‘O Strega! : Bella mia (Elliot) Donatella Di Pietrantonio

$(KGrHqV,!h8FDF2zdB)NBQ6Z0Rd22g~~60_35

Elliot e le storie tese

di

Francesco Forlani

(Nota al sesto dei dodici romanzi candidati al Premio Strega 2014)

Un peccato, avere privato  dei primi due versi  la poesia che apre, in esergo,  il secondo romanzo di Donatella Di Pietrantonio; davvero un peccato, avere preferito, per il titolo, alla frase abbruzzese originale, L’Aquila bella me, te voglio revete’, quella italiana ph neutro, Bella mia. La citazione davvero molto bella di Mariangela Gualtieri, tratta da Fuoco centrale, (Torino, Einaudi 2003, p. 41 ) recita così: Una volta ero piccola, ero senza parole. Ero piccola e senza parole. Una volta ero molto leggera, pesavo pochi chili. Una volta c’erano solo tre o quattro chili di me, solo pochi chili di me, solo pochi chili avevano il mio nome.

Un peccato che a lettura finita si rivelerà pertanto necessario; un romanzo così corrisponde in realtà  a quel mondo letterario parallelo, abitato da migliaia di libri e lettori e  di cui ci arriva una debole eco ogni volta che entriamo in una libreria, lasciando che lo sguardo s’involi sui titoli dei romanzi esposti senza cedere all’automatismo attratto dai soliti segni: le copertine pastello dell’Adelphi, le cartonate dell’Einaudi e della Mondadori, le blu di Sellerio o le ultime, magnifiche, sbarcate in libreria di Sur.  Generalmente un certo tipo di lettore, diciamo pure lettori come noi, quei titoli, non sempre a ragione, non li riconoscerebbe nemmeno; alla maniera dei giacobini con i blasonati dell’ Ancien Régime è convinto che la letteratura, la vera letteratura, sia altrove. Ma è davvero così? Quello che posso dire con certezza è intanto questo: primo, se non mi fossi imbarcato in questa impresa della lettura e ricognizione dei dodici libri candidati allo Strega, io questo libro non lo avrei mai letto;  secondo, le osservazioni fatte all’inizio sul verso sottratto, la lingua tradita del titolo, confortano proprio l’appartenenza a quell’altro mondo, alla visione che ne traccia i contorni  e riassumibile in una sola formula:  “si vede e non si vede”.

Bella-mia-Donatella-Di-PietrantonioLa  vicenda racconta  di una donna che all’Aquila, il 6 aprile del 2009, perde la sorella gemella  durante il sisma; sopravvissuta con la madre si fa carico del nipote. Il padre, musicista, separato da prima della tragedia e residente a Roma, non riesce a stabilire con il figlio adolescente il benché minimo dialogo. Il romanzo cerca allora di esplorare le psicologie dei diversi personaggi alle prese con lo stesso lutto e soprattutto elaborazione che dovrebbe salvarli dalla disperazione. Assenza, disparizione, rivoluzione del paesaggio con la diserzione in massa e obbligata da una città capitale, un luogo dell’anima per quanto dura e per certi versi inaccessibile. Lo stile dell’autrice invece è piano, fluido, piacevole anche se nella prima parte indugia in certi lirismi che stridono sulla pagina, creando inutili smottamenti di terreno per la frase altrimenti sobria e perfino elegante.

Dalle prime pagine, senza capire all’inizio il perché, ho pensato al settimanale Intimità. Mia madre lo comprava ogni mercoledì e per il resto della settimana dominava sul comò della camera dei miei insieme a Panorama e all’Espresso a cui mio padre era abbonato. Che rapporto ci sarà mai tra Intimità e uno dei dodici romanzi candidati allo Strega? Pochi sanno, di certo non le lettrici del settimanale, che il successo della rivista è legato alle narrazioni in esso contenute. Com’è scritto nella nota stampa: nata nel marzo 1946, pubblica ogni settimana racconti che traggono spunti dalla vita di tutti i giorni e rubriche con un taglio pratico, di servizio e di attualità. Su ogni numero di Intimità sono presenti 10 storie vere, 2 romanzi di evasione e servizi che spaziano dalla moda alla bellezza, cucina e turismo. Rivista la cui tiratura media è di 364.602 copie.

La maggior parte di quei lettori compra Intimità per le storie e chissà perchè, ho pensato che queste fossero scritte alla stessa maniera del romanzo in questione. Così, man mano che proseguivo nella lettura,  in quella scrittura trasparente, in quell’universo semplificato, intimo, com’era, rinchiuso per lo più tra gli interni, e poco per strada, sentivo crescere in me la curiosità su chi potesse mai leggere i racconti di Intimità, in generale, facendo astrazione di quanto sapessi di almeno una di loro, mia madre, ma anche la consapevolezza della fortuna che gli autori di quelle storie avevano nel ritrovarsi settimanalmente così tanti lettori.

Donatella Di Pietrantonio parrebbe volere, attraverso i suoi personaggi, tendere una corda, cartografare la distanza tra l’antica casa d’origine, semidistrutta, custodita da fragili lucchetti e la nuova casa, delle C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili) e lo fa talvolta esitando troppo tra una lingua ancestrale, autentica, che profuma di comunità e una nuova, asettica, in cui ogni slancio vitale sembra neutralizzato per sempre.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: