Nuovi scenari urbani

XXIII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana

Nuovi scenari urbani
Opere, progetti, utopie

Camerino 28 luglio – 1 agosto 2013
Palazzo Ducale – piazza Cavour

Il Seminario di Camerino ha finalità formative, di aggiornamento e approfondimento nel campo della ricerca e della pratica, nel confronto fra Università, Professione e Società civile, con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento. I temi proposti riguardano la trasformazione dei paesaggi costruiti alla ricerca della qualità architettonica e della sostenibilità ambientale.

TEMI DI PROGETTO E DI CONVERSAZIONE

A map of the world that does not include Utopia is not worth even glancing at
Una mappa del mondo che non comprende Utopia non merita neanche uno sguardo
(O. Wilde, The Soul of Man Under Socialism, 1891)

Trasformazione e riuso dell’edilizia esistente
Le dinamiche economiche e sociali in atto richiedono una riflessione della disciplina architettonica sia in campo professionale che universitario, incentrata sulla ricerca di progetti comuni e condivisi con i cittadini.
Il tema proposto riguarda programmi di rigenerazione delle città che comprendano un utilizzo intelligente delle risorse esistenti senza ulteriore spreco di suolo da urbanizzare, la valorizzazione del patrimonio storico, il rinnovamento del tessuto e dei contenitori urbani in disuso come fattore di riqualificazione e ricucitura del tessuto sociale.
Agli amministratori spetta il compito di scelte decisive per far si che l’attuale periodo di congiuntura economica si trasformi in opportunità di cambiamento; ai progettisti di intervenire secondo criteri di economicità, salubrità e sicurezza, senza mimetismi, con mezzi e linguaggio propri della contemporaneità, entro i limiti prestazionali dell’edilizia esistente di qualità e nel rispetto del carattere distintivo degli insediamenti e dei manufatti storici.

Trasformazione e riuso delle aree dismesse
L’espansione urbana dispersa nel territorio, ha lasciato vaste aree industriali in abbandono, spazi interstiziali, ferrovie dismesse … e una disseminazione insediativa sia residenziale che produttiva in gran parte di pessima qualità che ha comportato degrado sociale, emarginazione e insostenibili costi per servizi e infrastrutture. La trasformazione e riuso delle aree periurbane dismesse rappresenta una occasione di riequilibrio territoriale senza occupazione di nuovi suoli agricoli, densificando o dirandando il costruito in base a programmi di efficienza e sostenibilità ambientale, privilegiando la formazione di spazi per la collettività che comprendano oltre alla residenza sport, cultura, lavoro, intrattenimento, tempo libero secondo una mescolanza di attività tali da proporre un habitat attraente e favorevole all’integrazione sociale.
Il progetto di rigenerazione urbana permette di attribuire specificità architettonica alle aree periferiche altrimenti prive di connotati distinguibili, che le rende simili a tutte le periferie del mondo.

Spazi pubblici e corridoi verdi
Può considerarsi concluso il tempo della crescita indefinita delle città, in cui gli spazi pubblici, quando non sono occupati da arterie a scorrimento veloce, sono aree residuali intercluse fra i comparti edilizi, il più delle volte inutilizzate, spazi residuali in cui si manifestano congiuntamente il deterioramento sociale e il fallimento dell’architettura/urbanistica funzionalista.
Il punto di partenza per una progettazione urbana consapevole dei valori in gioco, dopo un lungo periodo di dispersione e di riduzione del territorio in frammenti, è di ritrovare il ruolo di centralità dei luoghi della vita collettiva che hanno caratterizzato da sempre le comunità europee.
Il sistema delle piazze, delle strade a mobilità lenta, della rete dei giardini e dei corridoi verdi dovranno costituire una costante permanente nei processi di trasformazione qualitativa delle città e motivo di aggregazione dei cittadini intorno a progetti comuni da sviluppare e gestire insieme alle amministrazioni pubbliche.

Per informazioni sul programma, la partecipazione e l’iscrizione al seminario vedi qui.

Oppure scrivi a: giovanni.marucci@unicam.it

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: