Astronomi di costellazioni linguistiche- Gherardo Bortolotti

 

“Astronomi di costellazioni linguistiche”: serie di incontri con scrittori sperimentali che proseguono da anni una ricerca sulla lingua e sulle forme letterarie. Dialogando con loro, che leggeranno brani editi o inediti, indagheremo il come e il perché delle scelte adottate, in molti casi tese a evadere dai limiti di convenzioni sentite come assurde, restrittive o molto povere rispetto alle potenzialità del linguaggio e del narrare.

Quarto appuntamento: 6 aprile, H. 18.00, con Gherardo Bortolotti, scrittore.

“Quando arrivarono gli alieni, ci trovarono privi di un progetto, pronti ad accedere ad un ulteriore salto di coscienza, verso lo stadio più avanzato della nostra ignavia. Mentre le rivolte attraversavano l’Europa, uscivamo in massa il sabato sera. Il nostro abbigliamento era ciò che restava di un’epoca più grande, in quieta sintonia con l’arredamento dei locali, con i sottintesi commerciali di chi ci rivolgeva la parola.”

Gherardo Bortolotti (Brescia 1972) è autore di poesie, prose e traduzioni. Nel 2009 ha pubblicato un romanzo molto particolare composto da frammenti: “Tecniche di basso livello” (Lavieri, Caserta). Ha partecipato ad antologie di prosa (“Prosa in prosa”, Le Lettere, Firenze 2009) e di poesia (“Poeti degli Anni Zero”, Ponte Sisto, Roma 2010). Nel 2013 è uscita la sua raccolta poetica “Senza paragone” (Transeuropa, Massa). Con Michele Zaffarano cura la collana Chapbooks per Arcipelago Edizioni, che pubblica letteratura sperimentale dalla Francia, dall’Italia e dagli USA. È stato tra i fondatori e curatori del blog di traduzioni e letteratura sperimentale GAMMM (http://gammm.org) e redattore del blog letterario Nazione Indiana (https://www.nazioneindiana.com).

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. astronomi di costellazioni linguistiche: Gherardo Bortolotti

    OGGI, domenica 6 aprile, h. 18:00
    @ Macao, v.le Molise 68, Milano

    Senza paragone: http://www.transeuropaedizioni.it/dettaglio_libro.php?id_libro=207

    *

    “Quando arrivarono gli alieni, ci trovarono privi di un progetto, pronti ad accedere ad un ulteriore salto di coscienza, verso lo stadio più avanzato della nostra ignavia. Mentre le rivolte attraversavano l’Europa, uscivamo in massa il sabato sera. Il nostro abbigliamento era ciò che restava di un’epoca più grande, in quieta sintonia con l’arredamento dei locali, con i sottintesi commerciali di chi ci rivolgeva la parola.”

    Gherardo Bortolotti (Brescia 1972) è autore di poesie, prose e traduzioni. Nel 2009 ha pubblicato un romanzo molto particolare composto da frammenti: “Tecniche di basso livello” (Lavieri, Caserta). Ha partecipato ad antologie di prosa (“Prosa in prosa”, Le Lettere, Firenze 2009) e di poesia (“Poeti degli Anni Zero”, Ponte Sisto, Roma 2011). Nel 2013 è uscita la sua raccolta “Senza paragone” (Transeuropa, Massa). La sequenza “Quando arrivarono gli alieni” è nel volume collettivo “EX_IT” (Tielleci, Colorno 2013). Con Michele Zaffarano cura la collana Chapbooks per Arcipelago Edizioni (http://gammm.org/index.php/chap/), che pubblica letteratura sperimentale dalla Francia, dall’Italia e dagli USA. È stato tra i fondatori e curatori del blog di traduzioni e letteratura sperimentale GAMMM (http://gammm.org) e redattore del blog letterario Nazione Indiana (https://www.nazioneindiana.com).

    *

    Macao: http://www.macao.mi.it/appuntamenti/astronomi-di-costellazioni-linguistiche-gherardo-bortolotti

    Macao/fb: https://www.facebook.com/macaopagina/info

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Per Gianni Sassi, fiancheggiatore di artisti

di Biagio Cepollaro
Un ricordo di Gianni Sassi, poliedrica e mitica figura dell'organizzazione culturale milanese, fatta da Biagio Cepollaro e tratta dal volume 'Gianni Sassi fuorigabbia' a cura di Filippo Pennacchio

MILIA

di Velio Abati
Oppresso da oscure angosce, come quando la notte di colpo ti svegli soffocato e balzi seduto, spalancando la bocca, ho girato per le strade in cerca di respiro. Non ho visto persone, ma figure frettolose, fragori di macchine.

Kjara, ancora

di Filippo Canoro
In cucina il babbo sta chiedendo alla mamma Zengia o bachetón. Kjara vede solo la schiena villosa del babbo e la sua nuca calva e scintillante di sudore; e dietro la sua figura massiccia intravede, della mamma acculata in un angolo

Minitrilogia della schiavitù

di Leonello Ruberto
Tre veloci racconti nei quali la schiavitù arriva di soppiatto, passando per la finestra senza che ci sia nessuno Spartaco in giro.

A che punto è la notte? (appunti per una decodifica culturale del trumpismo)

di Giorgio Mascitelli
A prima vista il successo di Trump appare connesso con l’uso spregiudicato e abile, ma non abilissimo, di due miti. Il primo è quello della nazione incarnato dal MAGA e il secondo è quello della tecnologia incarnato da Musk, che non a caso si è portato dietro tutta la Silicon Valley.

Donne pipistrello, uomini anguilla

di Lorenzo Barberis
Nel mare ci sono le anguille; nella notte i sonnambuli. Le due specie sono del tutto simili per quanto riguarda la difficoltà nell’acciuffarne i singoli individui. I sonnambuli e le anguille non si sa dove vadano a morire.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: