Io ti ricordo, Giuseppe Pinelli

di Massimo Zucchetti, dal Manifesto di ieri.

Oggi, ben quarantatre anni fa (sembra incredibile), moriva Giuseppe Pinelli, anarchico. Come è morto, tre giorni dopo la strage di Piazza Fontana, tutti lo sanno e nessuno lo può più dire. Una cosa è certa: Pinelli era innocente, ed è morto in Questura, a Milano, dove era trattenuto indebitamente da tre giorni, accusato a torto di aver commesso quella strage. Io voglio ricordare Pinelli, riportando alcuni episodi della sua vita, e ringrazio Anarchopedia per le fonti. E voglio ricordarlo mettendo la sua vita in parallelo a quella di mio padre, coetaneo di Pinelli. Due persone diverse: ma voglio così fare un po’ anche mia la storia di “Pino”.
Giuseppe ”Pino” Pinelli nasce a Milano, nel popolare quartiere di Porta Ticinese, nel 1928. La stessa età di mio padre, che nasce a Torino, tre mesi prima. Finite le elementari deve andare a lavorare, ma si fa una cultura come autodidatta, attraverso la lettura di centinaia e centinaia di libri. Mio padre invece può studiare e si laurea nel 1950 in ingegneria a Torino.
Nel 44/’45 Pinelli partecipa alla Resistenza antifascista come staffetta delle Brigate Bruzzi e Malatesta. Mio padre è invece sfollato in Val di Lanzo, e va a Torino giornalmente per studiare al liceo.
Dopo la fine della guerra “Pino” Pinelli continua la sua attività politica nel movimento anarchico a Milano. Nel 1954 Pinelli vince un concorso ed entra nelle ferrovie come manovratore. In quell’anno, mio padre entra in università come assistente volontario senza stipendio. L’anno successivo, 1955, Pinelli si sposa. Tre anni prima di mio padre.
Nel 1968 uno sfratto costringe i militanti alla chiusura del circolo “Sacco e Vanzetti” di cui Pinelli è fra i fondatori: ma, il 1° maggio Pinelli è tra gli inauguratori di un nuovo circolo, il “Ponte della Ghisolfa”. Al nuovo Circolo si succedono cicli di conferenze e assemblee dei dei primi comitati di base unitari, i CUB, che segnano la prima ondata di sindacalismo di azione diretta, al di fuori delle organizzazioni sindacali ufficiali. “Pino” è tra i promotori della ricostruzione della sezione dell’Unione Sindacale Italiana (USI), l’organizzazione di ispirazione sindacalista-rivoluzionaria e libertaria.
Mio padre nel 1968, come Pinelli, compie 40 anni, però ha un figlio di sette (io) ed insegna come assistente all’università.
Il 12 dicembre 1969, dopo la strage di Piazza Fontana, Pinelli viene invitato a seguire i poliziotti in questura, anzi a precederli col motorino. Tre giorni dopo, il corpo di Pino veniva scaraventato giù dalla finestra di una stanza dell’ufficio politico, al quarto piano della questura. Era la fine di una vita, l’inizio di una serie di inchieste e di menzogne. E nessuna verità.
In quei giorni di fine del 1969 – lo ricordo bene perché aveva meno tempo per giocare con me alla sera – mio padre prepara il concorso che lo farà diventare professore nel 1970. Nel 1972 i primi segni del morbo di Parkinson, che lo condurrà alla morte nel 1992 dopo vent’anni di lotta contro il male. Il figlio, nel frattempo, è diventato anarchico, per alcuni anni, e legge la storia di Pinelli insieme a quella di molti altri anarchici che contribuiscono alla sua formazione politica, virata poi verso l’anarco-comunismo. Mio padre tollera con pazienza e benevolenza le strane idee politiche del figlio.
Giuseppe Pinelli. Tutti sanno i nomi e cognomi degli assassini di Giuseppe Pinelli. Tutti sanno come è andata davvero, al di là delle versioni ufficiali. Ma ora quei nomi non si possono nemmeno più dire.
Non importa: io ti voglio ricordare, Giuseppe Pinelli, anarchico, assassinato il 15 dicembre 1969. Innocente.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: