Ando caz sta Zazà?

La domenica pomeriggio su Radio Tre, c’è un programma che mi piace assai e si chiama Zazà . A loro, in particolare all’indiano Piero Sorrrentino dedico questo divertissement. effeffe

Boum Boum Za zà
di
Francesco Forlani

(campanella da schola)

Ke lu effeffe mica se capacitava de sta cosa, une chose simplex à l’orecio, à l’ocio, li sensi tuti. Parce que la campanela sonne sonne, sona Carmagnola quelques chose pouvait significar et dicere, pefforza. Mais alors, si l’era la campanela daa fine da a lesson cum l’è ca dintro nun ce steve nisciunn persone in da l’aùla, sapite cuma l’è, no, que manco se sente la prima nota que tuti e masculi et e fimine cole borze atracolla se precipitano à la porta cum tanta foga que te parono barbari afamati a colazione a sacco de roma? Eh eh eh

et si pure, ammettenn que la campana n’etait pas kela daa fine mais do cominciamento, cuma l’è, ke afora nun ce steve nisciunn persone de l’aùla, que manco se sente la prima nota que tuti e masculi et i fimine cole borze atracolla se resten sur la porta cum tanta rigdità de suonane et de scontento, immobili que te parono uardie svizzere cum le alabarde speziali? Eh eh eh

Mo lo fato grave que se tratava du terzo juorne de schola, et que mica à tuti li nomi ce stava na facia, mo, nun digo de Carlo Albatrosi che pure na facia intelligente ce teneva o primo banco, et que copia copiassa l’examen nun se passe, teniva à derecha lo Sergio Garufo, de Monza come la monaca e à gauche l’anema servagia de Georgia Amada. Accussì lu Cicio Panico, lu Marco Pelliccia et ttut et trinta sette tappetà perous, fino a la lettra zeta.

Egggià,perché sapite no? (pausa) e certe que lo sapite che lo dito indice do prufessò l’est pisaaaaant, l‘est puuuttteenttt, come lo dito de dieu ne lo giudizio universale de Micalangiulo et score sur lo registro da acopp a asotte, de l’alto, lo basso lu fragile et cum tanta lentezza che killi, i piskelli studend et studendess te sgamano subte tout de suite si staie pe l’interrugare la letra A, la G, L, M, o accusì ce pare, pecché quannne quanne ce pare que staie sotte sotte de l’elenco da a lista da spisa, que l’albatrosi suspira de salvezza e se sente afora do rischio et daa paura, que les jeux sont faits et rien ne va plus, kille, ò prufissure, a la surprisa generali nun te ciama proprio l’Albatrosi , ca poco ce manca che chille s’insurge et te menacia d’aller, d’ire, a purtare prutesta ò taaar et à tribunal? Eh eh eh

Ma o fato grave l’est que da l’inicio de l’anno, le seul ca teniva la lettra zeta nun ce stava, et manco na facia teniva, et manco lu sexo, car inspiegabilmente,- indifferentemente daa segreteria nun l’avevano mica soperta la ragioni- kella persone, studente? Studentesa? Vecio, magari ripetente, ou giovine dutata, teneve seulemen nu nome, ou lo cognome, qui sas qui sas qui sas, de deux sillabi, l’istess, Za et Zà.
Mo però le problema nun era de sapire dovestazzazzàomaronne mie, le prubleme ere de savoir dove stivetuta a classe, nasculi et fimine, et pensanne et rirenne, lo effeffe se girette vers a lavagna et con lo geseto blanco, de droite à gauche, à caracter cubitale cume l’è, cume nun l’è, ce steve scritte: SCIOPERO! Firmate ZAZà

Ah però
Et ke se vulive sapere e sto mistere, lo effeffe a Zazà, là lu putive trovare

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: