i poeti appartati: Antonio D’Agostino

di vilio
Immagine di Salvatore Di Vilio

 

Poesie

di

Antonio D’Agostino

 

 

Chi porta il peso di questa assenza
le rondini di confine tremano sul ramo

la solitudine si contorce nell’aria
impigliate ai fili le foglie non cadono
più non germina il papavero
il neon della casa bassa perde luce
nei campi ridotti a discarica
poche anime a rovistare tra i sassi
la nuvola scende ad altezza di mano
il bambino curioso entra nel cirro
chiama al gioco i compagni
figurando una scala riportano
l’elemento fugace al suo posto

la pioggia cade dal cirro risalente
forma un pantano di luce

 

hai rimosso la pietra dal silenzio
fremevi per indovinare il punto esatto
quell’origine che si assenta
in cui prendesti posto alzando la voce
temendo la solitudine di chi non sente

trascini la sedia nei tuo pressi
puntelli la gamba indebolita
con la torcia illumini il soffitto
ti illudi di eclissare un astro
con un interruttore di gomma a scatto

 

 

 

Perdemmo lo sguardo nel campo
l’iride si fece betulla filo d’erba argilla
restammo a sciupare tutta la forza
la giovinezza il vino la rabbia volatile
sempre a cercare ruderi sentieri patrie
nel pozzo di stelle dormienti foglie e rami
contorti pensieri legni ornamenti vani

quel tempo non vuole ricordi
nella sagoma si consuma un cero
giochiamo a campana ad indovinelli
ma tutto vuole tacere
nel torace le arterie costole
si addensano le insane questioni
le smarrite apparizioni senza voce
prima di rovistarle dimenticarle

 

 

 

porta fuori il dolore nel cortile nel rigo
d’acqua ferma lascia scolare materia
la ferita abbandona all’erba consuma il suono
del dolore costringilo a correre tra i rampicanti
lascialo nella rissa di terra e polvere
nella presa di calce perdilo nell’accecamento
restituisci al campo le doglie del verbo

il tuo occhio aprilo l’apparenza insegna
scherza con noi strilla origlia bestemmia
ferma il chiodo fisso nel sangue
la visione è a te figlia rendila orfana
deponila nelle mani di lari e streghe

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. testi molto belli, una tendenza meditativa che passa attraverso una grande vivacità e precisione di immagini

  2. Le assenze come catarsi del presente; i ricordi come consistenza esistenziale; il mito come rifugio delle solitudini. Le gioie vanno e vengono, come ellissi atemporali ci spingono a contemplare la bellezza quando arriva. Siamo tutti complici del divenire, ma beato chi riconosce nella Poesia la solidità dell’animo umano ancorato alla terra. I miei più sinceri complimenti ad Antonio D’Agostino, Poeta dei luoghi. Arrivederci.

  3. L’ispirazione poetica, in cui forse alcuni non credono più credondo piuttosto nel tavolino e nelle sue algebre, probabilmente è nella sua essenza proprio una nuvola che scende ad altezza di mano e in cui noi entriamo curiosi, l’immagine che più mi è rimasta impressa di questa breve e bella carrellata. Tutto mi sembra pieno di misura pur senza essere stato misurato col righello, sono versi che risvegliano morbide scintille di qualcosa che si potrebbe chiamare incanto della lettura, e che per quanto mi riguarda non accade spesso. Ricordo intanto con piacere la serata del 24 settembre 2011, quando D’Agostino partecipò a un reading in Capua, e l’intensità e delicatezza delle sue poesie di allora, che in queste altre ritrovo. Quando la sensibilità raffinata e l’umiltà si trovano congiunte, com’è nel suo caso, si hanno, credo, i migliori risultati che si possano avere nello scrivere. I raffinatoni senza umiltà e gli umiloni senza raffinatezza stiano a casa loro; a casa mia D’Agostino sarà sempre ospite graditissimo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: