Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

bd

 

E’ nato, da un’idea di Alessandro Bertante e Giuseppe Genna, Book Detector.

A me pare proprio una bella notizia, no?

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. A prima vista, è un anobii che dovrebbe avere il valore aggiunto di contenere recensioni scritte da (e tra?) “loro”.

  2. mmm che ideona un sito di recensioni! mmm che ideona un collage di foto seducenti dei redattori con annesso esaltante CV…

    buy,
    nubar

  3. Magari l’intenzione era anche buona, ma il risultato è una barzelletta: recensioni scritte da autori e redattori delle case editrici su libri di quelle stesse case o delle case editrici degli amici. E il meglio viene sulla pagina FB in cui gli autori cliccano MI PIACE sulle loro stesse recensioni. Ah be’ :-)))

  4. A me il sito sembra interessante e curato, magari un po’ confusionario nei menu di grafica e presentazione. Una classica autorefernzialità italiota è immegabile, evidente soprattutto nelle pagine FB e TW coordinate, ma in questo non è certo peggio di tanti altri siti analoghi.

  5. Ho seguito il sito con attenzione e, a distanza di qualche tempo, rimango dell’impressione iniziale, senza falsi giri di parole: le recensioni sugli autori italiani sembrano (e sottolineo sembrano) davvero dettate dal tipico clientelismo all’italiana che vive di do ut des da sempre. Posso chiedere al sig. Biondillo, che stimo e seguo come scrittore, e che ha postato la notizia, cosa ne pensa lui?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: