Dieci anni fuori dalla pozzanghera: 23 marzo a Milano

NI-IPA-cut-700x344

Nazione Indiana è stata fondata dieci anni fa:

il suo percorso da allora ad oggi è stato così ricco e produttivo da diventare Nazione Indiana, Il Primo Amore e varie altre realtà.

Oggi non celebriamo ricorrenze, ma offriamo proposte che, forti di questi dieci anni di lavoro, siano generose di nuove idee e fantasie per il futuro.

Lo vogliamo fare, tutti assieme, i redattori presenti e passati di Nazione indiana e del Primo amore, insieme ai lettori e a tutti coloro che vorranno partecipare all’incontro-festa che si terrà al Teatro I di Milano (via Gaudenzio Ferrari angolo via Conca del Naviglio) sabato 23 marzo, dalle 15.00 alle 23.

Nazione Indiana, Il Primo Amore e chiunque voglia essere con noi.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Buona festa. Nazione Indiana occupa un posto unico nel mio cuore. Fù la mia prima terra in lingua italiana. Il mio primo amore. Mi ricordo la lettura con il dizionario, mi ricordo incontri in un ambiente felice, mi ricordo poesie, articoli, discussione.
    Nazione Indiana continua a incantarmi.
    Milano così vicina, ma ancora troppo lontana.
    Non sarò ancora in vacanza.

  2. Mi piacerebbe molto partecipare, ma il 23 sarò al Buk di Modena, impegnato nella presentazione di un’antologia collettiva di poesia, che comprende anche una selezione delle mie prose brevi.
    Buona festa!

  3. si può avere qualche dettaglio in più?
    (il punto è che leggo e rileggo il post cercando di capire se posso portare con me la mia piccola teppista)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: