Riscritture

di Daniele Ventre

Phaselus

Il battellino che vedete, ospiti,
il battellino che si ostina a correre
sulle acque di occidente sin dall’epoca
di Gilgamesh, mi spiace, non è tramite
d’eternità, ma semplice veicolo
di male fida rotta in cui si perdono
enti entità di danni -e intanto naufraga
la trascendenza -E non di meno l’essere
continua la deriva con identica
meticolosità -lo yacht, miei ospiti,
la iolla col suo animo di tenebra
ottenebrato d’avventure inutili
e di colonie d’oltre-male, naviga
in acque non agevoli -sgradevoli
gli avvisi ai naviganti -si disperdono
nel nulla delle nebbie -ti s’annebbiano
i sensi e i sentimenti se dissentono
in dissonanze -E i giorni ti deludono
eludono il motivo del recedere
nel tempo del tramonto ma trascorrono
finché non sorge il sole -e lo yacht ospiti
ancora a navigare -la stultifera
navicula d’ingegno in acque luride
stagnando -che le muse non ti mostrano
né orse né serpenti -non ti danzano
la danza del giardino -adesso danzano
a poppa del battello mentre naufraga
coi fuochi di Sant’Elmo che saltellano
sull’albero del mondo -e qui li scambiano
per Castore e il gemello -e non si salvano
per continuare a crederci a un oroscopo
di malintesi da solstizio livido.

* * *

Satura Juvenalis (Witz)

certo uno deve ascoltare e mosca -ascoltare che cosa?
la poesia di ricerca è un equivoco -tutti quanti
fanno ricerca in un senso o nell’altro -alcuni vicino
altri lontano dal centro (e cos’è ricerca -è ricerca
più verso il centro magari -dov’è la neolingua di moda
sempre atonale o comunque distonica) -“la distopia
della parola abbassata il neostandard fuori di schema
fuori di standard” -però non puoi essere dai due lati
fare ricerca dal centro e ricerca in periferia
dire che sèi fuori centro e però centrarti sul mondo
dell’accademia e poi fare lo snob con i versi degli altri
e replicare te stesso se poi non hai forma che imponga
di replicare te stesso -e non hai la monotonia
del raccontare che stanca perché raccontare è un lavoro
(e lo sapeva anche l’uomo davanti all’inutile mare
-altri ricercano vie di suicidio meno invasive)
la poesia di ricerca è ricerca d’una poesia
che si ricerchi nel cerchio cerchiato in un occhio d’occhiaie
o si ricerchi il bellico e lo scopra fuori di centro
e ci si trovi un rizoma -un rizoma multiplo forse
-penso però che ricerca non sia che la marca del nome
d’una mancanza di segno poetico che si riveda
e si conosca allo specchio -e la distonia della mente
senza linguaggio centrato -la filosofia del mieloma
(“basta: la rigidità midollare della parola
resta un pensiero totale dispotico -l’emoglobina
della ragione residua”) -la filosofia del floema
(“basta: non siamo capaci che a rendere zucchero d’altre
piante e radici non nostre e trasmetterlo per le foglie
morte -che noi s’è provincia”) -la filosofia del glioma-
(proliferare di stelle poetiche fra gli astrociti)
la teosofia del lipoma (si impingua e comunque vaneggia-
spesso comunque traccheggia -e continua a citarsi addosso
senza levarsi di dosso) -l’analisi del fecaloma
-letteratura bloccata in un volvolo di ragioni
storiche e stitiche -forse polistiche -certo postille
postume -posterità relegata sull’orizzonte
d’irrealizzabilità degli eventi -fistolofia
d’isolamento voluto dagli altri -io non voglio isolarmi
nell’isolato o magari due tre isolati lontano
fra le strutture del tuo condominio -sempre strutture
a dominante -alle donne piacevano gli addominali
l’eco dei dominatori -piacevano sempre strutture
a dominante -mi sento un po’ più surdeterminato
anche se poi nel frattempo s’è decostruito parecchio
-sono spuntati rizomi e rizetti -“e tu ti rizeli
qui per invidia” -eh lo so -non essere muffa fra muffe
nella carcassa del mondo -col postdemoderno sul derma-
provoca certo la bile e l’angoscia a forma di coscia
-tutti ne siamo vassalli- “e tu, se bastiano contrario
troppo lontano non corri” -e non corro -poi che non corro
sì me lo dice perfino il filologuccio copione
quello che afferma che il ritmo è monotono (sempre meglio
che l’atonia) -ma la storia è lunga e brevissima l’arte
-se la natura lo nega è la rabbia a scriverli i versi
-ma per tua sorte la rabbia è la mia seconda natura

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...

Scritture versipelli ed esistenze parallele: le Bistorte lune di Mariano Bàino

di Daniele Ventre
Sin dal titolo, la raccolta di “raccontini” di Mariano Bàino, Di bistorte lune (Galaad edizioni 2023) mostra un’aura evocativa caratteristica, e suggerisce allusiva l’idea della dimensione lunare,...

Fuori è un bel giorno di sole

di Roberto Addeo
Sul piano espressivo una frantumazione del reale, in cui si accumulano i simboli, le immagini, le folgorazioni, i germogli tratti dal subcosciente ed emergenti con una certa violenza, improvvisa e spesso affascinante. Il vissuto personale del poeta diventa il mormorio con voce pacata, morbida, suadente.

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: