L’idea di funzione #1
La parola funzione fa parte del linguaggio parlato. Che cosa significa, di preciso? Per capire un’idea occorre soppesarla a lungo, bisogna guardarla da tutti i lati possibili, aprirla, provare a usarla e infine essere in grado di criticarla. In ultimo bisogna arrivare a mangiarla, così cantava Giorgio Gaber vari anni fa.
Ora io voglio raccontarvi, in quattro passi – no, non nel delirio – la storia della formazione di questo concetto, ormai onnipervasivo non solo nelle matematiche e nelle scienze in generale, perché credo che seguendone la storia inevitabilmente si capisca meglio cosa c’è dentro adesso.
E quel che c’è dentro adesso è emerso un po’ alla volta: è il risultato di una serie di slittamenti di significato – cui anche la matematica ha contribuito – e che parte dal verbo latino fungor, che originariamente indica l’adempiere un dovere, una mansione: consulatu fungi nel latino classico significa “esercitare il consolato”.
A. Primo passo: una conseguenza di questa prima accezione è che si può usare la parola per dire che si esercita una mansione di un altro, se ne ricopre il ruolo: tipicamente, sempre nel latino classico, fungi maternis vicibus significa “far le veci della madre”. Da questa direzione di significati deriva l’italiano fungere che incorpora già ‘le veci’: “fungere da sostegno” sta per “fare quello che fa un sostegno”, anche se lo scopo originario non era quello, “fungere da madre” significa esercitare le mansioni della madre pur non essendo la madre, si può equivalentemente anche dire “fare la funzione di un sostegno”, o “della madre”, rispettivamente. Dunque la parola funzione indica qui un passaggio di azione da una cosa ad un’altra, o da una persona ad un’altra, una sostituzione, un prender su di sé la figura di qualcos’altro. Secondo la Costituzione italiana nel caso di impedimento del capo dello stato, il presidente del Senato ne assume le funzioni: vuol dire che egli, pur non essendo il capo dello stato eletto, ne assume il ruolo, prende su di sé l’onere – e l’onore – della carica.
B. Secondo passo: a questo punto si è verificato un nuovo interessante spostamento di significato all’interno della storia della matematica, fin dagli ultimi decenni del secolo XVII.
In una prima fase, che si può far simbolicamente coincidere con l’opera di Isaac Newton (i suoi Principia sono del 1687), l’idea che una qualche grandezza possa dipendere da un’altra, possa cioè variare al variare di un’altra, è limitata al caso in cui quest’ultima grandezza sia il tempo; Newton non usa ancora la parola funzione, ma usa la parola latina fluentes per indicare queste entità che hanno la caratteristica di cambiare col tempo. La parola funzione, o per meglio dire la sua versione latina functio (pur presente nel latino classico), appare per la prima volta nella storia della matematica in un manoscritto di Gottfried von Leibniz del 1673 intitolato Methodus tangentium inversa, seu de functionibus, nel quale ancora si parla del calcolo di certe speciali caratteristiche di una curva piana, quali la sottotangente, la sottonormale e altre (poco importa qui la loro definizione precisa), che rivestono un certo ruolo nell’andamento della curva e dunque ancora la parola rimane nell’alveo del significato di ‘ruolo’.
Leibniz si serve invece, per indicare la dipendenza dell’ordinata di un punto della curva dalla sua ascissa, della parola relatio, ‘relazione’. Ma nel prosieguo del manoscritto, ecco che l’autore si serve della parola functio per indicare appunto in generale queste varie caratteristiche della curva al loro variare lungo di essa, in quanto il suo scopo, nel manoscritto, è quello di risalire dal variare di queste caratteristiche alla forma della curva – di ricavare dalle functiones la relatio; nello stesso senso allargato Leibniz continuerà ad usare la parola in altri lavori del 1692 e del 1694.
C. Terzo passo. Occorre guardare a un personaggio chiave immediatamente successivo a Leibniz, il matematico e fisico svizzero Johann Bernoulli (1667-1748). È a lui che si deve la prima definizione formale di che cosa sia una funzione in quanto quantità composta di grandezze variabili:
“Definizione. Si chiama funzione di una grandezza variabile una quantità composta in una maniera qualsiasi a partire da questa grandezza variabile e da costanti”.
[On appelle fonction d’une grandeur variable une quantité composée de quelque manière que ce soit de cette grandeur variable et de constants]
L’aspetto interessante di questa definizione, oltre a quello di essere un primo tentativo di formalizzare la parola funzione all’interno delle matematiche, è quello di identificare una funzione con una espressione formale. Ad esempio
x−1; x^2 ; 3x^5 − x^2 ecc.
Dunque, in questa prima fase della ricerca di cosa sia funzione, si adotta un atteggiamento tipicamente connotativo, intensivo: per assegnare una funzione occorre che sia data una espressione che permetta di calcolarla. Essa non è però certamente unica, ad esempio le espressioni (x − 1)(x + 1) e x^2 – 1 chiaramente diverse in quanto espressioni, danno luogo agli stessi valori: per x = 2 forniscono entrambe il valore 3, per x = −1 danno entrambe il valore 0 e lo stesso accade per qualsiasi altro valore attribuito alla x; e quindi appare un aspetto poco soddisfacente: secondo la definizione di Bernoulli esse sono funzioni diverse, in quanto composizioni di simboli diverse; tuttavia si vorrebbe in maniera naturale identificarle in quanto portano appunto agli stessi numeri a partire dagli stessi numeri. Questo spinge ad adottare una definizione di funzione che badi non tanto alla sua espressione formale, ma al risultato che si ottiene per ogni valore della variabile.
Come vedrete nella prossima puntata.
I commenti a questo post sono chiusi
Sparz, aspetto con grande interesse la seconda puntata. Ecco un uso intelligente dell’etimologia, scienza affascinante quando viene usata per spiegare il senso attuale delle cose, e molto meno affascinante quando serve unicamente a dire, p. es. che la radice di “salto” è il greco “allomai”.
[…] eccoci – dopo quanto visto qui – all’ultimo passo del cammino che porta a una definizione di funzione che finalmente ci […]