Azione popolare: lottare per il bene comune

Azione popolare: lottare per il bene comune
a cura del comitato Area ExEnel


Immagine della copertina del libro di Salvatore Settis Azione popolare, Einaudi, 2012

incontro  lunedì 10 dicembre 2012 ore 18.30
intervengono Salvatore Settis in dialogo con Marco Biraghi, Marco Belpoliti e Gianni Biondillo

Careof DOCVA
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

“La comunità dei cittadini è fonte delle leggi e titolare dei diritti. Deve riguadagnare sovranità cercando nei movimenti civici il meccanismo di base della democrazia, il serbatoio delle idee per una nuova agenda della politica”. (dalla presentazione di Azione popolare, Einaudi, 2012)


Careof DOCVA
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, 20154 Milano
+39 02 3315800 

careof@careof.org
www.careof.org 

www.docva.org

Come raggiungerci

Tram 12 e 14, fermata Bramante/Monumentale
Bus 37, fermata Procaccini/Messina
MM2, fermata Porta Garibaldi

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. il bene comune è stato tradito dal sapere universitario in mano ad una ingorda bruttura di prof ladri di opportunità che il Caso (che chiamano intelligenza)pone a velata dittatura. Pare di capire.

  2. argomenti : cos’è il sapere? il potere? sono all’infinito, si attivano con i participi,l’essere ha l’ente e stato, il potere la forza che aggancia un possibile, la forza è irrazionale, il possibile l’idea che organizza lo scibile e le convenzioni sedimentate nel participio passato stato,il potente il sapiente sono participi presente sono l’azione l’agente,la leggibilità troppo virtuosa o scientifica nel flusso di connessioni necessarie nello svolgimento ontologico del sociale non conviene a questi consulenti costruttori di burocrazie e di caste e la repubblica parlamentare un pò alla volta diviene repubblica nobiliare : boiardi di stato. Grosso modo in sintesi, spero giusta questa modalità di spiegazione, se sciocca non abbia pietà.

  3. Importante tenere a vista la stella polare dell’analisi razionale della situazione, lontano da isterismi collettivi che s’impadroniscono del potere senza sapere come attuare il potenziale e quindi dilapidando vergognosamente le possibilità che ci si ritrova in mano.
    Importante tuttavia anche la volontà di riorganizzare il movimento che non sia soltanto agitazione ma anche ricostruzione.

    mdp

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: