Il cappellino

di Elisabetta Scantamburlo

Cappellino

Due rose rosso bordeaux, una più grande, l’altra più piccola. Una piuma nera e una retina a forma di foglia che scende a velare un occhio, due api legate a un fil di ferro che odorano i fiori. Il cappellino era perfetto. L’avevo creato nella mia mente, disegnato, modificato. Avevo cercato i materiali più adatti, girato per negozi, esplorato mercatini per ottenere le tinte giuste e i tessuti migliori, per rendere la sensazione desiderata. Con pazienza avevo messo insieme i pezzi e avevo dato forma all’idea. Ero pronta per l’attesa festa, avrei indossato sul mio capo quella preziosa architettura che attendeva nella sua scatola tonda.

Arrivai alla festa con la scatola appesa al braccio emozionato. La aprii ed era vuota. Girando gli occhi intorno a me in cerca di una spiegazione della sua scomparsa, all’improvviso, tra le teste che già erano arrivate, si aprì un varco e subito lo riconobbi.
Il mio cappello in testa a lei, la mia migliore amica. La mia migliore amica che era passata a trovarmi la sera prima e a cui io avevo mostrato il cappello con tanto ingenuo orgoglio. La mia idea perfetta sul suo capo diventava ai miei occhi povera, mediocre. Le rose rosse mal si accompagnavano al rossetto, la piuma triste si piegava a destra e sinistra con indifferente alterigia. Le api isteriche si volgevano con superficialità da un volto a un altro. E sotto, un volto e un corpo che in un attimo mi erano diventati estranei e odiosi, si muovevano con una leggerezza pari alla loro indifferenza.

Li vedevo, i complimenti immeritati che le venivano fatti, li sentivo gli sguardi di ammirazione gratuiti. E le sue mani, che si alzavano aprendo le dita attorno alla piuma quasi a voler celare una palese soddisfazione, una modestia sintetica. Mio! Era mio! Ogni dettaglio, ogni colore, ogni materiale, parlava di me, eppure nessuno lo vedeva. Ogni particolare cozzava con lei, il suo incarnato, i suoi gesti, il suo profumo. Ed eccola lì, a ricevere con sconvolgente naturalezza tutti gli sguardi pieni di meraviglia e le parole dolci, come fossero cosa dovuta. Io ero nuda, e invisibile non riuscivo a muovermi, né a parlare. Quel cappello mi era stato strappato dalla carne. Le notti passate a pensarlo, a crearlo, erano intessute nella seta delle rose, nei fili che lo legavano insieme. Lui era lì e io no, eravamo divisi e non doveva succedere, perché eravamo fatti della stessa sostanza.
Volevo salire sulla tavola imbandita e urlare: Quel cappello è mio! Sono stata io! Ma la mia bocca era vuota, non possedeva più alcun suono. Altrimenti tutti si sarebbero voltati e avrebbero capito e sorriso a me. E tutti si girarono infatti, ma non verso di me. Proprio tutti si girarono verso di lei. Era lei che aveva urlato. Una lacrima rosso bordeaux le incideva il volto. Era sangue che colava dalle rose, era la piuma che si era incisa sulla carne, era l’ape che aveva scavato il suo alveare tra i capelli. Era la mia opera che si riappropriava del suo potere e rivendicava la mia maternità. E poi tutti si girarono verso di me, tutti gli sguardi erano finalmente per me e la mia bocca che trovava il suono e lacerava il silenzio: Sono stata io! Tutti gli sguardi, pieni d’orrore, finalmente per me.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: