Nuovo discorso sul metodo: su “Le qualità” di Biagio Cepollaro

[Segnalo questo intervento importante su uno dei libri di poesia più belli apparsi in questi anni. a. i.]

di Luigi Bosco

Ho letto molte volte e in modo quasi ossessivo Le qualità (La Camera Verde, Roma, 2012), l’ultima raccolta poetica di Biagio Cepollaro. L’impressione che ne ho ricavato (o meglio: ricevuto) è stata quella di trovarmi di fronte ad un’opera come se ne incontrano poche: di quelle in cui sai – mentre leggi – di poterci trovare condensato tutto quello di cui avrai bisogno da ora in avanti; di quelle che hanno sempre qualcosa da insegnare e che, ad ogni nuova lettura, si offrono come deposito alla stratificazione dell’esperienza dell’umano da cui attingere per tentare un avanzamento. [Continua a leggere qui.]

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Non capisco perchè la critica che dovrebbe promuovere i buoni lavori faccia di tutto per allontanare un potenziale pubblico da questi stessi – solo per narcisismo ?

  2. Gentile Antonio,
    credo che sia vero ,come lei nota, che spesso la critica per narcisismo finisca per oscurare piuttosto che illuminare i testi poetici di cui scrive. Nella fattispecie mi sembra che il saggio di Luigi Bosco non rientri in questa categoria. La densità dei riferimenti è non solo autorizzata dalla natura del testo, ma anche dall’intensità della personale lettura del critico. Più in generale la critica più consapevole ha una funzione importante nella costituzione di tradizioni di lettura ossia nel creare un ambito di ricezione problematica dei testi entro il quale hanno spesso modo di svilupparsi le sensibilità ermeneutiche dei singoli lettori. In altri termini, sul piano storico, quando trovo bello un testo per ragioni personali è anche perchè c’è stata una tradizione di lettura che ha reso possibile uno spazio interpretativo in cui si muove la mia personale lettura. Mi sembra che il lavoro di Luigi Bosco dia un contributo significativo in questo senso.

    • Io suppongo,per convinzione personale,che abilità del critico sia proprio quella di estraniarsi dalle impressioni proprie,per cercare di cogliere la cifra stilistica di un testo e soprattutto ,evitare di fornire una propria interpretazione che può influenzare la lettura altrui, come invece fa il sign. Bosco fin dall’inizio ,in un certo senso riducendo e mortificando la capacità comunicativa del testo .
      Inoltre credo che anche se si è coinvolti fino ad arrivare in simbiosi con un testo e al punto di sviluppare una dialettica con lo stesso – questo capita a tutti – ,ciò non preclude che se lo scopo sia la comunicazione per un dibattito o anche per una semplice fruizione unilaterale non si posssa tentare di specchiarsi il meno possibile al proprio specchio psichico .

      Ma forse il problema è anche quello atavico della funzione letale del linguaggio ,soprattutto quando in alcuni ambiti,come la critica moderna,è assente nel senso di un codice condiviso ampiamente.

  3. sono d’accordo con Giorgio e dirò di più. La distrazione dei cartografi della poesia italica contemporanea nei confronti di Biagio tanto più ingiustificata se si pensa a quante esperienze condivise leghino il lavoro di Cepollaro a quello degli ufficiali, ufficialissimi, permette che chiunque abbia scritto su questa opera, da Giuliano Mesa a Mascitelli, da Andrea Inglese a Marco Giovenale, giungendo così fino a Luigi Bosco, lo abbia fatto sempre con cognizione di casa, casa con doccia, ça va de soi, piuttosto che di causa affetta da manierismi di carriera. ecco, non so se si è capito però i andava di dire una cosa così
    effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo. Mi piace pensare che sia perché la fantascienza è il genere più speculativo e vicino alla filosofia...

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...

Da “80 fiori”

di Louis Zukofsky
Traduzione di Rita Florit. Prima traduzione italiana del più "teorico" degli oggettivisti americani.

“Si”#2 Lettura a più voci

di Renata Morresi
Un'altra voce, un'altra lettura del lavoro di Alessandro Broggi, a partire da "Sì"

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: