Il diritto all’ozio

di Paul Lafargue

Un dogma disastroso

«Diamoci all’ozio in ogni cosa, fuorché nell’amore e nel bere, fuorché nell’oziare.»
Lessing

Una strana follia possiede le classi operaie delle nazio­ni in cui domina la civiltà capitalistica. È una follia che porta con sé miserie individuali e sociali che da due secoli stanno torturando la triste umanità. Questa follia è l’amo­re del lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all’esaurimento delle forze vitali dell’individuo e della sua progenie. Anziché reagire contro questa aberrazione men­tale, i preti, gli economisti, i moralisti hanno proclamato il lavoro sacrosanto. Da uomini ciechi e limitati quali sono, hanno voluto essere più saggi del loro stesso Dio; uomini fiacchi e spregevoli, hanno voluto riabilitare ciò che il loro Dio aveva maledetto. lo, che non mi professo né cristiano, né economo, né morale, contro il loro giudizio mi appello a quello del loro Dio; alle prediche della 1oro morale reli­giosa, economica, di liberi pensatori oppongo le spaven­tevoli conseguenze del lavoro nella società capitalistica.

Nella società capitalistica, il lavoro è la causa di ogni degenerazione intellettuale, di ogni deformazione organica. Paragonate il purosangue delle scuderie di un Roth­schild, servito da uno stuolo di bimani, con lo stallone del­le fattorie normanne che lavora la terra, trasporta il leta­me, porta il raccolto al granaio. Osservate il nobile selvag­gio, non ancora corrotto dai missionari del commercio e dai commercianti della religione con il cristianesimo, la sifilide e il dogma del lavoro, e guardate poi i nostri miserabili schiavi delle macchine. 1

Se vogliamo ritrovare, nella nostra Europa civilizzata, traccia della originaria bellezza dell’uomo, dobbiamo cercarla presso quelle nazioni dove i pregiudizi economici non hanno ancora sradicato l’odio per il lavoro. La Spagna, che sta purtroppo degenerando, può ancora vantarsi di possedere meno fabbriche che non noi prigioni e caserme; ma l’artista gode ammirato nel contemplare il fiero Andaluso, bruno come una castagna, diritto e flessibile come un’asta d’acciaio; e il cuore dell’uomo trasale udendo il mendicante, superbamente ammantato nella sua capa sdrucita, dare dell’amigo a un duca d’Ossuna. Per lo Spagnolo, presso il quale l’animale primitivo non è ancora atrofizzato, il lavoro è la peggiore schiavitù.

Qui il testo originale francese. Traduzione italiana: Paul Lafargue, Il diritto all’ozio, Feltrinelli, Milano, 1971; l’inizio, qui riportato, è alle pp. 113-14.

Paul Lafargue nacque a Santiago de Cuba nel 1842, non lontano da dove, 81 anni più tardi, sarebbe nato Italo Calvino (Santiago de las Vegas). Orgoglioso delle proprie origini creole, Paul emigrò in Europa, diventò un rivoluzionario, conobbe Engels e Marx, di cui sposò la figlia Laura, aderì alla Prima Internazionale nel cui Consiglio Generale venne eletto nel 1866. Nel 1880 scrisse Le droit à la paresse, pubblicato in l’Égalité.

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. Gli esploratori europei si fermano stupiti di fronte alla bellezza fi­sica e al portamento fiero degli uomini delle popolazioni primitive, non contaminati da quello che Paeppig chiamava l”’alito avvelenato della ci­viltà.” Parlando degli aborigeni delle isole dell’Oceania, lord George Campbell scrive: “Non c’è altro popolo al mondo che colpisca talmente al primo sguardo. La pelle compatta e d’un lieve color rame, i capelli do­rati e ricciuti, il corpo bello e armonioso…”.

12 Commenti

  1. Sicuramente bello il purosangue dei Roth­schild, servito da uno stuolo di birmani – meno bello, forse, per i birmani; e sicuramente bello il nobile selvaggio se guardato durante il safari prima di rientrare in albergo, però: quanto sono sovversive – oltre che insopportabilmente snob, sia – le parole di Paul Lafargue? Ormai il dovere-del-lavoro diventato piacere pur di non ammattire nell’epoca della corsa allo stipendio ci ha parecchio sderenati,e se solo sentiamo qualcuno criticare il nostro stato, gli saltiamo alla gola – Facile per lui, parlare, che si è sposato la figlia di Marx! – perché ci siamo troppo affezionati, abituati, alle nostre briglie.

    Un saluto!,
    Coda

  2. –” perché ci siamo troppo affezionati,abituati, alle nostre briglie.” senza offesa antonio,parla per te.

  3. Ok Stefano, parlo per me e correggo: “perché mi sono troppo affezionato,abituato, alle mie briglie”, perché è di sicuro una condizione più unica che rara, ne convengo.

    Un saluto senza offesa!,
    Coda

  4. Effettivamente, pensando a chi muore di fame, le opinioni di Lafargue suonano ciniche, se non peggio. Mi fanno pensare a certi “pensatori” che vorrebbero abolire fabbriche e automobili, fonti di inquinamento, e persino l’agricoltura, per tornare a essere tutti quanti cacciatori e raccoglitori. Tutti quanti. Ma quanti? I pochi, pochissimi, che riuscirebbero a non morire di fame. Forse una decina di milioni in tutto. E chi glielo dice agli altri sei miliardi?

  5. evidentemente il punto non è tornare a essere tutti cacciatori e non è neppure un discorso legato alla necessità di lavorare per sopravvivenza.
    qui si parla del dio lavoro, legato al dio denaro. si parla dell’identificazione dell’uomo con il lavoro. si parla di chi trascura amici, figli, relazioni per il lavoro. si parla della beatificazione degli industriali, visti come i nuovi rivoluzionari. si parla della repubblica fondata sul lavoro.

  6. Non è evidentemente del ritorno alla caccia che si parla, nè del lavorare per campare. Si sta parlando qui del dio lavoro, dell’identificazione dell’uomo con il lavoro, di quanti trascurano le relazioni umane per il lavoro, di quanti accostano industriali di successo ai nuovi rivoluzionari, a quella “repubblica” fondata sul lavoro…

  7. La disdetta è: se amare – che credo corrisponda a: servire tutta la vita – il lavoro è folle, odiarlo rischierebbe di essere controproducente… se non si crede nella leva della frustrazione come mezzo di ribaltamento.

  8. Eh sì, c’è parecchio radicalismo chic ante litteram e può fare l’elogio dell’ozio solo chi ha chi lo mantenga – solo in un’epoca in cui restava in piedi qualche rimasuglio della vecchia aristocrazia si poteva pensare di campare per rendita -, tuttavia… Anche io trovo queste parole parecchio salutari: il lavoro spesso nobilita l’uomo solo nella parole delle carte costituzionali, mentre in realtà l’ottusità delle macchine burocratiche (per chi lavora nel pubblico) o organizzative (per chi lavora nel privato) ti riduce solo a funzione, ti impedisce di fare in modo che il tuo lavoro davvero ti nobiliti, nell’unico modo in cui davvero potrebbe farlo, che è il prestare servizio ad altri, il rendere la vita migliore ai tuoi simili. E come la mettiamo con i precari cui la mancanza o penuria di lavoro costringe a vivere sognando come miraggio meraviglioso un lavoro purchessia: pochi soldi, ingoiando la peggior m…, ma zitto e ringrazia che un lavoro te l’ho dato e se non ti va bene pedala che tanto un altro più pezzente e disperato di te lo trovo?

  9. »Sollte es denn möglich sein! Dieser alte Heilige hat in seinem Walde noch nichts davon gehört, daß Gott tot ist!« —

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: