L’imperfezione del mistero

(m’è stato chiesto di parlare di questo – inconsistente – tema alla Milanesiana, il 7 luglio p.v. Tento di accennarne qualcosa qui)

di Gianni Biondillo

Provo una autentica ammirazione, direi persino invidia, per chi riesce a scrivere un bel giallo. Uno di quelli veri, intendo: macchine precise, oliate, congegni complessi eppure logici; belli come possono essere gli astrolabi, scientifici, meccanici e al contempo esteticamente affascinanti, misteriosi. Fernando Pessoa amava i classici del giallo anglosassone, li reputava una delle più alte espressioni della letteratura contemporanea. Lo capisco. Il mystery novel è letteratura pura, esente dalla compromissione con la realtà. Non imita il mondo, lo sublima. È arte per l’arte.

Io non ci riesco. Nei miei romanzi la vita irrompe sempre in modo precipitoso, incontenibile, confusionario. Cerco di organizzare una partita a scacchi col lettore ma la realtà mi muove le pedine, scompiglia la disposizione delle cose, crea il caos là dove io cerco l’ordine. Inutili digressioni, psicologismi, ossessioni linguistiche, citazioni colte, trivialità d’accatto… provo a dipanare la matassa ma il gomitolo s’ingarbuglia, s’annoda, inelegante. I miei sono gialli imperfetti; è che non li so scrivere. Faccio, più banalmente, letteratura, come tanti, come tutti.

Il giallo classico – quello non influenzato dalle pulsioni autolesioniste del noir, quello che non conosce il tanfo metropolitano dell’hard boiled – è il mistero nell’era della democrazia: l’evento arcano, la morte violenta, viene presentata agli occhi di tutti, officianti e semplici spettatori. E tutti – questa la peculiarità – possono investigare, tutti possono, alla fine, risolvere l’enigma, tutti, lettori compresi, possono uscire dal labirinto vincitori, basta averne il talento.

Sono invidioso dei giallisti puri, ripeto, e perciò malizioso. Risolvere l’enigma alla fine, mi dico maligno, significa depotenziare il mistero. Questa è la vera contraddizione del giallo. È un problema eminentemente etimologico: Mysterion, in greco antico, significa “cosa da tacere”, che non può essere detta pubblicamente, perché è riservata agli iniziati, ai sacerdoti. Il mystery novel all’apparenza ci mette in contatto con il taciuto ma nei fatti secolarizza il sacro, lo banalizza. È un mistero imperfetto, proprio perché disvelato.

Sono scuole di pensiero: c’è chi di fronte al prestigiatore passa il suo tempo a cercare di capire il trucco, l’inganno. Io m’incanto della meraviglia, senza darmi spiegazioni. Ci sono cose che noi non sapremo mai. Per quanto ci arrabattiamo, non risolveremo tutti gli enigmi, la realtà non sarà mai così logica, così lineare. Ad una causa non avremo sempre un effetto, la rosa delle possibilità è incommensurabile. Gli uomini sono anche passioni, meschinità, noia, ilarità, emozioni. Psiche.

Questo voler disporre le cose nel mondo è profondamente umano, lo so. Ci aiuta a non cadere nel terrore panico dell’esistenza. La letteratura fa questo, mette ordine, cerca il bandolo, il senso delle cose. Ma lo scrittore, ogni scrittore, nel suo intimo sa che la vita è più grande, più misteriosa. È imperfetta, impossibile da descrivere a tutto tondo, è illogica. Ogni scrittore sa che un romanzo, per quanto cerchi di essere un calco del mondo – se non addirittura un mondo a sé – non riuscirà mai davvero a comprenderlo. Fallire è il destino. Perché è la vita, da sempre, il vero mistero. Noi sacerdoti delle parole rinnoviamo il rito, da millenni. Da millenni inseguiamo la perfezione, la comprensione del tutto. Fallendo. Per ricominciare, di nuovo, dato che non abbiamo altra possibilità che cercare di capire il mistero della realtà col mistero delle parole, consci che nella partita perderemo sempre. Soprattutto quando siamo convinti, puerili, di aver finalmente risolto l’enigma.

(pubblicato su Il Corriere della sera, ieri)

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

    • “Nell’articolo Gianni” mi piaceva, lo trovavo misterioso e perfetto. Una sorta di anagramma di qualcosa che non so. ;-)

  1. «I miei sono gialli imperfetti; è che non li so scrivere»

    «Commissario, ha confessato!».

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: