Articolo precedente
Articolo successivo

Azulejos e altre poesie #2. Ana Martins Marques

azulejo last

 

Tre giovedì in portoghese per tre poetesse contemporanee: Adília Lopes (Lisbona, 1960), Ana Martins Marques (Belo Horizonte, 1977) e Golgona Anghel (Alexandria, Romania, 1979). Una selezione di poesie – ancora inedite in italiano o già introvabili – presentate e tradotte da Serena Cacchioli e Nunzia De Palma.
Smartphoto di Nunzia De Palma.
[ot]

a cura di Nunzia De Palma

Ana Martins Marques nasce nel 1977 a Belo Horizonte. Laureata in lettere, ha pubblicato due raccolte di poesie, A vida submarina nel 2009 (Scriptum) e Da arte das armadilhas (Companhia das letras) nel 2011.
In un’intervista Ana Martins Marques si è descritta con un verso di Marina Cvetaeva: una bambina con indosso un vestito già vecchio, disillusa e allegra. Il verso può essere usato anche per descrivere le poesie dell’autrice brasiliana, che, riflettendo il suo atteggiamento doppio, materializzano la solarità infantile e il disincanto del vestito ora nelle parole ora negli oggetti, duplici anch’essi.
Sia nella prima che nella seconda raccolta il linguaggio assume caratteri dolorosi e salvifici al tempo stesso. Le parole sono ingannevoli, mistificatrici; l’autrice sostiene che, quando scriviamo, partiamo alla loro ricerca, ma siamo sempre noi a cadere nella loro trappola, da cacciatori diventiamo prede. Eppure, come il tavolo della poesia Mesa, le parole sono un suolo che sostiene chi non è ancora caduto, sono l’unica maniera per esprimere la nostra perplessità riguardo al mondo.
A fare da contrappunto ed eco alle parole ci sono gli oggetti che, nella loro muta irradiazione di felicità, appaiono in un primo momento leggeri, una fonte di calore quotidiano. Nella raccolta Da arte das armadilhas l’autrice fa parlare forchette, tavoli, coltelli, orologi, cartoline con una voce inedita, che rivela uno sguardo stupefatto eppure sempre lucido. Anche gli oggetti più innocui, infatti, se guardati attraverso le parole, assumono caratteri inquietanti e dolorosi.
Ana Martins Marques usa versi brevi e poesie concise come un sussurro, che, con la stessa duplicità dell’autrice, risuonano a volte come schiaffi improvvisi.

***

Ho solo parole.
La parola casa.
La parola finestra.
Felice colui che ha
lino, calce, legno.
Felice colui che ha
olio, acqua, catrame, lana.
Io ho solo nomi
verbi, preposizioni, pronomi.
Felice colui che ha
sale, seta, cemento, sangue.
Felice colui che ha una sedia;
io ho la parola sedia.
Felice colui che ha un tavolo;
io ho la parola tavolo.

 

Tenho só palavras.
A palavra casa.
A palavra janela.
Feliz daquele que tem
linho, cal, madeira.
Feliz daquele que tem
óleo, água, piche, lã.
Tenho apenas nomes
verbos, proposições, pronomes.
Feliz daquele que tem
sal, seda, cimento, sangue.
Feliz daquele que tem uma cadeira;
eu tenho a palavra cadeira.
Feliz daquele que tem uma mesa;
eu tenho a palavra mesa.

***

Dei vantaggi di scrivere poesie

Le poesie si possono scrivere in piedi
ma nessuno ha mai scritto
un romanzo in piedi
e questo stare sempre seduti
di certo finisce
per interferire nei romanzi
e non ci sarebbe da meravigliarsi
se ne avesse rovinato
un buon numero

 

Das vantagens de escrever poemas

Poemas podem ser escritos de pé
mas ninguém nunca escreveu
um romance de pé
e isso de estar sempre sentado
certamente acaba
por interferir nos romances
e não será de se estrenhar
se river arruinado
um bom número deles

***

Tavolo

Più importante di avere una memoria è avere un tavolo
più importante di aver già amato in passato è avere un tavolo robusto
un tavolo che è come un letto diurno
con cuore di albero, di foresta
è importante in amore non prendere fischi per fiaschi
ma più importante è avere un tavolo
perché un tavolo è come un suolo che sostiene
chi non è ancora caduto per sempre.

 

Mesa

Mais importante que ter uma memória é ter uma mesa
mais importante que já ter amado um dia é ter uma mesa sólida
uma mesa que é como uma cama diurna
com seu coração de árvore, de floresta
é importante em matéria de amor não meter os pés pelas mãos
mas mais importante é ter uma mesa
porque uma mesa é uma espécie de chão que apoia
os que ainda não caíram de vez.

***

Margine

Alla fine della pagina
come alla fine del mondo antico
c’è un precipizio.

Nonostante chi legga prosa in generale
rischi di più
perché arriva quasi al bordo dell’abisso
attenzione quando si arriva all’orlo di una poesia.

 

Margem

No final da página
como no final do mundo antigo
há um despenhadeiro.

Embora os que leem prosa em geral
se arrisquem mais
porque chegam quase à beira do abismo
cuidado ao chegar à borda do poema.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. minimalismo portoghese…quanto più minimo, tanto più vasto…come il vasto Atlantico in faccia, superata la strettoia delle colonne d’Ercole…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Calvino: tre maniere stilistiche (1963-1972)

di Chiara De Caprio
È apparso per la casa editrice il Mulino "La lingua di Calvino" di Chiara De Caprio, terzo volume della Collana Italiano d’autore, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella, Matteo Motolese. Per gentile concessione dell’editore, si pubblica il paragrafo Tre maniere stilistiche (1963-1972)

Nel mondo di Francesca Alinovi. Intervista a Giulia Cavaliere

a cura di Pasquale Palmieri
Nel libro ho cercato di raccontare come quei tratti distintivi nel discorso di Alinovi siano profondamente corrispondenti alle tensioni umane e culturali della sua contemporaneità, di quel passaggio di pieno postmodernismo, in cui i Settanta diventano Ottanta, in cui il collettivo e l’individuale sembrano coesistere per un attimo prima di darsi il cambio definitivamente

Immagini fantasma: Rimbaud, Michon, Proust, Carson

di Ornella Tajani
Nel 1981 Hervé Guibert ha dimostrato definitivamente le potenzialità del racconto di una foto in absentia: in "L’image fantôme" l’autore crea un percorso fra scatti mai sviluppati, perduti o in via di decomposizione, in ogni caso invisibili a chi legge. Il supporto diventa irrilevante: in una scrittura di questo tipo, «che la fotografia di cui [si] parla sia vera o inesistente è esattamente la stessa cosa»

Il romanziere a caccia di chimere: “Palafox” di Éric Chevillard

di Daniele Ruini
Erede dell’esuberanza comica di Rabelais così come della tradizione anti-romanzesca risalente a Laurence Sterne e Denis Diderot, Chevillard nei suoi libri prende le distanze da ogni costruzione romanzesca tradizionale

Surrealismo, istruzioni per l’uso

di Giovanni di Benedetto
Il giorno, come la notte, è un dormitorio nel quale ogni corridoio conduce a un letto di morte o in una sala operatoria. Il ticchettio di una sveglia ispira la progettazione delle nostre più belle bombe incendiarie.

Convegno “Effetto Ernaux”

Il prossimo 9 dicembre si terrà un convegno dedicato all'opera di Annie Ernaux presso l'Università per Stranieri di Siena
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: