi colori / l’illusione spezzata lascerà il posto ad una illusione migliore / e arriverà un’altra sera / col suo gualcito argento / saremo soli come prima in questo paese che muore di morte lenta, come la sua gente // Per vivere qui d’inverno serve un coraggio disperato / non mordermi la buccia del cuore per sapere se l’ho trovato / e viene voglia di scappare / di andare in cerca di chissà cos’altro / ma sai di non avere scampo, e che la vita in altri posti non è diversa // Però in un altro posto un vecchio muore soltanto se vagisce un bambino / la vita continua a tessere la sua trama di bello e brutto / e se un legame si spezza / lo piangi come d’uso / ma qui si spezzano cento legami, e allora è un paese intero che cambia faccia // È un paese intero a cullarsi nella sua disperazione / a credere nel tepore e nella sicurezza del suo spolert, del suo portone / e se tu / ragazza straniera / leggerai di uno che si è sparato / non cercare chissà quale motivo, è la vita quotidiana che lo ha ucciso

 

 

Giorgio Ferigo a Tolmezzo 1988f1neg9Untitled-1 copy

 

 

 

…e la cjasa a è cidina

Cuant ch’al partis gno pâri

pas Svizeras a fadiâ

ducj i spietìn cidins

ch’a rîvi ora di lâ

e la cjasa a è cidina

nomo un gloti scjafoiât

a ogni bacon il pan al è plui amâr

e l’ingòs plui disperât

Mê mâri a lu spia

e a tâs par no vaî

il lunc vâi dopo il ridì curt

e il frut ch’a àn fat insieme

ma insieme nè spietât nè gjoldȗt

ingomeât di cjocoladas in scambio di un pâri pierdȗt

E a ven ora di coriera

gno pâri al cjapa la valîs

plena di rabia e di pȏra pluì che d’imprescj e di vistîts

una bussada in prescia

voia di sbatila sul mȗr

gno pâri al va cuasit fuint   cença voltâsi indevȗr

E i vȏi a si cerin, i vȏi a si cjatin

devȗr dal finestrìn

e i vȏi a si cjatin, i vôi a si platin

devȗr dal finestrin

e cussì encje usnot a ponsaràn

ognun intun jet diferent

mê mâri bessola

intun jet massa grant

e gno pari intun

scompartiment

 

…e la casa è muta. Quando parte mio padre / per la Svizzera a lavorare / tutti aspettiamo in silenzio / che arrivi il momento di andare // e la casa è silenziosa / soltanto un inghiottire soffocato / a ogni boccone il pane è più amaro / e l’ansia più disperata // Mia madre lo osserva / e tace per non piangere / il lungo piangere dopo il breve ridere / il vivere poco e il tanto morire // e il bambino che hanno fatto assieme / ma che assieme non hanno né aspettato né goduto / rimpinzato di cioccolata / in sostituzione di un padre perso // E giunge l’ora della corriera / mio padre afferra la valigia / piena di rabbia e di paura / più che di attrezzi e vestiti // un bacio in fretta / voglia di sbatterla contro il muro / mia padre se ne va quasi scappando / senza voltarsi indietro. E gli occhi si cercano e gli occhi si trovano / dietro al finestrino // così anche stasera dormiranno / ognuno in un letto diverso / mia madre da sola / nel loro troppo grande / e mio padre in uno / scompartimento

 

 

002 Giorgio Ferigo a Tolmezzo 1988f5neg 

 

 

A Mis Mia, ta sȏ cjasa a Detroit

Fruta, sot il vȏlt, il cjalin

l’ȏr da cotula massa voltas slungjât

– a è encjemȏ massa curta – e i genȏi

a àn grûsas e segnos di prât

Fruta, a netâ i rams dal seglâr

cul sidol e cul savalon

e il tramont al era sugo di nerants

i m’impensi l’ora e la stagjon

e ta lobia las gjambas a erin blancjas

un’ombrena di nêri nomo in somp

dulà ch’a finiscin las cjareças

cumò che in tai tiei vȏi i mi riconòs un omp

E cumò in chel Detroit, grîsa periferia

casermons e âti cjalìn in aria

tu t’incuguiarâs a reguei magari

un bar di tala imagjnaria

 

A Miss Mia, nella sua casa a Detroit. Ragazza sotto l’androne, la fuliggine, l’orlo della gonna troppe volte allungato / – ed è ancora troppo corta – e le ginocchia / hanno croste e sbaffi di prato // Ragazza a pulire i rami del secchiaio / col sidol e con la sabbia / e il tramonto era sugo di arance / mi ricordo l’ora e la stagione // E nella legnaia le gambe erano bianche / soltanto un’ombra di nero lassù in cima / dove finiscono le mie carezze / adesso che nei tuoi occhi mi riconosco un uomo // E ora a Detroit, in quella grigia periferia / grattacieli e una diversa fuliggine in aria / forse ti chini a raccogliere / un cespo di tarassaco immaginario

 

 

 

Ferigo Giorgio671 copy

 

 

 

 

Un soldatin

 

I ai fat cualchi pastiel par lâ soldât

i no vevi l’etât da mê divisa

gno pâri a mi à molât un manledrôs

mê mâri tal cjôt a à fat una vaida

ma jo i vevi indiment il cjavelon

vistît dut di ros, Gjesù-Crist

sigûr ancje lui interventist

il prin socialist picjât in sezion

 

Però la guera a vierç subit i vȏi

il paltan, i pedȏi, la pȏra soradut

la pȏra incuguiada intuna grusa

un muart denti una bûsa, un berli da un murut,

la pȏra ch’ a ti sgarfa sot la piel

la pȏra ch’a si nea tal butiglion

ch’al sêti asêt, ch’al sêti trist o bon

par murî da cojon al juda encje chel

 

La luna e jo i erin a Nedâl

di guardia a chel fossâl c’a clamin trincea

al spiava chê luna, ma da un âti pruc

un caporalut mec encje lui di vea

“Taliano, hai tu paura di parlare?”

“Jo no, ma vosâ massa a nol conven…”

“Ti faccio il mio augurio per Nedale”

“e po’ di essi in pâs chest Nedâl cu ven”

 

La patria a è chel amîc cjatât tal scûr

cença mûsa , bon cûr, il so pac di trinciato

la patria a è il lavȏr, la dignitât

a è la libertât dal proletariato

e jo par guadagnâmi un carantan

i ai scuignût fâ mês e mês su pa Gjermana

e cumò i varès di murì in bataglia

par chesta porca Itaglia ch’a no dà nencje il pan

 

A è cuestion nomo dì cjermins e cunfins

copa una di cà: tu sês sassin; copa un di là: tu

sês eroe

ma i parons nestis e lȏr son simpri chei

tal sigûr dai cjastiei a decidin pâs e gueras

e alora a bignarès voltâ sui tacs

sbarâ ai parons di questa becjaria

e di chei che di chesta coparia e àn il monopòli…

como il sâl e i tabacs

 

A sarà “Conversazione cul nemîc”

al sarà il vizi antîc ch’a àn i omps di pensâ

che s’i rivi a rivâ su pa tresemana

intuna setemana ju ai taconâts

o: “Diserzione in faccia allo straniero”

prin di muardi il paltan i ai cjalât

ch’a i trimava la man a di chel sacramentât

di un carabinîr

 

Un soldatino, Ho imbrogliato un po’ le carte per arruolarmi / non avevo l’età per la divisa / mio padre mi ha schiaffeggiato / mia madre nella stalla ha pianto / ma il mio ideale era quello con i capelli lunghi / vestito tutto a rosso, Gesù-Cristo / certamente anche lui interventista / il primo socialista, che avevamo appeso in sezione // Però la guerra apre subito gli occhi / il fango, i pidocchi, la paura soprattutto / la paura rannicchiata in una ferita / un morto dentro una buca, un grido da un muretto / la paura che ti scava sotto la pelle / la paura che si annega nel bottiglione / sia aceto, sia cattivo o buono / per morire da coglione aiuta anche quello // La luna ed io eravamo a Natale / di guardia a quel fossato che chiamano trincea / guardava quella stessa luna, ma da un altro colle / un caporaluccio austriaco anch’egli di sentinella / “Taliano hai tu paura di parlare?” / “Io no, ma gridare troppo forte non conviene…”/ “Ti faccio il mio augurio per Nedale…” / “…e di essere in pace il Natale prossimo”// La patria è quell’amico trovato nel buio / senza volto, di buon cuore, il suo pacchetto di trinciato / la patria è il lavoro, la dignità / è la libertà del proletariato / ed io per guadagnare quattro lire / ho fatto stagioni e stagioni in Germania / e adesso sarebbe mio dovere morire in battaglia / per questa porca Itaglia che non ci dà nemmeno il pane? // È questione soltanto di cippi e di confini / ammazzane uno di là: sei un eroe / ma i padroni nostri e loro sono sempre gli stessi / nella sicurezza dei loro palazzi decidono paci e guerre / e allora bisognerebbe fare dietro-front / mettere al muro i padroni di questa macelleria / tutti quelli che di questo massacro / detengono il monopolio…/ come il sale e i tabacchi // Sarà “Conversazione col nemico” / sarà il vizio antico che hanno gli uomini di pensare / se riesco a raggiungere la Pontebbana / in una settimana li ho fregati / oppure “Diserzione in faccia allo straniero” / prima di mordere il fango ho notato / che tremava la mano a quel fottuto / carabiniere

 

 

NOTA 1: Questi testi sono tratti da: Giorgio Ferigo & Povolâr Ensemble, Forum Editrice, 2012

 

 

Gillo Dorfles027 copy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giorgio e Francesco3 copy

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA 2: Ha scritto Giorgio Ferigo (medico del lavoro) ricordandosi l’avventura sua e del suo gruppo rimasta talmente incisiva da segnare profondamente la storia della “cjançonete” in Friuli e in lingua friulana: “…avremmo dovuto chiamarci Povolârer Ensemble, come il Berliner Ensemble; è finita invece che sotto il segno di Brecth, abbiamo adottato l’etichetta più modesta e diretta di ‘Povolâr’ anche se nessuno di noi era proprio di quel paese carnico: io il più prossimo per nascita, gli altri tutti meneghelli padovani”.

Anima del gruppo, Giorgio con la sua raffinata cultura musicale e la sua straordinaria vena di poeta è stato l’autore di testi indimenticabili, con ironia che spelave la piel a vivo, tra una sigaretta e un bicchiere di vino; parole come non si erano mai sentite e cantate, piene di fuoco e tenerezza, voce di proteste e vibrazioni dei sentimenti più delicati.

Giorgio ha tradotto in carnico ‘Storia di un soldato’ di Igor Stravinskij e musicata dalla Camerata Strumentale del Conservatorio Tomadini di Udine

Dal francese ha tradotto in friulano e messe in musica dal Povolâr Ensemble alcune delle canzoni di Georges Brassens

Giorgio Ferigo ci ha lasciati a 58 anni nel 2007

Associazione culturale Giorgio Ferigo

www.giorgioferigo.net

 

 

Questa è la sesta tappa di un itinerario ideato da Danilo De Marco riguardante alcuni poeti friulani attuali non conosciuti dal grande pubblico, e cominciato con Federico Tavan e continuato con Ida Vallerugo (prima parte  e seconda parte), Novella Cantarutti, Tito Maniacco (prima parte, seconda parte e terza parte) e Leo Zanier. Con il suo consueto modo di operare/fotografare, e di concepire la fotografia, De Marco ha ritratto questi autori, non tutti facili da avvicinare, solo dopo averne una conoscenza intima, e con una grande empatia, seppure non priva forse di qualche venatura ironica. GS

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.

Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?

di Giacomo Sartori
Le reali potenzialità di queste esperienze potranno essere valutate in base agli effettivi risultati. Si intravede però un’analogia con la rivoluzione verde, che ha permesso l’insediamento dell’agricoltura industriale nelle aree pianeggianti più fertili, e ha devastato gli ambienti collinari e/o poveri.

Pianure verticali, pianure orizzontali

di Giacomo Sartori
I viandanti assetati di bellezza avevano gli occhi freschi e curiosi, guardavano con deferenza i porticcioli e le chiese e le case, ma spesso anche le agavi e le querce e le rupi. Sapevano scovare il fascino anche dove chi ci abitava non lo sospettava, per esempio nell’architrave di castagno di una porta decrepita o nell’acciottolato di un carrugio.

RASOTERRA #2

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i prati si aggrappano saldamente per non scivolare a valle.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: