Indypendentemente: The Others

cruciverba stampa

MANIF OTHERS copia(1)


Si segnala inoltre la presentazione del libro di Maurizio Lazzarato alla libreria Comunardi di Torino

comunardi verso

articoli correlati

I poeti appartati: Francesco Mola

di Francesco Mola
Anche oggi qualcosa resta fuori: le scorte di kefir ai frutti di bosco, la vanità laccata di una mela da gettare via insieme alla parola sospesa.

I poeti appartati: Anna Santoro

di Nadia Cavalera
Nella scrittura di Anna Santoro – poeta, narratrice, teorica e instancabile tessitrice di reti culturali – si avverte tutta la forza di una voce che non ha mai smesso di essere dissonante rispetto ai canoni dominanti, e sempre in consonanza profonda con il pensiero femminista.

Una proposta editoriale: Fausto Paolo Filograna

di Fausto Paolo Filograna
Mai come in questo caso la parola "attacco", per dire incipit, mi è sembrata adeguata. Per leggere il resto ci vorrà un editore perché un editore, questo romanzo ancora non ce l'ha. effeffe

Ciò che non cambia è la volontà di cambiare

di Rosaria Capacchione
«questa sentenza è un punto fermo. Sono diciassette anni e mezzo di vita passati a pensare a quel documento letto in aula, al significato, alle ripercussioni. È un pezzo di vita, un pezzo di vita importante che ha condizionato l'esistenza professionale».

La strage di cui nessuno parla

Francesco Forlani
Per la prima volta ci vengono serviti a tavola, in tutte le formule possibili, menù, à la carte, temi e piatti che per la prima volta nella storia dell'umanità, invece di essere mangiati, ragionati, masticati, degustati dai commensali, divorano cuore e cervello degli invitati in uno strano "cannibalisme inversé".

Post in translation: Benito Pérez Galdós

di Marino Magliani e Alessandro Gianetti
L'unione di Benito Pérez Galdós con Madrid è sentimentale, storica e insieme letteraria, e la vicenda di Ramón Villaamil, un classico della letteratura adesso pubblicato anche in Italia da Altrevoci - nostra, la traduzione -, ne è la prova.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: