Una critica in diretta : Luca Ricci, Mabel dice sì

di Francesco Forlani

Sono le 16 e 30 e alle 20 ho appuntamento con Giulia. Diciamo allora che mi rimangono poco più di tre ore per scegliere un libro, leggerlo e recensirlo qui su Nazione Indiana. Non me lo ha ordinato il dottore né commissionato un giornale ma devo dire che molte delle cose che faccio, per fortuna, non mi sono né ordinate né tanto meno commissionate. Entro alla Mood di Piazza Carignano, saluto Monica e Laura, e faccio un giro lungo i quattro lati del tavolo su cui sono esposte le novità. Tre titoli attirano la mia attenzione ma alla fine scelgo il romanzo di Luca Ricci, per tre ragioni: la prima è che si tratta di un volume di 137 pagine e dunque, tre ore dovrebbero bastare, la seconda è che costa 12 euro e 50 e in questo momento è una spesa sostenibile e la terza, non inessenziale, perché Luca Ricci è uno scrittore che mi piace. C’è anche una quarta ragione. Il libro comincia con la celebre frase, la formula secondo Gilles Deleuze, di Bartleby lo scrivano, di Melville: ” I would prefer not to “. Ed è curioso leggere incolonnati come sono, titolo ed esergo: Mabel dice sì, Bartleby, preferirebbe di no.


Ore 17:00
Sono a pagina 24. Il protagonista della storia, portiere di notte, pianista di giorno si sta raccontando per quello che era. Il secondo capitolo che si intitola Ieri attacca dopo le prime quattro pagine del primo, intitolato, Oggi. Nelle prime pagine sentiamo che qualcosa è svanito, si sente tra le righe un vuoto incolmabile. Il fraseggio è scarno, quasi ossuto, che se tocchi la pagina ti punge, e si ha come l’impressione che la voce narrante sia precipitata in quel vuoto. A un certo punto lui, che non ha ancora un nome, evoca le Variazioni Goldberg di Glenn Gould, come l’unico momento di vitalità, di vita della vita, di esperienza del ricordo, di memoria in un orizzonte percettivo interamente dominato dall’esercizio e dalla tecnica dell’oblio. Quello che è accaduto ieri ha un altro passo e l’unico nome che leggiamo “veramente” è quello della ragazza che lavorava con lui: Mabel. Dei colleghi sappiamo sì che uno si chiama Nicola, ma potrebbe chiamarsi anche Pietro, Mario, il suo nome è inessenziale. Non sappiamo invece il nome della città, il nome dell’albergo e soprattutto quello del protagonista. E non sappiamo ancora come va a finire.
Bella la considerazione che fa a un certo punto: ognuno finisce con l’assomigliare al lavoro che svolge. In una bella intervista sulla collaborazione con Lucio Battisti il maestro Pasquale Panella scriveva “È il come che arresta il lettore per furto di similitudine… come fosse una mela che somiglia a una guancia, e quello che tu figuri ha sfigurato un viso
(continua nei commenti)

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. ore 17:40

    Sono a pagina 57. La storia, un plot assolutamente chiaro si apre come su un’arborescenza. Ogni ramo ha un nome, ogni nome è un profilo professionale, uno stato civile, un desiderio e quasi tutti i desideri sembrano trarre linfa vitale proprio da Mabel. Si diceva della formula iniziale, quella del Bartleby ma ritroviamo proprio in pagina 57 quella del nostro protagonista. Si tratta di un motto, di un’ ambizione che recita le seguenti parole: Fare di sé un’opera d’arte”. la formula l’avevamo letta all’inizio e ora sembra svanire su una serie di passaggi che oltre a trasformare il protagonista, perfino fisicamente, come quando ci descrive la legnosità delle dita, le dita che furono di un pianista, capovolge i rapporti che intercorrono tra tutti, le gerarchie che li collega. Il passo è coinvolgente, lo stile assolutamente in fase con quanto si sta raccontando

  2. ore 19:15
    Sono a pagina 125. Della città sapevamo soltanto che non avesse il mare e intanto si precisa di più al punto da contaminare la vita stessa dell’autore. Quasi sicuramente si tratta della città in cui è nato e lo sappiamo per un dettaglio, anzi il dettaglio che rappresenta una città, un monumento, ovvero ciò che non si deve dimenticare. Eppure ognuno dei personaggi comincia a partire da una disparizione non solo a mantenere vivo il ricordo ma a tentare di ri comporre pezzo dopo pezzo la presenza dell’unica ragione di vita, vitalità che vale la pena di essere vissuta. C’è una sorta di avvitamento come quando si sale su una torre dall’interno e non sai se quello è un salire verso qualcosa che ci fa migliori o semplicemente la preparazione di un salto nel vuoto.

  3. ore 19:30
    Quando arrivi alla fine non te l’aspetti di essere giunto alla fine. Viviamo un’epoca in cui le narrazioni si vogliono aperte, incerto il finale, sospesa la vita dei personaggi,in una continua reversibilità dei ruoli e dei mondi che loro, i personaggi percepiscono e costruiscono sentendoli, e di noi lettori che in quelle esistenze possibili troviamo una parte del nostro possibile il più delle volte quello che ci è più necessario. In un moto che ha in sé qualcosa di sismico seppure impercettibile si compie quel tipo di rivoluzione così macroscopica, si pensi alla rotazione terrestre, che il micro-esistente nemmeno, quasi mai, se ne accorge. Così il romanzo si chiude con un bello e inaspettato colpo di scena, una volta e per tutte, su una favola che sembra scomparire nel momento esatto in cui la sua morale viene a piena consapevolezza. Bravo Luca. effeffe

  4. ore 20:05
    Lo compro. Ma ho la congiuntivite! Divieto di lenti a contatto. Occhiali rotti. Rientro a casa da ipovedente. La città era diversa. Un po’ bella, un po’ spaventevole.
    Effeeffe, la prossima non è che recensisci un audiolibro?

  5. molto pittoresca l’idea della critica nei commenti… di “animare” i commenti, farne un luogo interstiziale ma di pari rango, proprio perchè luogo “dell’altro”…

  6. Si,si .. ma io non posso mette una sveglia rossa al posto dell’orologio da taschino privato della sua catena d’oro…

  7. sì, ce capimme – specie sulle cose nu poco sballate e pacciuotiche (per l’utenza nordica: leggi pazzotiche)….

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: