Parole rima

di Daniele Ventre (1)

1.

Ancora sul confine della nube
attendo forma che mi parli segno
e si riscriva al termine d’un volto
comparso al limitare della sera,
al senso stretto fra silenzi e voce
inciso nella mente in solchi d’ombra.
 
Lo sguardo all’orizzonte chiuso d’ombra,
velo i pensieri d’una quieta nube,
stretti in un suono d’interrotta voce
che di ragioni non conosce segno:
così la fioca luce della sera
sfuma lontano il margine d’un volto.
 
Preso del nulla non intendo volto,
ma solo lente fughe in giochi d’ombra
che stringono i ricordi alla mia sera.
Raccolta è la matrice della nube
in questa forma labile del segno
teso sul vuoto della spenta voce.
 
La mia parola non conosce voce
che inscriva attese alle linee d’un volto.
Così rimane muto il fioco segno
che lasciano alla rena il vento e l’ombra
e instabile al profilo della nube
che fugge in dissolvenze nella sera.
 
Solo a volte la calma della sera
parla a un ricordo di tranquilla voce,
nel fruscio silenzioso della nube,
a sfiorare sul limite d’un volto
presto svanito per le vie dell’ombra
l’orma della memoria in vuoto segno.
 
Ma la memoria non rinnova segno
per i fuochi annidati oltre la sera,
quando si libra notte in reti d’ombra
a cingere l’abisso senza voce
dove l’occhio smarrisce orma di volto
per opaco addensarsi in cupa nube.
 
E porosa la nube elude il segno
che un vuoto volto perde nella sera,
quando ogni voce si fa fioca d’ombra.
 
 
 
 
 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“L’amore è breccia nelle mura”. Rupert Brooke nella traduzione di Raffaela Fazio

di Raffaela Fazio
[…] Brooke, affascinante nei modi e nell’aspetto, colto e con le giuste conoscenze, è stato considerato a torto un “War Poet”, entusiasta dell’impresa bellica. In realtà, la sua esperienza della trincea fu estremamente limitata.

L’anello del ritorno. «Ἐλέα. Quando verrà il passato.» di Bruno Di Pietro

di Francesco Terracciano
1. Il nuovo lavoro in versi di Bruno Di Pietro riporta al luogo dove tutto accade, Elea -oggi Velia- in un anno compreso fra il 500 a.C. e...

Teocrito – Idillio I – Tirsi o il canto

TIRSI Come è soave il sussurro, o capraio, e insieme quel pino, che melodioso alle fonti stormisce! E tu pure soave stai...

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: