Articolo precedente
Articolo successivo

Nel debito d’affiliazione

di Lorenzo Mari

Figlio di questo e di quella

Manto, Tiresia. Sei figlio di questo e di quella,
della storia e dell’incesto,
dell’impossibile piacere
di tutti, che è deserto
per chi resta. (O anche
un limbo tratto dall’inferno,
correggendo, lievi, la svista.)

 

 

San Luca (ancora)

Pesa molto la luce, sul quarto
di scalinata. Turisti
fossimo stati, e non in viaggio,
avremmo fatto i gradini
quattro a quattro, fante e cole in mano –

invece è sul ventesimo scalino
che la luce sembra possa gravare
anche totale e che perda senso
l’un due tre e anche il militare –

il rischio è che una buona metà
del portico finisca scoperchiato,
che al muro, con il bersaglio rosso
in fronte, non ci si possa nemmeno
riposare.

 

 

Anche il nostro viso

Vinti noi siamo da una fuga
su cui ancora ingràndina.

Attilio Zanichelli “A Franco Fortini” (1982)

Non ci poggiamo le mani sulle spalle,
non ci confortiamo a vicenda. Il conteggio
è amaro: chi di noi è partito, chi resta,
le mani impegnate a tirare linee
sulla mappa. Nessuno è morto,
ma la via dell’esilio, negando il confronto,
toglie millimetri di carne al ricordo

e a questo punto
chi ci rialzerà il sorriso, sopra gli zigomi,
se non il tecnico –
ci chiediamo, smerdando
anche il nostro, di viso.

 

 

Vertebre

Mentre si calcola
quale costola del padre togliere
e quale scarnificare
vertebra a vertebra
resta il fratello:

a lui il colpo,
come sempre.

 

 

Tutta la parola

Di sventramento e di matrice
della tragedia, tutta la parola
è complice – o almeno
questo è ciò che ci si racconta:
così, non s’interrompe la sequela
e si dice di modo tale che poi –
se si varca la soglia e non si sta
perfettamente attenti alla fisica dell’unione,
ai suoi mezzi e ai suoi nodi –
finisce che si scivola
si scivola si scivola
e alla fine, a rotoloni,
ci si imparenta.

 

 

Crepa, paese

Crepa, paese.
Crepa che sotto la crepa
il paese infine s’intravvede.
Crepa, poi, che sarà tutta mia
la crepa come il paese
e non brucherò più –
io capra:

metafisica, in stato precario,
pericolosa – sull’orlo del dirupo,
già dentro a quel punto

sarò felice – per quanto
dolosa – e liberata.

Crepa, paese.

 

 

Da Lorenzo Mari, Nel debito di affiliazione. Con interventi di Giacomo Cerrai e Viola Amarelli. Forlì: L’Arcolaio, 2013.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Dunque una poesia in versi che non sia banale o da denigrare è ancora possibile. Grazie Lorenzo per l’occasione di una lettura lenta, seria ed evocativa. Ho un amico che avrebbe voluto riuscire a scrivere così, invece ripiega continuamente in porticcioli come questo: museoprivato.blogspot.it.

    • Grazie per questo commento attento e partecipe. Non è per scambio di gentilezze, che non è il mio forte, ma il blog che segnali merita una lettura non privata, e diffusione, per quello che vi si può leggere… (Io, ad esempio, sono tra quelli che continuano a confondere Carpenter e Cronenberg, per dire.)

  2. come ti scrissi a suo tempo, ti faccio i complimenti. per me rientri, ma con una tua particolare scrittura /che è ‘tua’/ in un insieme (a te direi ‘conjunto’) di altri poeti dalla forte struttura del ‘racconto’, di un dire pragmatico in un accadimento d’un presente già vissuto(?) di un futuro ormai andato(?)

    un abbraccio

  3. Lorenzo è un autore di tutto rispetto. Sono fiero di lui. E con il tempo vedrete quale impennata saprà darsi. Un poeta che caratterizzerà i prossimi anni. Gianfranco de L’arcolaio!

  4. Interessante. Non riesco a capire da queste poche poesie se mi posso ritrovare in questo stile, così algido e astratto. Ma è interessante. La parte che mi colpisce di più è la capacità acrobatica del continuo salto concettuale, sconfessando così continuamente il dire – ma *non* a livello logico – quasi a voler trovare la verità del proprio oggetto nel continuo scivolamento tettonico dei piani. Ho apprezzato questo procedimento particolarmente in “Tutta la parola”, probabilmente per via della conclusione, che a me arriva irresistibilmente ironica.
    Spero di non averti travisato. Comunque complimenti. :)

    • Ancora un’attenta lettura, ne sono contento. Immagino di capire perché la mia volontà di prosciugare la scrittura rispetto ai miei testi precedenti possa risultare poi algida e astratta, o contratta, altro aggettivo che questi testi hanno ‘ricevuto’. Forse la parte della raccolta che prende più di petto -e nel corpo- il nesso filiazione/affiliazione espone più carne, traspare maggiore passione, ma io non saprei, e comunque, non posso dire. Grazie anche per la lettura di “Tutta la parola”, dove, sì, l’atteggiamento è ironico, se non anche sarcastico.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: