Incontinental jazz : Franco Bergoglio

Lamento per l’Emilia colpita: Capannoneide.
di
Franco Bergoglio

Due parole. Il testo Capannoneide, ode a una fabbrica vuota è stato scritto nel gennaio di quest’anno e recitato il 29 marzo scorso, in occasione dello spettacolo della Enten Eller Orchestra E(x)stinzione . L’anniversario dei 25 anni di attività di Enten Eller, uno dei più importanti ensemble dell’avanguardia italiana, è servito per tracciare un bilancio del nostro tempo non esclusivamente musicale.

LEGGI QUI ARTICOLI, FOTOGRAFIE E VIDEO TRATTI DA “E(X)STINZIONE

Sono passati meno di due mesi da quella serata di musica e riflessione collettiva e il drammatico presente con il terremoto in Emilia Romagna, i crolli di strutture semi-nuove che dovrebbero ALMENO ospitare in sicurezza chi lavora e non solamente violentare l’ambiente del nostro martoriato paese..segnano il ritorno alla realtà. Alcuni si riempiono la bocca col termine industria, ma qui abbiamo contenitori di una produzione che ricatta e spesso fugge dalle responsabilità sociali per inseguire la massimizzazione di un profitto senza regole. Non voglio che Capannoneide diventi un testo tristemente profetico. Lo desidero utile a cambiare le regole e le cose. Migliorare -come peggiorare, del resto- è nella natura umana. Sta a noi fare qualche passo in una direzione o nell’altra.

CAPANNONEIDE. ODE ALLA FABBRICA VUOTA

Gli egizi avevano le piramidi, i greci i templi. I romani -che erano pragmatici- ponti e acquedotti.

E noi cosa lasciamo? Falli di vetrocemento, monumenti al valore per metro quadro e capannoni vuoti. Pericolanti quinte teatrali di siderurgia urbana, vecchie tigri dalle viscere rugginose, ciminiere di denti rotti.

Una volta c’erano le industrie: tronfie della ricchezza che producevano. Grandi macchine, grandi numeri; capacità manuali e intellettuali.

Oggi abbiamo i capannoni. Poveracci. Il capannone è un grasso incapace, figlio di un Brambilla minore che abita con la famiglia nella villetta adiacente, sperando che la Guardia di Finanza non arrivi o addio nero. Capannoni abbandonati, che non possono delocalizzarsi, emigrare dove si pagano meno tasse, cercare paesi con tanti operai e nessun sindacalista.

Capannoni innamorati di un padrone che non ricambia e li tradisce in Corea, Tunisia, Messico, Polonia, Cina.

Cuori crepati di cemento e spine in attesa di un nuovo piano regolatore. In coda per diventare centri fitness o supermercati. Loft per architetti. Covi per spacciatori, casa per clandestini disperati. Scheletri spolpati di macchinari emigrati a Oriente in cerca di fortuna, location per musei.

Pavimenti impregnati di oli esausti, orchi di fuliggine, pance di scorie, muri cotti dagli altiforni, nervi elettrici saltati.

Capannoni ex tutto, suolo sterile di frigorifero vuoto.

Diventano mercatini dell’usato, mobilifici, spazi per stoccaggio di merci, magazzini per la frutta e verdura. Altri, fortunati, si trasformano in cinema multisala. Dalla catena di montaggio alla macchina per il pop corn! Se proprio va male si spiana tutto e si fa un parcheggio.

Nei labirinti di autostrade si intravedono gli outlet: oasi di capannoni addirittura belli, miraggi per viandanti consumisti. Fruscio di vestiti, tazzine, tasti, telefoni, cassiere sorridenti, carte di credito svolazzanti, sottofondo musicale. La gente vi compie sacrifici costosi, nel nome del prodotto interno lordo.

E a nessun bambino viene spiegato che stiamo imparando a vivere respirando veleni e che la terra è finita, prima dell’ossigeno.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. “Fuori dalla città è soltanto polvere, desolazione, rifiuti tossici, scorie, bossoli di proiettile, bottiglie di plastica, polistirolo, cellophane.
    Fuori dalla città sono materiali inerti, fonoassorbenti, non biodegradabili, opachi, spenti.
    Fuori dalla città è la zona industriale. Sono capannoni prefabbricati dai fantasmi delle ditte fallite.
    Fuori dalla città è il limbo, il regno dei morti, è ciò che non ci riguarda più o non ancora. È il quartiere dormitorio. Fuori dalla città è il viaggio per arrivarci, ogni mattina ed andarsene, la sera.
    Fuori dalla città ulteriormente sono campi e campagna. È la stasi ed è la tradizione, è la famiglia ed è la religione. È il lavoro a tempo indeterminato. È la sagra, il maiale, la ghiaia, l’estate. È il silenzio notturno e la pace.”
    tratto dal mio racconto ‘Full Moon (Training)’.

    • limbo…fantasmi…è quello che ho tentato di dire anch’io, spero poeticamente. I capannoni sono un non luogo della nostra vita e del nostro paesaggio.
      E inizia a chiedere il conto…

  2. Il capannone come suicidio della bellezza? O possiamo pensare ad un potenziale involucro di mille possibili bellezze, multiformi? Di musica, di Jazz, ma si anche come dici tu di magazzini per frutta e libri…. Forse dove può annidarsi il brutto può annidarsi il bello: è il pensiero che c’è un attimo prima che deciderà.
    L’ exstinzione ha generato Enten Eller… è nato il bello.
    “Capannoni ex di tutto” che diventano potenziali involucri di bello…non tutto è perduto, dunque.

    • Cara Daniela,
      grazie del commento. Non avevamo riflettuto su come tutto questo brutto potesse in effetti partorire classico fleurette africaine, per citare il granDukone. E giustamente chi è coivolto non dovrebbe dirlo, quindi se il commento arriva da orecchie sensibili e attente…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.

I Poeti Appartati: Alessio Clinker Mischianti

di Alessio Clinker Mischianti
La“Trilogia del Capitale”, E il cielo è iniettato nel mare a cinque metri dalla riva si resiste a cinque metri dalla riva la proprietà privata non sussiste.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: