¡Muera la Vida, Viva la Muerte!

SantaMuertePatrona_copertinamezza

La Santa proibita
di
Valerio Evangelisti
prefazione al bel libro di Fabrizio Lorusso, Santa Muerte,patrona dell’Umanità, Stampa Alternativa

Gli studi affidabili sul culto messicano della Santa Morte, insediatosi anche negli Stati Uniti per via dell’emigrazione, non sono numerosi, e sono molto recenti. Fino a pochi anni fa, e ancora oggi nella stampa occidentale, quella strana forma di religione era liquidata come una specie di superstizione coltivata da narcotrafficanti, carcerati e prostitute, e collegata ad attività criminali (inclusi “sacrifici umani” mai provati).
Da ciò è derivato un intenso sfruttamento massmediatico, con film, telefilm e documentari di dubbia scientificità che insistevano sul risvolto delinquenziale, ignorando tutto il resto: dalle origini del culto alle ragioni del suo rapido propagarsi fra strati popolari poverissimi, da un lato e dall’altro del Rio Grande, non sempre dediti ad attività illecite.
A quest’ultimo proposito, noto che il primo opuscolo prodotto dai santamuerteros stessi in cui mi imbattei, esempio di una vasta produzione non più plausibile di quella degli osservatori esterni, recava preghiere per i taxisti e i meccanici (Sagrada Biblia de la Santísima Muerte, Ediciones Aigam, Chimalhuacán 2007).

Cosa che bastava a suggerire un’espansione che si spingeva ben oltre l’ambito della malavita organizzata. Acquistai l’opuscolo citato, assieme ad altri materiali, in un negozio di articoli religiosi sito nei pressi del mercato di Puerto Escondido, nello Stato di Oaxaca (cioè ben lontano da Città del Messico); dove conviveva con Vangeli e Bibbie del tutto ortodossi, e montagne di rosari e crocifissi. Contendeva il primato di presenza della Santa Morte solo il settore dedicato alla santería, un derivato della religione africana degli Yoruba (come il Vodou, come il Condomblé, come il Palo Mayombe) che credo sia oggi assolutamente minoritario. Cosa che non si può dire per la Santa e i suoi fedeli. Questi ultimi attribuiscono al culto origini antichissime, preispaniche.
Sarebbe una trasformazione moderna delle due divinità Mexica, una maschile e un’altra femminile, che presidiavano l’ingresso del Mictlán, l’Aldilà. La venerazione di questi dei delle tenebre si sarebbe preservata durante e dopo la Conquista, coperta dal segreto, fino a riemergere di recente, nelle forme attuali e incentrata su un’unica figura.

Una leggenda, pur non smentendo la versione ancestrale, attribuisce invece l’avvento della Santa Morte in forme moderne a un curandero (guaritore) dello Stato di Veracruz. Ai primi del XIX secolo costui avrebbe sognato la Santa, e poi ne avrebbe trovato l’immagine – di scheletro vestito con gli abiti tradizionalmente attribuiti alla Madonna – sul tetto della propria casa. Fu l’inizio di una serie di rivelazioni, già duramente condannate dalla Chiesa cattolica dell’epoca.
Si tratta di genealogie non documentate e che lasciano il tempo che trovano. Certo, in Messico convivono stratificazioni religiose che danno luogo a curiosi sincretismi, come omaggi prosaici (lattine di Coca-Cola, dolcetti, ecc.) a santi cattolici, fanatismi per la Vergine di Guadalupe o altre icone sacre che rasentano l’invasamento, una vera mania per gli altarini e le statuette ormai sparita in Occidente. L’anima indigena si sente, eccome. Un pastore protestante americano mi disse, esagerando, che doveva ancora trovare, in Messico, un cristiano vero e proprio. In certa misura, sarei portato a dargli ragione.

La “chiesa” della Santa Morte non può però essere ridotta a una sopravvivenza delle religioni preispaniche sotto falsi veli, come è invece molto palese nei credi di origine Yoruba. Qui non vengono nascosti gli dei perduti sotto nomi di santi (caso tipico: Santa Barbara per Changó o Xangó, dio dei metalli). Le liturgie cattoliche sono a prima vista quelle tradizionali, e così le preghiere. Anche le più eccentriche iniziano con l’invocare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Solo, si aggiunge a tutto un’entità sacra in più, che veste come la Vergine e porta la falce.

Più che divinità antiche, l’iconografia della Santa Morte ricorda l’ossessione per teschi, scheletri e tibie propria del soffocante cattolicesimo spagnolo, dovunque si sia manifestato (si vedano tante chiese di Napoli). Senz’altro su una base molto più remota, ma con tracce salienti della malinconia e dell’indole drammatica che, sotto parvenze apparentemente contrastanti, sono spesso attribuite agli iberici (e anche agli indios messicani: cfr. Octavio Paz, Il labirinto della solitudine). Il discorso è però impegnativo, e non possiedo gli strumenti per affrontarlo.
Quanto alle similitudini col cattolicesimo ortodosso, si limitano alla superficie. Né buona né cattiva, la Santa Morte può essere invocata anche per scagliare maledizioni contro i propri nemici, e per operare azioni di magia tanto bianca che nera. Certi manuali “pratici” (come Los poderes magicos de la Santa Muerte, Ediciones S.M., s.l. ma Città del Messico, s.d.) sono simili ai grimoires medievali e rinascimentali, con ricette per procurarsi amore o denaro, per proteggere il proprio negozio, per confondere chi ci vuol male, per assicurarsi la salute.

Corredati da istruzioni per allestire altari (qui una certa parentela con il Vodou è sensibile, soprattutto nel rito di espirare fumo di sigaretta o di sigaro sul volto dell’immagine sacra), fabbricare talismani, scegliere pietre preziose, attuare fumigazioni. La natura di grimorio è confermata dalla presenza, in alcune orazioni, di termini ebraici mutuati dalla Cabala e transitati nel Medio Evo nei trattati di magia (a loro volta spesso redatti da preti cattolici).
Non ci troviamo dunque in presenza di una teologia articolata e coerente, bensì di una serie di suggestioni di provenienze disparate, unificate dalla potenza della figura misteriosa, ipnotica, temuta e amata, della Santa. Come è stato possibile che una “religione” così approssimativa, che è poco definire sincretica, abbia conquistato il cuore di milioni di messicani poveri e poverissimi, onesti o disonesti, comunque marginali?

Evidentemente forniva risposte a domande, di ordine sia sociale che morale, del tutto ignorate dalla religiosità tradizionale. Per capire quali fossero, occorreva immergersi nei meandri del quartiere di Tepito, labirintico ricettacolo di traffici e luogo caldamente sconsigliato, dalla guida “Lonely Planet” e da altre simili, a ogni turista. Fabrizio Lorusso l’ha fatto, senza lasciarsi intimidire e con un alto grado di partecipazione (critica, è ovvio). Lasciamoci dunque condurre da lui nei labirinti della Santa Morte, ben pochi occidentali conoscono meglio l’argomento. Se non scopriremo la verità ultima, almeno la toccheremo da vicino.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Grazie del testo. Alcune delle persone che credono alla Santa Muerte dicono che ci credono perché lei è l’unica in assoluto a non far differenza fra gli uomini, arriva a tutti, prima o poi, anche se tu sia ricco, imperatore, sacerdote…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: