cinéDIMANCHE #05 Jurij Borisovič Norštejn “Il riccio nella nebbia” [1975]

 

Mariasole Ariot

 

Della necessità di perdersi. Di smarrirsi almeno una volta.

Come un bambino coperto di spine che ancora non fanno casa, il riccio di Norstein si perde nella nebbia, in un sogno di ombre, di laghi, di incontri.
Tutto è bianco: un rito di passaggio dove il passaggio stesso è un sogno e dove il sogno diventa paesaggio lattiginoso, prima di cielo stellato e lago, poi di vapore, di cavalle bianche nel silenzio, rumori d’acqua, paure a forma di foglia e di grida, una voce adulta di gufo.
Poi la caduta : le acque scure , un dorso misterioso che lo traghetta. E da lontano l’orso chiama disperato per la conta delle stelle.
 
Nessuno sa contare le stelle come te – dice l’amico dopo l’attesa.
 
Ma il piccolo coperto di spine ora ha gli occhi spalancati. Il ricordo è proteso in avanti : una cavalla bianca, il suo destino. La stessa cavalla che Tarkovskij citerà in apertura del suo Nostalghia.
E’ diventare come bambini per poter (r)esistere in quanto adulti.

riccio foglia
yuri 1975 erizo en la niebla nostalghia01

Jurij Borisovič Norštejn (Andreevka, 1941) è considerato tra i più grandi maestri del cinema d’animazione russo. Nel 1975 realizza, con la tecnica del cut-out e l’utilizzo di un prototipo particolare di multiplane camera, Il riccio nella nebbia. Accanto a lui, per la direzione artistica, la moglie Francheska Yarbusova. Qui sotto, un’anteprima della versione inglese del libro tratto dal film, illustrato dalla Yarbusova stessa.


 
cinéDIMANCHE
 

cdNella pausa delle domeniche, in pomeriggi verso il buio sempre più vicino, fra equinozi e solstizi, mentre avanza Autunno e verrà Inverno, poi “Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera“, riscoprire film rari, amati e importanti. Scelti di volta in volta da alcuni di noi, con criteri sempre diversi, trasversali e atemporali.

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. cosa ne sarà della cavalla? hai letto questo piccolo, bellissimo film in modo esemplare. Questa figura grande e indifesa che emerge dalla nebbia è proprio il destino di ognuno, il presagio, l’essere al contempo docile e imperscrutabile della vita normale. E la paura come un gufo – a sua volta spaventato e sorpreso – che ci segue, e la fiducia come un cane festoso, e l’imprevisto aiutante magico che viene quando si decide di lasciare che le cose siano come sono (stare nel fiume). Perché prima di arrivare a questo si è già visto l’albero, concreto e bello, anche se la stagione è l’autunno e le sue foglie danzano perché cadono; si è già compreso in qualche modo che nella vita c’è un centro e non ne siamo esclusi. Bisogna avere fiducia nelle lucciole. E nel fatto che si torna sempre a casa: una voce ci chiama, c’è del tè nel bollitore.

  2. Grazie di questi commenti magici : Francesca, Andrea, Orsola.
    Lascio qui – anche se in una lingua a me incomprensibile – un inizio di storia dell’animazione russa. La tecnica inventata da Alexandre Alexeieff dello schermo di spilli, le sue ombre, il Monte Calvo.
     

  3. Ti ringrazio per aver parlato di questo capolavoro dell’animazione russa.
    Vidi questo corto diversi anni fa grazie ad un amico. Da allora l’avrò rivisto venti volte, oltre ad averlo condiviso con tantissime persone. Bellissima (dal minuto 8.35 del video) la musica della scena in cui il riccio viene riportato sulla riva…

  4. Caro Michele, felice anch’io che questi nove (grandi) minuti siano circolati toccando molte corde. La scena dell’acqua, il dorso che accompagna come un palmo : tutto un restare incollati allo stupore.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Insetti

di Bruno Barbera
Mi stavo massaggiando la testa con lo shampoo quando ho sentito, in corrispondenza della tempia destra, un punto cedevole. Istintivamente ho fatto pressione con due dita e nel mio cranio si è formata un’apertura.

Pratolini poeta. Un mannello dimenticato

di Marco Nicosia
«Sono fregata, Casco, la morte non è un sollievo, è un’imboscata.»

Un bon élève

di Simone Redaelli
Ma questa è una menzogna. Nulla nel mondo ha di queste sensazioni. Tutto continua a girare: gli esseri umani procedono indisturbati, gli alberi generano foglie, i muri continuano a reggersi.

“A man fell”, dell’eterna diaspora palestinese

di Mariasole Ariot
Un'esistenza che sanguina da decenni e protesa a un sanguinare infinito, finito solo dal prosciugamento di sé stessa.

Amelia Rosselli, “A Birth” (1962) – Una proposta di traduzione

di Marco Nicosia
Nel complesso, la lettura e la traduzione esigono, come fa l’autrice, «[to] look askance again», di guardare di sbieco, e poi di nuovo scrutare e ancora una volta guardare di traverso

Sopra (e sotto) Il tempo ammutinato

di Marco Balducci
Leggere queste pagine-partiture è in realtà un perdersi nei suoni: suonano nel ritmo delle sillabazioni, nelle pause degli spazi bianchi
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: