Articolo precedente
Articolo successivo

Quarto paesaggio

memo7marzo

Vieni a scoprire il Quarto Paesaggio

Venerdì 7 marzo 2014, dalle ore 18 alle ore 20 – Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 Milano

 

Presentazione dell’Associazione Non Profit Quarto Paesaggio e del progetto Parco delle Lettere. Parleremo di verde, di libri, di creatività e di come coltivare insieme una cultura naturale nella nostra città. L’incontro è aperto a tutti.

L’Associazione Non Profit Quarto Paesaggio è una libera comunità di cittadine e cittadini, indipendente e autonoma da partiti, sindacati, istituzioni ed enti, che intende promuovere la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto del verde in natura, sul piano culturale, scientifico, artistico, creativo, sociale, economico e professionale.

L’Associazione nasce dall’interesse per il verde di un gruppo di milanesi con esperienze professionali nell’editoria specializzata (Nemeton Magazine, Edizioni Ambiente), nell’arte, nel giornalismo e nella comunicazione. Ispirato al Terzo Paesaggio di Gilles Clement, il Quarto Paesaggio è quello espresso artisticamente dall’incontro armonico tra esperienza umana e ambiente verde. L’Associazione intende esprimere questa visione con interventi socio-culturali ed editoriali sul/nel verde rivolti a tutti e in particolare alle comunità creative e alle reti sociali e professionali attente al territorio e alla qualità della vita.

L’obiettivo dell’incontro è di raccogliere idee e adesioni al progetto Parco delle Lettere – Spazi e interventi dedicati alla cultura nel verde metropolitano. Vogliamo attrezzare e qualificare porzioni di parchi pubblici come fonte di ispirazione e sede di aggregazione per chi vuole esprimere, condividere e accogliere messaggi culturali. La proposta è aperta a tutti e si rivolge a coloro che amano il verde e la letteratura, in particolare a giovani scrittori, architetti, designer, creativi e a tutte le associazioni che operano nel territorio metropolitano milanese.

Saranno illustrati gli elementi distintivi del Parco delle Lettere:

Alberi d’Autore: piantumazione di alberi “adottati” da scrittori con appositi racconti ambientati nel verde;

Design Verde: progettazione e realizzazione di arredi e istallazioni funzionali alla lettura e scrittura nel parco;

Centro Verde: mediateca dedicata al verde, spazio per attività di studio e ricerca, taverna letteraria;

Mappe Digitali: sistema di informazione telematica in realtà aumentata sui luoghi letterari e verdi di Milano;

Comunità Culturale: rete di soggetti e attività socio-culturali da svolgersi nel verde.

L’incontro prevede la proiezione di una presentazione e libera discussione sui temi proposti. Saranno in vendita a scopo promozionale libri editi da Quarto Paesaggio e da Edizioni Ambiente. Sarà offerto un stuzzichino leggero a base di pinzimonio. Chi vorrà associarsi a Quarto Paesaggio (quota minima 10 euro adulti, 5 euro giovani under 30) riceverà in omaggio un sacchettino di semi offerti da Bici&Radici.

Contatti:

Giorgio Tacconi

Presidente Quarto Paesaggio

Cel.: 338 9980871

Email: giorgiotacconi@gmail.com

Pagina Facebook: Quarto Paesaggio Milano

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: