Su “Dal rumore bianco” di Mariano Bàino

di Andrea Inglese

Dal rumore bianco è la terza prova narrativa di Mariano Bàino, poeta della sperimentazione linguistica incessante, esordiente nella collana Tam Tam di Spatola, animatore con Cepollaro e Voce di “Baldus”, rivista-laboratorio del plurilinguismo e del post-moderno critico, autore di diversi libri di poesia, tra cui nel 2000 Pinocchio (moviole), un’efficacissima riscrittura in versi di Collodi. Nonostante questa multiforme e consapevole esperienza letteraria, Bàino si è inoltrato con passo obliquo nell’universo della narrativa, dapprima adottando la forma dello zibaldone in Le anatre di ghiaccio (2004) e poi rivisitando in modo critico un romanzo-matrice come il Robinson Crusoe in L’uomo avanzato (2008). Questo libro, apparso nella collana “Fuori formato”, costruiva un suo labile intreccio per frammenti, andando a raccogliere intorno alla figura del naufrago isolato una costellazione di epifanie del soggetto corporeo. Dal rumore bianco segna, però, non solo la piena adozione del romanzo, ma anche di quel romanzo rigidamente codificato, che è il poliziesco. E dall’armamento del genere, Bàino trae con zelo apparente il necessario: un poliziotto-investigatore, un crimine da delucidare, una città come la Napoli degli anni Cinquanta, a fare da sfondo continuo all’azione. Fin dalle prime pagine, però, il protagonista del romanzo, il vicecommissario Ottone Ingravoglia, si profila sotto le insegne di un avo illustre, il Ciccio Ingravallo del Pasticciaccio. Ce n’è abbastanza per immaginare che il dispositivo etico-conoscitivo che costituisce il poliziesco sia messo irrimediabilmente in crisi: dall’impianto logico-deduttivo dell’indagine al risarcimento simbolico costituito dallo scioglimento dell’enigma criminale e dall’identificazione del colpevole.

La vulgata vuole che il giallo, per via della sua matrice positivista, sia ormai obsoleto rispetto allo spirito – e specialmente allo spirito italico – del tempo, così poco propenso a scioglimenti chiari e distinti, ai trionfi del bene e del vero. Sarebbe, insomma, il noir il genere più idoneo a sondare, senza eccessive mistificazioni la realtà contemporanea, palude terminale di tutte le ambiguità, le contaminazioni, gli abomini. Bàino, però, non va in questa direzione tanto celebrata: se alcune atmosfere e motivi del noir sono riscontrabili anche nel suo romanzo, non vi è traccia di quel compiacimento e di quella banalizzazione della violenza, che costituiscono due degli ingredienti più fortunati del genere. Neppure vi è grande rispetto per il cosiddetto “ritmo narrativo”, che sulla falsariga dell’odierno montaggio cinematografico, deve governare il succedersi degli eventi e agganciare l’attenzione del lettore, sostituendo dosi di surprise all’attento dosaggio della suspense. Il modello gaddiano permette a Bàino di sfuggire all’antinomia tra giallo e noir, e di perseguire una strategia paradossalmente basata sull’indugio e sull’erranza. La vera protagonista della vicenda è Napoli, che viene esplorata con l’attenzione intermittente e divagante del flâneur. L’intreccio è portato da un’indagine sghemba, costruita a partire da un crimine ipotetico e che rimarrà tale fino alla fine, mentre il vicecommissario è costantemente coinvolto su altri fronti, in operazioni poliziesche di varia natura, alcune grottesche e inutili, altre più movimentate e pericolose. (E l’unico successo investigativo di Ingravoglia, più che alla sagacia del metodo indiziario, è dovuto ad un’intuizione sciamanica.) In definitiva, l’operazione di Bàino consiste nel sortire il poliziesco dal binario dell’azione per farlo scivolare su quello più meditativo e descrittivo della lingua. È soprattutto una lingua difforme e densa, ricca di strati, a rivelare la città e la sua popolazione, producendo un continuo altalenare tra il tragico e il comico, tra l’ineluttabile meccanica collettiva e la quasi incomprimibile testardaggine del singolo. Laddove incombono gli inevitabili stereotipi del genere, la lingua di Bàino li complica e rovescia, li strappa all’ovvietà, li riconduce a un’interrogazione soggettiva coriacea e beffarda, che non si limita mai a magnificare il fango del mondo, perché comunque sia, come mostra il protagonista del libro, in quel fango ci si deve stare con decenza, invece che ignobilmente, e pure godendo fino in fondo di quel poco che vale.

*

Mariano Bàino, Dal rumore bianco, ad est dell’equatore, Napoli 2012.

*

Da “alfabeta2”, n° 23, ottobre 2012.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: