Su “Parole di Elisa” di Marco Mazzi

Di Alessandro De Francesco

[Marco Mazzi, Parole di Elisa. Storia di una ragazza dell’Europa dell’Est, Maschietto Editore, Firenze, € 8.00, 56 pagine]

Parole di Elisa è un libro importante, che dev’essere segnalato, letto e meditato. Parole di Elisa è frutto di ore di dialogo registrato tra l’autore, che si definisce in realtà “curatore” per sottolineare l’a-soggettività del dispositivo che caratterizza il libro, ed Elisa, una ragazza ucraina che ha accettato di raccontare la sua storia, dall’infanzia nel suo Paese di origine alla vita in Italia, segnata dalla prostituzione. Questo libro non è né un romanzo, né un documentario, si tratta piuttosto di un lavoro di scrittura concettuale o, nei termini pratico-teorici esplorati di recente da chi scrive, di un esempio magistrale di Language Art, ovvero di un’opera in cui il testo è trattato come un materiale plastico, salvo che di tipo unicamente verbale anziché oggettuale.

La densità e la semplicità popolano il linguaggio quasi durasiano, paratattico, di quest’opera che contribuisce a ridefinire la nozione stessa di autore: se il registro adottato da Mazzi risuona con il linguaggio con cui Elisa si dev’essere espressa durante le interviste, l’impurità del parlato è annullata dall’eleganza cruda e brachilogica dello scritto, che è una sorta di sintesi estrema, ridotta all’osso, della trascrizione dei dialoghi tra Elisa e Mazzi. Cosicché, un po’ come nei libri di Christophe Hanna firmati La Rédaction, né Elisa né Mazzi possono essere in fondo detti autori del libro, e questo per una ragione contenutistica ed espressiva precisa: la storia di Elisa è universale. La storia di Elisa, raccontata senza compiacimento romanzesco e lontanissima da una qualsivoglia forma di denuncia giornalistica, è l’eziologia lacunare della vita di una giovane donna che, da un’infanzia di povertà e violenza familiare, si ritrova quasi per caso in Italia a vendere il proprio corpo seguendo il percorso della sorella maggiore, alla cui figura il racconto dedica ampio spazio. Il racconto è di una durezza quasi insopportabile anche e soprattutto perché tutti i clichés che potrebbero venire in mente sulla vicenda di una prostituta dell’Europa dell’Est sono assenti, o meglio sono ridefiniti dalla precisione con cui l’esperienza di Elisa è raccontata nella sua singolarità. In altre parole, l’universalità di questa storia di dolore umano e sociale è data dall’unicità dell’esperienza vissuta. La sua genericità coincide con la sua singolarità. La verità è data dalla vicenda in sé, e, per rispecchiamento, la verità è quella del determinismo sociale e psichico in epoca “post-capitalista”, nei termini della breve e delucidante nota posta da Mazzi alla fine del libro: “Le parole di Elisa non appartengono a un autore o a un curatore, ma sono ricondotte alla collettività e al contesto sociale, politico ed economico in cui un individuo si trova ad abitare, agire ed essere determinato” (p. 54).

Parole di Elisa è la storia di una giovane donna che pur non rinunciando a vivere, a capire e a sentire è divorata dal suo stato di minorità, dalla sua origine, e dal bisogno, per sopravvivere, di creare una distanza irreversibile da un dolore che altrimenti la ucciderebbe o la paralizzerebbe. La parabola di Elisa non si limita per questo neanche ad essere una storia di una prostituta, perché rinvia alla tendenza umana – generalizzata nel contesto sociale globalizzato indipendentemente dalla provenienza geografica o dal grado di istruzione – ad allontanare il dolore e a trasferire la paura da esso generata su comportamenti e dispositivi. Significativo a tale proposito il passaggio in cui Elisa racconta alcuni dei sui sogni, dove ricorrono denaro e telefoni cellulari, oggetti la cui centralità non è dovuta né al suo stato sociale, né alla sua professione, né alla sua provenienza, ma che popolano, con la stessa identica funzione di détournement psichico dal dolore, la vita di tutti noi.

Il libro è suddiviso in brevi capitoli e, idealmente, in parti nelle quali è possibile identificare alcuni accenti tematici: l’inizio, dedicato all’infanzia e alla vita in Ucraina, è seguito dall’adolescenza e dal trasferimento in Italia; il racconto di Elisa si concentra poi sul rapporto con la sorella e con i clienti, quindi su sogni e desideri, con la ricorrenza di alcuni Leitmotive: oltre al denaro e ai cellulari, la passione per l’astrologia, i diversi tipi di violenza con familiari e clienti, la malattia psichica della sorella. Ma in realtà tentare di riassumere le tematiche, cosí come citare alcuni passaggi, cose che si fanno tipicamente in una recensione, non sono metodi che si addicono al flusso continuo di episodi, pensieri e dettagli forniti da Elisa, in un corpo verbale unico benché elusivo e lacunare, la cui totalità e la cui potenza non sono appunto separabili dalla specificità della storia in esso raccontata. Tutte le parole, tutte le frasi di questo libro sono necessarie, niente manca né è di troppo, e la struttura del suo dispositivo segna l’inevitabile fallimento di ogni tentativo di ridescrizione. Non ci sono recensioni né riassunti che tengano, c’è solo questa storia da leggere interamente, questa storia in particolare, che è tutte le storie possibili, anzi la possibilità di tutte le storie all’interno del contesto sociale e umano che fa esistere questa persona con la sua vicenda di vita e che la rende necessaria, anzi indispensabile.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Non so se questa cosa che non se ne può citare niente-niente mi incuriosisce o mi irrita di più – ma forse capisco. Mi ricordo che anni fa mi colpì molto leggere una intervista a Slavenka Drakulic in cui l’autrice diceva di aver intervistato decine di sopravvissute ai campi di sterminio in Bosnia e di aver trovato (vado a memoria) “troppo distacco”, per questo si era decisa a NON scrivere il romanzo documentario che intendeva ma una fiction in cui far passare, appunto, tutto il dolore che NON aveva sentito – il che mi aveva colpito come operazione lievemente cannibalistica. Ecco, mi pare che qui il progetto sia decisamente opposto, e questo me lo rende interessante.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo. Mi piace pensare che sia perché la fantascienza è il genere più speculativo e vicino alla filosofia...

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...

Da “80 fiori”

di Louis Zukofsky
Traduzione di Rita Florit. Prima traduzione italiana del più "teorico" degli oggettivisti americani.

“Si”#2 Lettura a più voci

di Renata Morresi
Un'altra voce, un'altra lettura del lavoro di Alessandro Broggi, a partire da "Sì"

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: