‘O Strega: una cinquina che è un terno al lotto

cepodue

di

effeffe

(nelle foto i maestri Biagio Cepollaro e Giorgio Mascitelli rilanciano la bottiglia e l’idea del premio VoV)

Questa sera, a una certa ora, la sporca dozzina dei selezionati allo Strega ripulita sarà di sette per lasciare dentro i cinque.

Le dodici opere candidate sono:

Il paese dei coppoloni (Feltrinelli) di Vinicio Capossela

La sposa (Bompiani) di Mauro Covacich

Storia della bambina perduta (e/o) di Elena Ferrante

Final cut (Fandango) di Vins Gallico

Chi manda le onde (Mondadori) di Fabio Genovesi

La ferocia (Einaudi) di Nicola Lagioia

Il genio dell’abbandono (Neri Pozza) di Wanda Marasco

Se mi cerchi non ci sono (Manni) di Marina Mizzau

Come donna innamorata (Guanda) di Marco Santagata

Via Ripetta 155 (Giunti) di Clara Sereni

XXI Secolo (Neo) di Paolo Zardi

Dimentica il mio nome (Bao Publishing) di Zerocalcare

mascio

 

La mia personale Top Five insindacabile e ineleggibile è la seguente:

Uno- Final Cut di Vins Gallico.

Motivazione

Perché autore di rete e di area di rigore, nonché padre di Nico con i capelli rossi.

Due- Il genio dell’abbandono  di Wanda Marasco

Motivazione

Perché quando la scrittura di ricerca trova, è sempre meglio non farsela scappare.

Tre- La ferocia  di Nicola Lagioia

Motivazione

Perché senza più la classe, c’è rimasta solo la lotta

QuattroStoria della bambina perduta di  e/0 Elena Ferrante

Motivazione

Perché e/o è lui o/è lei

CinqueXXI Secolo di Paolo Zardi

Motivazione

Perché è lui, il mio candidato vincitore, Paolo Zardi , Ballard italiano.

furlèn

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: