Articolo precedente
Articolo successivo

VISIONI in TRALICE [VII] di metafore [e altro]

[ *scherzo&rondò ]


JOHN CAGE I “Suite For Toy Piano” [1948]

 

di Orsola Puecher

 

Amavo [et amo] rane e rospi e salamandre, [lucide regine del fuoco]
chiocciole [chiuse in un guscio rotante a spire] umbratili e miti lumache,
ramarri
[sulla rama] verdi e lucertole [fragili code a lacerti] grigie;

 

raganelle [Hyla arborea Linnaeus, 1758] nei cespi di crescione,
che ho difeso da lacci
[*de-licio: traggo nell’agguato] e torture
di certi maschi
[*mas, maris] cruenti [voce dello stile alto] e crudeli;

 

rospi smeraldini [Sscr. मरकत marakata] dagli occhi assenti
nascosti nel muschio
[Bryophyta Schimp.] del sottobosco,
popolo schivo padrone dell’ombra;
[nube gravida d’acqua]

 

placidi specchi a rugiade [lacrime dell’Aurora piangente] e gocce,
nel quieto
[non inquïèto] palpitare delle gole,
nel gracidio
[il cantar de’ ranocchi] notturno per le rogge.

 
Amavo [et amo] anche le invise senza guscio, quelle limacce sguisce color minio lustro, terrore degli orti lombardi, che solo dopo le piogge lasciano i loro nascondigli in mollicce ondate d’invasione a divorare lattughe e radicchi. E prima non lo si sa, dove se ne stiano quiescenti. E a cui far ritrarre, al solo sfiorarle, le vigili piccole corna.
 

Lümaga lümaghin
cascia foeura il to curnin.
Lümaga, lümagun
cascia foeura il to curnun,
che’l to pa’ l’è andà in prisun
per na grana de formentun.
1

 
Ma esse, lo si sa, come la Lumaca Portinaia della Fata Turchina di Pinocchio, son bestiole tutta pace e tutta flemma, sorde a ogni fretta e logica temporale e per questo metafora abusata di lentezze, seppure, per loro natura genetica e intrinseca fisiologia, incolpevoli di otium&accidie etiche di qualsiasi genere.
 

1lumaca  2lumaca
3lumaca  4lumaca

FIORENZO CARPI “La Fata Turchina” SONATINA
da PINOCCHIO di Luigi Comencini [1972]

Lumachina Portinaia
 
    – Aspettami costì, che ora scendo giù e ti apro subito.
    – Spicciatevi, per carità, perché io muoio dal freddo.
    – Ragazzo mio, io sono una lumaca, e le lumache non hanno mai fretta.

 
Intanto passò un’ora, ne passarono due, e la porta non si apriva: per cui Pinocchio, che tremava dal freddo, dalla paura e dall’acqua che aveva addosso, si fece cuore e bussò una seconda volta, e bussò più forte. A quel secondo colpo si aprì una finestra del piano di sotto e si affacciò la solita Lumaca.
 
– Lumachina bella, – gridò Pinocchio dalla strada, – sono due ore che aspetto! E due ore, a questa serataccia, diventano più lunghe di due anni. Spicciatevi, per carità.
– Ragazzo mio
– gli rispose dalla finestra quella bestiola tutta pace e tutta flemma, – ragazzo mio, io sono una lumaca, e le lumache non hanno mai fretta.

da Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Cap. XXIX di Carlo Collodi [Firenze 1881]

 
 
Rane e rospi, ciambotti e bufi sia in acqua che in terra così perfetti sono di regola, in senso figurato, inghiottiti e sputati e ingiustamente considerati sinonimi di bruttezze e viscidezze per antonomasia, mentre invece sono in vivo la rappresentazione accelerata di tappe lontane dell’Evoluzione: da gelatina trasparente con uova a occhietti di caviale si trasformano prima in vibratili girini e poi metton su pinne palmate e, persa la spermatozoiforme appendice caudale, saltan via in ranocchiettini minuscoli ma già ben compiuti. Fossi stato uno studioso ottocentesco, un positivista etologo fantasioso, al posto dei primati avrei pensato, con sollievo, come antenati degli umani di certo ai nobili batraci. E fra gli animali personificati delle favole, tralasciando il ben noto Re Ranocchio, il sussiegoso Valletto Rana di Alice spicca per quella sua farfuglievole logica anfibia, irremovibile all’ostinarsi della noiosa, curiosa e perennemente meravigliata ragazzetta a non voler stabilire una gerarchia di valore e di priorità fra il dentro e il fuori.
 

  
  
alice

 
Di rane se ne fece gran sacrificio, a opera del Galvani e dei suoi aguzzini in redingote a larghe falde e parrucca incipriata e scarpini di coppale: le povere vittime furon squartate da dissezioni dissennate per le elettriche umane sorti progressive, in macabri ponti di coscette tirate fra i due poli più&meno delle future pile.

da ⇨ Opere edite ed inedite del Professore Luigi Galvani [1841]

E un secolo dopo, nel progressivo ‘800 certi altri vari scienziati, facendo certi altri vari trucidi esperimenti sul sistema nervosi dei poveri anfibi, forse ingenerarono questo curioso paradosso:
 

METAFORA DELLA RANA NELLA PENTOLA
Se si immerge una rana in una pentola d’acqua bollente, essa ne schizzerà fuori immediatamente. Ma se la mettete delicatamente in una pentola d’acqua tiepida e abbassate il fuoco al minimo, se ne starà là tranquilla. Mentre l’acqua si riscalda gradualmente, la rana piomberà in uno stupore tranquillo, esattamente come uno di noi in un bagno caldo, e lascerà che la bollano fino alla morte.

 
La fittizia storiella è comunemente usata dagli attuali ecologi progressisti, come fa il Vice Presidente Al Gore nel documentario didattico An Inconvenient Truth del 2006 di Davis Guggenheim, per spiegare il problema del riscaldamento globale.
 


 
Niente di più falso e illusorio: il Professor Doug Melton del Dipartimento di Biologia, dell’Università di Harvard, si spera senza aver rifatto il crudele esperimento, ché basta un minimo di logica ad arrivarci, invece afferma:
 

Se si immerge una rana nell’acqua bollente, ella non scapperà affatto: morirà. Se la si mette nell’acqua fredda, salterà fuori prima che diventi calda: le rane non se ne staranno là tranquillamente sedute per voi!

 
C’è un solo caso, che io sappia e ricordi, in cui alcune metafore d’assillo&abuso comune si incarnano perfettamente, senza alcuna finzione e pretesa letteraria…
 

JOHN CAGE II “Suite For Toy Piano” [1948]

E la fama?
Carlo Goldoni
E la fame?
Carlo Gozzi
2


 
E questo Sindbad, che assai poco aveva a che fare con il tapestre-volante marinaio della favola, batteva con i suoi numeri le fiere ed era l’attrazione massima delle serate domenicali degli alberghetti con palme di certe [anche mie] tristi ma fondanti vacanze lacustri. E come dimenticare le sue involontarie lezioni di ontologia letteraria, mentre zampette palmate agitate, pelle viscida e maculata gli scomparivano in bocca, per poi riemergerne sputate in un ruttare roco? Altri non era, s’indagò, che tal DIOTALLEVI FORTUNATO: nome, questo suo vero, concepito augurale da una suorona cappello a vele bianche, ma dall’esito fausto promesso&sperato tutt’allora assai incerto. Figlio di NN, era stato poi allevato decorosamente, nei limiti di un decoro freddo e minimale, all’orfanatrofio dei MARTINITT, benemerita istituzione filantropica meneghina cha dal remoto 1528 raccoglieva i sans famille, avviandoli a un dignitoso lavoro. Ancora innominato era stato deposto in fasce nel Chiostro della Chiesa di Santa Maria delle Grazie: per la precisione dentro un cesto di vimini in precario equilibrio sul bordo della Fontana delle Rane: locus dal nome che per lui sarà, in un certo qual senso, profetico.
 

 
[ dove se con un dito tappi la bocca a una – o più – delle bronzine batraci – le rimanenti schizzano – in proporzione – un fortissimo getto ad arco perfetto che travalica i confini deputati della vasca – provare per credere – anche se – ora – un’odiosa catenella – vietando l’accesso al chiostro – lo impedirebbe – teoricamente ]
 
Avviato alla degnissima professione di ⇨ magütt [che sarebbe apprendista muratore] non trovò di meglio che fuggirsene dal cantiere, zona Bovisa, per seguire un piccolo circo a conduzione familiare attendato nei prati limitrofi. Nella fattispecie per amore della Iris, trapezista, contorsionista e cassiera, anche [all’occorrenza – cioè sempre], che non se lo filò mai punto, però. Scioltosi per stenti e fame il circo [e lui pure quasi] si mise in proprio da artista girovago di quella sua arte delle punte e lame, in cui si era specializzato per una vocazione, o forse per un sottile contrappasso, una catarsi, un’inconscia oggettivazione di figurate perforazioni del destino suo acuto, e che lo trafiggeva, fuor d’ogni metafora, peggio di un San Sebastiano.

Per DIOTALLEVI FORTUNATO, dunque, esser trafitto, inghiottire il rospo e sputare il rospo erano SIC et HIC et NUNC e non immagini astratte da arruolarsi fra le più mere, troppe e troppo mere, enfatiche espressioni metaforiche che, troppe e troppo, assillano indistintamente prosa&poesia.
 

[…] se si scrive in prosa, la bellezza a cui si dovrebbe tendere è appunto prosaica. La bellezza prosaica non è la bellezza lirica; non sopporta la stessa quantità di pathos né lo stesso grado di enfasi; necessita di una dose minima di ironia; non fa uso dello stesso tipo di metafore.

Massimo Rizzante
NON SIAMO GLI ULTIMI
la letteratura
tra la fine dell’opera e la rigenerazione umana

pag. 48
effigie edizioni 2009

 

___________ ,\\’ ___________

 

 
VISIONI in TRALICE [I] I can’t hide you the rock cried out
VISIONI in TRALICE [II] But doth suffer a sea-change…
VISIONI in TRALICE [III] … e abito sempre nel mio sogno…
VISIONI in TRALICE [IV] Cum dederit dilectis suis somnum
VISIONI in TRALICE [V] Lascia ch’io pianga

VISIONI in TRALICE [VI] di perle e rospi
 

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. *granoturco
  2. Epigrafe, in italiano
    da Leonce und Lena
    di Georg Büchner

articoli correlati

Digitale naturale

di Nadia Agustoni
Gli ultimi Neandertal nel fuoco di una scogliera davanti all’oceano, tutto di loro è andato via e forse loro erano stelle i Sapiens la notte.

“Mimma” Cornelia Quarti, una vita antifascista

di Nadia Agustoni
"Mimma”, nome di battaglia, veniva da una famiglia antifascista la cui casa fungeva da collegamento per il gruppo di Giustizia e libertà. Sia lei che il fratello Bruno furono nella resistenza e vicini a figure come Leo Valiani, Pertini, Parri, Del Pra.

“Vittime senza giustizia, almeno la memoria” di Anna Paola Moretti

di Orsola Puecher
Anna Paola Moretti, storica della memoria e della deportazione femminile, in questa nuova indagine ricostruisce con la consueta accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo, la vicenda di due giovani donne martiri del nazifascismo nel pesarese...

Colfiorito

di Nadia Agustoni

Colfiorito
(qualcosa di bianco)
Sera a Colfiorito
nel garrire di rondini
in un’amnesia di cielo
e penombra
sull’ascia dei temporali
portammo radici di voci
e alveari.

V. Ė. Mejerchol’d UN BALLO IN MASCHERA

di Anna Tellini
«A noi, compagni, sia a me, che a Šostakovič, che a S. Ejzenštejn, è data la pie­na possibilità di continuare il nostro lavoro e solo nel lavoro correggere i nostri errori. (Applausi). Compagni, dite: dove, in quale altro paese dell’or­be terraqueo è possibile un simile fenomeno?» Queste parole precedono solo di poche ore la firma dell’ordine di arresto di Mejerchol’d.

Manuela Ormea IL BARONE RAMPANTE

di Manuela Ormea
Razionalità ed invenzione fantastica costituiscono il nucleo del romanzo. In quest’opera è richiesta la capacità di guardare la realtà contemporanea ponendosi ad una giusta distanza.
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: