Articolo precedente
Articolo successivo

les nouveaux réalistes: Annarita Briganti

briganti

Lettera a un bamboccione

di

Annarita Briganti

 

Io a una donna ho dato il male e preso il bene (Claudio Baglioni)

 

Prologo

 

«Sono arrabbiata. Sono furiosa. Mi ha mostrato come avrebbe potuto essere, mi ha amata per ciò che ero. E poi… È un dolore fisico. Mi chiude la gola. Di notte mi sveglio e credo che sia tutto un sogno». Letto mentre preparavo un’intervista, il giorno dopo la tua scomparsa.

 

*

Non ti ho detto che anche mio padre ha perso suo padre da piccolo #manonèdiventatocomete

Non ti ho detto che stare con te era come cercare #oronelfango

Non ti ho detto che la bambina non vuole vederti. Quando te la porto, la riempio di pasticche di camomilla, dicendole che facciamo il gioco delle #caramelle

Non ti ho detto che con i tuoi cento euro al mese #noncelafacciamo

Non ti ho detto che Eva ti ha definito una merda, proprio così. Devi fargli terra bruciata attorno #urlava

Non ti ho detto che tua moglie mi ha cercato su facebook #unapazza

Non ti ho detto che una volta sono andata a casa di un avvocato e stavo per tradirti. Poi mi hai chiamato per annunciarmi che ti trasferivi per un mese a Tokyo #esonotornatadate

Non ti ho detto cos’ho risposto #allapazza

Non ti ho detto che i miei genitori stanno morendo #èlavita??

Non ti ho detto che mio fratello è scoppiato a piangere parlando di #noi

Non ti ho detto che le foto con cui ti paghi il pane quotidiano non sono un granché #artistidenoantri

Non ti ho detto che sono sensibile. L’ha notato sabato sera a cena #Giorgio

Non ti ho detto che a Tokyo ho sentito quello che dicevi di noi ai tuoi colleghi, quando sono tornata a tavola e vi siete zittiti #dicolpo

Non ti ho detto che il tuo socio mi ha baciato sulla bocca davanti al birrificio di Lambrate, mentre fumavamo una canna e tu, all’interno del locale, giocavi con i messaggini #piccolino

Non ti ho detto chi è #Giorgio

Non ti ho detto che voglio un altro figlio #nondate

Non ti ho detto che la cosa che mi manca di più è dormire insieme, non il sesso o l’amore, ma il puro contatto #fisico

Non ti ho detto che sei un #mostro

Non ti ho detto che sto per #innamorarmidinuovo

Non ti ho detto che tornare sui luoghi del delitto #miammazza

Non ti ho detto, o forse sì, che #noncelafaccio

Non ti ho detto che non ho più messo i tuoi #profumi

Non ti ho detto che sono piena di #debiti

Non ti ho detto che ho cambiato #gusti

Non ti ho detto che ho chiesto aiuto a un astrologo e a un gigolò #sgrammaticato

Non ti ho detto che ti stai perdendo #tutto

Non ti ho detto che non ti perdonerò #mai

 

https://www.youtube.com/watch?v=zUT0h4XcfGc

Epilogo

A Capodanno avevo preparato un tubino argentato, è rimasto appeso alla maniglia della camera da letto. Il forno, e quell’immagine della testa di Sylvia dentro, con un bicchiere di latte sul comodino dei figli. Nella metropoli da cui sto per andarmene era tutto così silenzioso, tranquillo. «Ho dovuto confrontarmi con la tristezza, fare pace con quelle cose e pensare ad andare avanti. Non possiamo tornare indietro. È la nostra fortuna, che possiamo solo andare avanti», mi ha scritto Alma, prima che interrompessi i contatti con il mondo. Mai dire mai, ha tatuato lei sul polso sinistro. E un ultimo pensiero: «Esistono solo due giorni dell’anno in cui non si può fare niente. Uno si chiama ieri e l’altro domani. Pertanto oggi è il giorno migliore per amare, crescere, agire e soprattutto vivere», Dalai Lama.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Grazie Francesco Forlani. Sono di parte, ma più lo leggo, più mi porta da qualche parte. Emozione pudore nuovo realismo ma è sempre fiction, la vita è un trucco

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: