Articolo precedente
Articolo successivo

Da “Le Qualità”

di Biagio Cepollaro

1.

il corpo si rende conto che senza secernere un po’
di gentilezza non offre spazio né accoglimento
in cui l’umano possa trar conforto dallo specifico
delle sue peregrinazioni: è come se uno dovesse
simulare l’arco aperto del porto che ferma
il mare ma che non trattiene tempesta o male
ma lui non può: è ancora colmo d’odio che è
olio che dal vaso trabocca ad ogni occasione
e così vorrebbe lui una specie di miele o di oblio
così – come si dice – morde la serpe coda ch’è sua

.

2.

il corpo in background smaltisce anche l’odio
insieme alle altre passioni passa e ripassa ruota
intorno alla stessa nota fino a che logora a mezza
bocca si spegne: non si odia più come palpito
presente ma la traccia resta che è una caricata
molla pronta a scattare alla prossima occasione
c’è spazio perché quella sacca si riempia ancora
la chiamano ferita non rimarginata o anche trauma
in realtà è una modifica permanente del corpo
trasformazione profonda operata dal suo odio
è sua nuova attitudine e potenza è la sua faccia

.

3.

i corpi si danno forma attraverso le mani: disegnano
su e giù dei percorsi che modellano con brividi e
leggeri sussulti le nuove curve i nuovi avvallamenti
e così si ricompongono i seni come gli occhi e le anche
ritrovano un’onda di movimento fin qui solo sognata
le gambe poi chiamate a sostenere e a provocare veloci
energiche spinte più che a deambulare sembrano fatte
per rendere possibili nuove aperture di cielo per i sessi

.

4.

il corpo dopo aver perso pensieri e liquidi si reintegra
lasciando che l’acqua inondi i tessuti e venga lentamente
assorbita e ricombinata in complessiva attesa di prodigio
a questo i muscoli sono chiamati ora che immobili
si distendono lungo la banchina del divano quasi già pronti
a scattare: è questo il profumo che domani vorrà sentire

.

5.

il corpo raccoglie nello stesso spazio e nello stesso tempo
ciò che una volta si sarebbe chiamato spirito e ciò che avrebbe
avuto la sorte ottusa del nome di materia: insieme abbraccia
i due attributi dell’infinita sostanza e un po’ si orienta
nel gran mistero dove essere ancora vivi e vigili è di per sé
fatto poetico in questo mondo che fin dal sangue traligna

.

6.

il corpo interamente ideologico si fa strada nel senso
della sua identità come indossando l’ovvietà
di un abito un detto un modo antico di fare
lo stile che ne consegue aggredendo il verso
è l’effetto che la violenza del mondo e la sua
propria hanno sulla parola che da tale forza è vinta
lo stile è decisione e giudizio lo stile è pensiero

.

7.

il corpo si fa teatro e fondale ma anche onda che cresce
e che batte e ribatte sull’argine del tempo che si dà tra
sonno e veglia rosicchiando alla notte tutto il suo margine
invadendo le sue terre fino a strappare dall’acre fondo
anche le ultime erbe: è umido al confine tra luce e buio
e di quest’acqua rappresa e pronta a defluire ora se ne gloria

*

Da Le Qualità (2008-2011), La Camera verde, Roma, 2012

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. corpo che si distende slabbra o restringe
    sempre alla stessa altezza metrica
    sforma e conforma irrorato e si fa spirito
    e verso versato.

    Complimenti a Biagio Cepollaro.

    Un saluto

    mm

  2. Queste “qualità” partono dal corpo (il corpo, lo stesso, ad ogni incipit di verso) per “aspirare” ed “esperire”. Le declinazioni di uno stato “fisico” che trascende i sensi, pur restandovi immanente, sono in un perfetto bilanciamento di pensiero fluido e prosodia. Di qui la perenne oscillazione di sensibile in pensabile – e, più oltre, nell’immaginabile – è divagazione “mentale”: inventario della possibilità umana…

  3. Bella, per come scioglie uno stile didattico e argomentativo in un ritmo sinuoso e fluido. Mi sembra che nell’oggettivare il corpo, staccarlo dal proprio io, ci sia una volonta’ di tenere insieme il biologico e il collettivo, riducendo il personale alla voce poetica e alla selezione del suo materiale.

  4. è l’intensità mozzafiato che mi colpisce: personalmente vorrei tutte Le qualità su nazione indiana, dette dalla voce stessa di Biagio, che è parte fortemente integrante del testo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: